Economia della Criminalit a a 201819 Universit degli

  • Slides: 30
Download presentation
Economia della Criminalità (a. a. 2018/19) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Docente:

Economia della Criminalità (a. a. 2018/19) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Docente: dr. Angelo Gaglioti

0. Presentazione • 0. 1. Presentazione del docente. • 0. 2. Presentazione dei cultori.

0. Presentazione • 0. 1. Presentazione del docente. • 0. 2. Presentazione dei cultori.

0. 3. Presentazione del Corso - 0. 3. 1. Struttura del Corso (18 eventi

0. 3. Presentazione del Corso - 0. 3. 1. Struttura del Corso (18 eventi da 2 ore): lezioni (6), esercitazioni(6), seminari (6). - 0. 3. 2. Allegare calendario e programma provvisori. - 0. 3. 3. Progetto: redazione e pubblicazione del Corso di lezioni: Fonoregistrazioni e premialità. Frequenza (75%) e modalità di controllo. Esami. - 0. 3. 4. Tesi: argomenti di respiro internazionale (raccomandare MOOC); anche in lingua straniera.

0. 3. 2. Sei Lezioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. Sabato 09. 02.

0. 3. 2. Sei Lezioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. Sabato 09. 02. 2019 ore 09. 30/11. 30 2 ore Origini (etimologiche, mitologiche e storiche) della ‘ndrangheta, primi processi giudiziari. Lunedì 11. 02. 2019 ore 16. 00/18. 00 2 ore Struttura, organizzazione, regole e codici della ‘ndrangheta. Sabato 16. 02. 2019 ore 09. 30/11. 30 2 ore I e II guerra di mafia. Lunedì 18. 02. 2019 ore 16. 00/18. 00 2 ore Organizzazione delle Procure della Repubblica, DDA; doppio binario; collaboratori di giustizia Venerdì 22. 02. 2019 ore 16. 00/18. 00 2 ore Reati associativi (artt. 416, 416 bis. 1, 74 dpr 309, terrorismo, associazioni segrete). Sabato 23. 02. 2019 ore 09. 30 /11. 30 2 ore Confische; cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale ed Eurojust.

0. 3. 2. Sei Esercitazioni 1. Giovedì 28 febbraio 2019, ore 16/18: dr. Panucci

0. 3. 2. Sei Esercitazioni 1. Giovedì 28 febbraio 2019, ore 16/18: dr. Panucci - il Reato in generale. 2. Sabato 02 marzo 2019, ore 10/12: dr. Panucci - Reati economici e 'ndrangheta. 3. Sabato 09 marzo 2019, ore 10/12: dr. Vallario - Reati contro la P. A. e ‘ndrangheta. 4. Sabato 16 marzo 2019, ore 10/12: dr. Vallario - Reati in materia di gare pubbliche e ‘ndrangheta; procedure di evidenza pubblica. 5. Venerdì 22 marzo 2019, ore 16/18: dr. Panucci - Reati ambientali ed ecomafie. 6. c. p. ; Sabato 23 marzo 2019, ore 10/12: dr. Vallario - Mafia e politica (art. 416 ter scioglimento di enti per infiltrazioni e/o condizionamenti mafiosi)

0. 3. 2. Sei Seminari • 6 seminari da 2 ore ciascuno (aprile –

0. 3. 2. Sei Seminari • 6 seminari da 2 ore ciascuno (aprile – maggio 2019), in corso di fissazione. – Uno col Proc. Agg. DDA RC dr. G. Lombardo su p. p. Gotha e ‘Ndrangheta unitaria.

1. Lezione I – 09. 02. 2019 ore 09. 30 - 1. 1. Oggetto

1. Lezione I – 09. 02. 2019 ore 09. 30 - 1. 1. Oggetto di studio e caratteri. - 1. 2. Convenzione di Palermo e legislazione nazionale di attuazione. - 1. 3. La ‘ndrangheta come fenomeno unitario. - 1. 4. Origini della ‘ndrangheta. - 1. 5. Primi processi giudiziari per fatti di ‘ndrangheta (riconoscimento giudiziario). - 1. 6. Letture consigliate facoltative.

