DECENTRAMENTO Il decentramento consiste nel distacco di determinate

  • Slides: 15
Download presentation
DECENTRAMENTO Il decentramento consiste nel distacco di determinate attribuzioni, prevalentemente deliberative, dalla sfera di

DECENTRAMENTO Il decentramento consiste nel distacco di determinate attribuzioni, prevalentemente deliberative, dalla sfera di competenza degli organi centrali dello Stato, conseguente passaggio ad organi od enti locali. 1

Le tipologie di decentramento Il decentramento può riguardare ogni funzione dello Stato ed infatti

Le tipologie di decentramento Il decentramento può riguardare ogni funzione dello Stato ed infatti si può parlare di: decentramento politico con riferimento al riconoscimento agli enti territoriali esponenziali degli interessi delle rispettive comunità della funzione di indirizzo politico – amministrativo (cfr. art. 115 Cost. novellato dalla Legge costituzionale 3/2001); decentramento legislativo con riferimento all’attribuzione di potestà legislativa alle Regioni (cfr. art. 117 novellato dalla Legge cost. 3/2001); decentramento giurisdizionale con riferimento all’istituzione dei Tribunali amministrativi regionali come organi di giustizia amministrativa di primo grado (cfr art. 125, comma 2 Cost. ); decentramento amministrativo con riferimento al conferimento di compiti e funzioni di natura amministrativa dallo Stato ai poteri locali (cfr. art. 118 Cost. novellato dalla L. cost. 3/2001). 2

Il decentramento amministrativo All’interno dell’unitaria nozione di decentramento amministrativo è possibile distinguere tra: decentramento

Il decentramento amministrativo All’interno dell’unitaria nozione di decentramento amministrativo è possibile distinguere tra: decentramento autarchico, quando le funzioni vengono trasferite ad enti diversi dallo Stato e dotati di autarchia, vale a dire della capacità di porre in essere atti amministrativi che abbiano la stessa natura e la stessa efficacia degli atti statali; burocratico, quando agli uffici periferici vengono trasferite potestà decisionali (con relative responsabilità) e non soltanto compiti preparatori o esecutivi; funzionale, quando determinate funzioni vengono attribuite a strutture compiute che, pur rimanendo assorbite nell’organizzazione complessiva dell’ente di riferimento, godono di una certa autonomia operativa, finanziaria e contabile (aziende speciali). 3

Le forme di collegamento fra gli enti pubblici e lo Stato decentramento autarchico: comprende

Le forme di collegamento fra gli enti pubblici e lo Stato decentramento autarchico: comprende i casi in cui lo Stato affida il perseguimento di fini suoi propri ed esclusivi ad enti diversi da esso (enti strumentali); policentrismo autarchico comprende i casi in cui lo Stato affida il perseguimento di fini suoi propri ma non esclusivi (enti ausiliari); pluralismo autonomistico, riguarda gli enti autonomi che non esplicano un’attività amministrativa rivolta alla realizzazione di fini propri dello Stato, ma finalità sociali autonome rispetto ai fini dello Stato, ma da questo riconsociute meritevoli di tutela (enti territoriali) 4

L’evoluzione del principio del decentramento amministrativo: il sistema della concentrazione L’Italia, al momento della

L’evoluzione del principio del decentramento amministrativo: il sistema della concentrazione L’Italia, al momento della sua unità, ha scelto il sistema della concentrazione, vale a dire della riunione delle competenze, al livello massimo possibile, in capo ad un solo organismo, cioè il Ministero. Tale riunione di competenze in capo al Ministero rispondeva perfettamente al modello napoleonico dell’amministrazione che ispirava il legislatore dell’epoca. La scelta operata era del tutto adeguata alla struttura centralistica dello Stato tanto che le attribuzioni riservate ai comuni ed alle province erano realmente limitate e sottoposte ad attenti controlli. 5

Le cause dell’erosione del sistema della concentrazione progresso tecnico seguito alle leggi di unificazione;

Le cause dell’erosione del sistema della concentrazione progresso tecnico seguito alle leggi di unificazione; ingigantirsi dei compiti pubblici; fenomeni centrifughi al livello dello Stato apparato; pluralismo autonomistico della pubblica amministrazione; regionalizzazione. 6

La regionalizzazione avrebbe dovuto comportare, stante il dettato dell’articolo 117 della Costituzione e delle

La regionalizzazione avrebbe dovuto comportare, stante il dettato dell’articolo 117 della Costituzione e delle relative norme degli statuti, il trasferimento ai nuovi enti autonomi, di tutta una serie di funzioni amministrative. L’attuazione del dettato costituzionale era di grande difficoltà tanto che il trasferimento delle funzioni è avvenuto in due fasi, prima con il D. P. R. 15. 1. 1972, n. 8 e poi con il D. P. R. 24. 7