1. 1. Oggetto di studio e caratteri 1. 1. 1. Nozione di criminalità organizzata

1. 1. Oggetto di studio e caratteri 1. 1. 1. Nozione di criminalità organizzata – 1. 1. Cambiamenti sociali, complessità, organizzazione e reti (informazioni e sinergie) – 1. 1. 1. 2. Art. 240 bis disp. coord. C. p. p. – 1. 1. 1. 3. SS. UU. Pen. 11 -05. 2005, 17706: risolve il contrasto tra interpretazione ampia (finalistica) e stretta (tassativa) – 1. 1. 1. 4. Dottrina • • Sottocultura (Cressey, 1969) e cospirazione Enterprise theory (Arlacchi, 1983) Criminalità organizzata finanziaria (Ruggiero, 1996) (Savona): Caratteri: durata; reputazione; valenza simbolica; m. c. d. : organizzazione strutturata di persone che collaborano per un tempo prolungato e finalizzato all’arricchimento attraverso corruzione e violenza. – 1. 1. 1. 5. Alcune definizioni legislative e della prassi di polizia: • Italia (416 bis c. p. ) • Germania (BKA e §§ 129 -129 B St. GB) • USA (1970 RICO)

1. 2. Convenzione di Palermo e legislazione nazionale di attuazione

1. 2. Convenzione di Palermo e legislazione nazionale di attuazione

1. 2. 1. La Convenzione ONU di Palermo (Foreword, artt. 1 - 4) •

1. 2. 1. La Convenzione ONU di Palermo (Foreword, artt. 1 - 4) • https: //www. unodc. org/unodc/en/o rganized-crime/intro/UNTOC. html Article 1. Statement of purpose. The purpose of this Convention is to promote cooperation to prevent and combat transnational organized crime more effectively.

Foreword With the signing of the United Nations Convention against Transnational Organized Crime in

Foreword With the signing of the United Nations Convention against Transnational Organized Crime in Palermo, Italy, in December 2000, the international community demonstrated the political will to answer a global challenge with a global response. If crime crosses borders, so must law enforcement. If the rule of law is undermined not only in one country, but in many, then those who defend it cannot limit themselves to purely national means. If the enemies of progress and human rights seek to exploit the openness and opportunities of globalization for their purposes, then we must exploit those very same factors to defend human rights and defeat the forces of crime, corruption and trafficking in human beings. One of the starkest contrasts in our world today is the gulf that exists between the civil and the uncivil. By “civil” I mean civilization: the accumulated centuries of learning that form our foundation for progress. By “civil” I also mean tolerance: the pluralism and respect with which we accept and draw strength from the world’s diverse peoples. And finally, I mean civil society: the citizens’ groups, businesses, unions, professors, journalists, political parties and others who have an essential role to play in the running of any society.

Arrayed against these constructive forces, however, in ever greater numbers and with ever stronger

Arrayed against these constructive forces, however, in ever greater numbers and with ever stronger weapons, are the forces of what I call “uncivil society”. They are terrorists, criminals, drug dealers, traffickers in people and others who undo the good works of civil society. They take advantage of the open borders, free markets and technological advances that bring so many benefits to the world’s people. They thrive in countries with weak institutions, and they show no scruple about resorting to intimidation or violence. Their ruthlessness is the very antithesis of all we regard as civil. They are powerful, representing entrenched interests and the clout of a global enterprise worth billions of dollars, but they are not invincible. The Millennium Declaration adopted by the Heads of State meeting at the United Nations in September 2000 reaffirmed the principles underlying our efforts and should serve to encourage all who struggle for the rule of law. The Declaration states that “men and women have the right to live their lives and raise their children in dignity, free from hunger and from the fear of violence, oppression or injustice”. At the Millennium Summit, world leaders proclaimed freedom—from fear and from want—as one of the essential values in the twenty-first century. Yet the right to live in dignity, free from fear and want, is still denied to millions iv of people around the world. (…)

The fate of these most vulnerable people in our world is an affront to

The fate of these most vulnerable people in our world is an affront to human dignity and a challenge to every State, every people and every community. (…) Criminal groups have wasted no time in embracing today’s globalized economy and the sophisticated technology that goes with it. But our efforts to combat them have remained up to now very fragmented and our weapons almost obsolete. The Convention gives us a new tool to address the scourge of crime as a global problem. With enhanced international cooperation, we can have a real impact on the ability of international criminals to operate successfully and can help citizens everywhere in their often bitter struggle for safety and dignity in their homes and communities. The signing of the Convention in Palermo in December 2000 was a watershed event in the reinforcement of our fight against organized crime. I urge all States to ratify the Convention and the Protocols thereto at the earliest possible date and to bring these instruments into force as a matter of urgency. Kofi A. Annan Secretary-General

 • Article 2. Use of terms For the purposes of this Convention: (a)

• Article 2. Use of terms For the purposes of this Convention: (a) “Organized criminal group” shall mean a structured group of three or more persons, existing for a period of time and acting in concert with the aim of committing one or more serious crimes or offences established in accordance with this Convention, in order to obtain, directly or indirectly, a financial or other material benefit; (b) “Serious crime” shall mean conduct constituting an offence punishable by a maximum deprivation of liberty of at least four years or a more serious penalty; (c) “Structured group” shall mean a group that is not randomly formed for the immediate commission of an offence and that does not need to have formally defined roles for its members, continuity of its membership or a developed structure; (d) “Property”; (e) “Proceeds of crime”; (f) “Freezing” or “seizure” (g) “Confiscation”; (h) “Predicate offence”; (i) “Controlled delivery”; (j) “Regional economic integration organization”.

Article 3. Scope of application 1. This Convention shall apply, except as otherwise stated

Article 3. Scope of application 1. This Convention shall apply, except as otherwise stated herein, to the prevention, investigation and prosecution of: (a) The offences established in accordance with articles 5, 6, 8 and 23 of this Convention; And (b) Serious crime as defined in article 2 of this Convention; where the offence is transnational in nature and involves an organized criminal group 2. For the purpose of paragraph 1 of this article, an offence is transnational in nature if: 1. It is committed in more than one State; 2. It is committed in one State but a substantial part of its preparation, planning, direction or control takes place in another State; (a) It is committed in one State but involves an organized criminal group that engages in criminal activities in more than one State; or (d) It is committed in one State but has substantial effects in another State.

Article 4. Protection of sovereignty 1. States Parties shall carry out their obligations under

Article 4. Protection of sovereignty 1. States Parties shall carry out their obligations under this Convention in a manner consistent with the principles of sovereign equality and territorial integrity of States and that of nonintervention in the domestic affairs of other States. 2. Nothing in this Convention entitles a State Party to undertake in the territory of another State the exercise of jurisdiction and performance of functions that are reserved exclusively for the authorities of that other State by its domestic law.

Article 5. Criminalization of participation in an organized criminal group 1. Each State Party

Article 5. Criminalization of participation in an organized criminal group 1. Each State Party shall adopt such legislative and other measures as may be necessary to establish as criminal offences, when committed intentionally: Either or both of the following as criminal offences distinct from those involving the attempt or completion of the criminal activity: (i) Agreeing with one or more other persons to commit a serious crime for a purpose relating directly or indirectly to the obtaining of a financial or other material benefit and, where required by domestic law, involving an act undertaken by one of the participants in furtherance of the agreement or involving an organized criminal group; (ii) Conduct by a person who, with knowledge of either the aim and general criminal activity of an organized criminal group or its intention to commit the crimes in question, takes an active part in: • Criminal activities of the organized criminal group; • Other activities of the organized criminal group in the knowledge that his or her participation will contribute to the achievement of the above-described criminal aim; aim (i) Organizing, directing, aiding, abetting, facilitating or counselling the commission of serious crime involving an organized criminal group 2. The knowledge, intent, aim, purpose or agreement referred to in paragraph 1 of this article may be inferred from objective factual circumstances. 3. .

Art. 5. 1. i. Agreeing Elementi essenziali concorrenti Accordo + Reato ++ grave +

Art. 5. 1. i. Agreeing Elementi essenziali concorrenti Accordo + Reato ++ grave + Beneficio (+) + Elementi accidentali alternativi Atto di esecuzione / Coinvolgimento di un gruppo

Art. 5. 1. ii. Taking active part Criminal activties + Subj. : Subj Knowledge

Art. 5. 1. ii. Taking active part Criminal activties + Subj. : Subj Knowledge Group Obj. : Taking active Obj part Criminal intention Criminal activities / Other contributory activities / Area dell’obbligo internazionale di criminalizzazione Area della fattispecie associativa del diritto interno italiano. Helping the commission of crimes of the group Le fattispecie associative ex artt. 416 -416 bis c. p. messe in relazione all’obbligo internazionale pattizio di criminalizzazione.

Commento all’art. 5 • Art. 5. 1. i. – Pactum sceleris (vs. artt. 115

Commento all’art. 5 • Art. 5. 1. i. – Pactum sceleris (vs. artt. 115 c. p. , 56 c. p. , attentati) • Art. 5. 1. ii. – Distinzione tra associazione e organised group. – Pactum scelerum (art. 416 c. p. ) vs. aim (art. 2. a). – Metodo mafioso (art. 416 bis c. p. ) e criminal aim/activities.

1. 2. 2. Criminalità transnazionale: Con la legge n. 146/2006 il legislatore ha dato

1. 2. 2. Criminalità transnazionale: Con la legge n. 146/2006 il legislatore ha dato ratifica ed esecuzione in Italia alle disposizioni pattizie della Convenzione di Palermo (oltre che a tre protocolli addizionali del tutto ininfluenti ai nostri fini), introducendo negli articoli 3 e 4, rispettivamente, la nozione di reato transnazionale e la circostanza aggravante della transnazionalità. La qualificazione del reato transnazionale dipende dal concorso di tre distinti parametri: • 1. Il primo parametro è connesso alla gravità del reato: deve trattarsi di un delitto punito con una pena non inferiore nel massimo a quattro anni di reclusione. • 2. Il secondo parametro prevede il coinvolgimento di un gruppo criminale organizzato (il termine “coinvolgimento”, certamente atecnico e lontano dal lessico • penalistico, deve la sua origine alla trasposizione letterale del termine inglese “involving” utilizzato nella Convenzione di Palermo) 3. Il terzo parametro concerne, alternativamente: – a) la commissione del reato in più di uno Stato; – b) la commissione del reato in uno Stato, ma con parte sostanziale della sua preparazione, pianificazione, direzione o controllo in un altro Stato; – c) la commissione del reato in uno Stato, ma l’implicazione in esso di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato, ovvero – d) la commissione del reato in uno Stato, con produzione di effetti sostanziali in un altro Stato. (Trattasi non già di un’autonoma ipotesi di reato, ma di una qualifica trasversale applicabile a qualsivoglia fattispecie criminosa rispondente alle caratteristiche dettate dall’art. 3. )

1. 3. La ‘ndrangheta come fenomeno umano. • 1. 1. 3. 1. Carattere poliedrico/complesso

1. 3. La ‘ndrangheta come fenomeno umano. • 1. 1. 3. 1. Carattere poliedrico/complesso che necessita di un approccio interdisciplinare per una sua piena ed integra conoscenza e lotta: – Profili giuridici, storici, antropologici, sociali, economici, morali, psicologici, religiosi • 1. 1. 3. 2. Punto di forza della ‘ndrangheta: – Misto tradizione e innovazione, basato su famiglia e territorio.

1. 4. Origini della ‘ndrangheta • 1. 4. 1. Etimologiche. • 1. 4. 2.

1. 4. Origini della ‘ndrangheta • 1. 4. 1. Etimologiche. • 1. 4. 2. Storiche. • 1. 4. 3. Mitologiche.

1. 4. 1. Origini etimologiche • 1. 2. 1. 0. L’importanza delle parole e

1. 4. 1. Origini etimologiche • 1. 2. 1. 0. L’importanza delle parole e del linguaggio, considerazioni generali sul rapporto tra linguaggio e diritto (Falzea, 1985). • 1. 2. 1. 1. Etimo ‘ndrangheta – E. Ferrero (1972): voce imitativa e scherzosa riferita alla perentorietà dell’azione criminale. – T. De Mauro (1972): da "'ndragarsi, 'ndragato" derivanti da "'ndragari": "diventar cattivo, infuriare" – P. Martino (1972) seguito da Gratteri-Nicaso; Vocab. Treccani: dal greco: fortezza d’animo dell’uomo (ἀνδραγαϑία, andragathia); atteggiarsi ad uomo valoroso (ἀνδραγαϑέω). – G. Malara (1909) - Mosino (1968): da 'ndranghiti connesso a 'ndràngalu e 'ndranali, i ‘balordi’ cioè i ‘malavitosi’. – Origine siciliana (vocabolario siciliano G. Tropea, 1985) associazione mafiosa' ('ntràgniti e 'ntrànchiti) Quest'ultima "interiora di capretto o di pecora" con le sue varianti ('ntragni, 'ntràgnisi, 'ntrànghisi); dal latino interanĕa "interiora", in modo analogo francese entraignes, catalano entranyes, spagnolo entrañas ed il portoghese entranhas. Metaforo del legame interno, esclusivo, riservato.

(1. 4. 1. segue) • 1. 2. Primo Uso nella lingua italiana: – ndranghiti

(1. 4. 1. segue) • 1. 2. Primo Uso nella lingua italiana: – ndranghiti : viene ritrovato per la prima volta in un rapporto dei Reali Carabinieri di Bianco il 4 dicembre 1923. – Secondo A. Nicaso (2012): nel 1931, in atti giudiziari compare, un certo Domenico Dorta detto cucchiarone che confessa per la prima volta dell'esistenza della Drangheta. – la confessione di un certo Doldo in un verbale di un certo Nicola Zema del 12 maggio 1932 compare il termine sotto forma di dranghita. – un numero della Gazzetta delle Calabrie del 1932 scriveva di ndrangata. – Nel 1948 compare per la prima volta ndranghita nella rivista Crimen. – C. Alvaro, Corriere della Sera (settembre 1955). • 1. 2. 1. 3. Toponimo Andragathia Regio – ritrovato in età moderna, nel Thesaurus Geographicus[ (1587): designava un'ampia zona situata a cavallo tra le odierne Calabria e Basilicata ; – documento del geografo olandese Abraham Ortelius, pubblicato ad Anversa nel 1596 designava una regione del Cilento.

(1. 4. 1. segue) • 1. 2. 1. 4. Picciotteria – Primo uso nella

(1. 4. 1. segue) • 1. 2. 1. 4. Picciotteria – Primo uso nella legislazione: Il 15 agosto 1863 fu emanata la legge n. 1409 Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette, nota anche come legge Pica – che introdusse i reati di brigantaggio e camorrismo, conferendo ai tribunali militari la competenza a celebrarne i processi. – Uso giudiziario: sentenze 1900, Corte App. Calabrie, Taruffi-De Nobili-Lori 1908, Ferraioli 1900) – Etimo: Picciotteria deriva da Picciotto che a sua volta viene fatto risalire alla forma dell'antico provenzale "pitxot variante francese di "petit (Gratteri, Male lingue, 2012). • 1. 2. 1. 5. Sgarro. – Dal prov. Esgarar (traviare, sbagliare) dal sassone o antico franco (waron), da cui il tedesco bewahren (fare attenzione). – Rinvio alla Lezione 2 sulla distinzione tra le doti della società minore. • 1. 2. 1. 6. Santa (intorno alla metà degli anni ‘ 70, alla fine della I guerra di Mafia).

1. 4. 2. Origini storiche • 1. 2. 2. 1. Questione dell’origine unica o

1. 4. 2. Origini storiche • 1. 2. 2. 1. Questione dell’origine unica o distinta di ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra. – – Tesi dell’origine comune: Tranfaglia (1991). Specificità della ‘ndrangheta rispetto alle altre mafie: • • • A. Rapporto esterno con lo Stato e le Istituzioni: occulta infiltrazione, non opposizione manifesta. B. Struttura interna (famiglia di sangue e ‘ndrine). 1. 2. 2. 2. Origine storica della ‘ndrangheta: – A. Brigantaggio (Morselli-De Sanctis, 1903) • • • – – B. Garduna spagnola: Casaburi (2010); Malafarina (1986) C. Origine endogena calabra: • • – Contra Gratteri-Nicaso, Fratelli di Sangue (per due ordini di ragioni). Imprese agricole e commerciali; zone ricche e povere della Calabria. Contra F. Aragona (Gnosis): la ’ndrangheta è la distorsione e la degenerazione del brigantaggio, ma certamente non ne rappresenta la continuità. S. Gambino (La Mafia in Calabria): la storia della mafia calabrese va cercata nelle vicende relative alla proprietà terriera e in quelle lotte che videro il baronaggio e la borghesia liberale contrapposti alla classe contadina per affermare e consolidare la propria posizione di dominio. In tale contesto, traendo linfa vitale da istanze ribelli e dal malcontento popolare nei confronti di uno Stato considerato distante e oppressivo, la ’ndrangheta si è facilmente trasformata in strumento di controllo sociale al servizio dei potenti Zagnoli (1977): cultura calabra (corpo, onore e sangue). Arlacchi: economia e società della Piana di Gioia Tauro (medie imprese). D. Massoneria: Relazione Comm. Perm. Inch. Parlam. (2008) • Società segrete anti-clericali, giacobine e pre-risorgimentali importate in Calabria dai francesi di G. Murat.

1. 4. 3. Origini mitologiche • Il mito dei cavalieri spagnoli

1. 4. 3. Origini mitologiche • Il mito dei cavalieri spagnoli

1. 5. Riconoscimento giudiziario • 1. 3. 1. Corte d’Appello delle Calabrie: parlano di

1. 5. Riconoscimento giudiziario • 1. 3. 1. Corte d’Appello delle Calabrie: parlano di picciotteria: – – Due sentenze del 1900 Una sentenza del 1903 • 1. 3. 2. 20/11/1897: sentenza dal tribunale di Reggio Calabria: per la prima volta, sono state messe in luce le principali attività economiche. Allora denominata picciotteria: criminalità fraudolenta, criminalità violenta, con particolare riferimento alle attività estorsive nei mercati, nei postriboli e ai furti. • 1. 3. 3. Relazione mafia-politica, già nel 1895 il sindaco di Gerace scriveva al prefetto di Reggio Calabria che «in un partito e nell’altro non fanno difetto persone facinorose e delinquenti, e nelle loro riunioni si mostrano orgogliosi» . • 1. 3. 4. Nel 1928, la Corte d’appello di Reggio Calabria ha giudicato 39 persone di Gioiosa Ionica, ritenendole appartenenti all’organizzazione criminale denominata «famiglia Montalbano» (che derivava da quella omonima radicata in Gioia Tauro). • 1. 3. 5. ‘Ndrangheta unitaria: sentenza C. Cass. 18 giugno 2016 (processo Crimine ). • 1. 3. 6. Processo Gotha (in corso): camera/componente riservata. Rinvio al workshop in programma con il dott. G. Lombardo (Proc. Agg. DDA Reggio Calabria).

1. 6. Letture consigliate facoltative 1. 4. 1 https: //www. penalecontemporaneo. it/upload/2023 -mingione 218.

1. 6. Letture consigliate facoltative 1. 4. 1 https: //www. penalecontemporaneo. it/upload/2023 -mingione 218. pdf (spec. § 2) 1. 4. 2. http: //www. jus. unitn. it/users/dinicola/criminologia/topics/materiale/ dispensa_5_1. pdf (spec. § 1) 1. 4. 3. F. ARAGONA, La ’ ndrangheta fenomeno sociale e giuridico anteriore alla Costituzione italiana, Gnosis, 2015/2, pp. 141 -148 : http: //gnosis. aisi. gov. it/gnosis/Rivista 43. nsf/Serv. Navig/4327. pdf/$File/43 -27. pdf? Open. Element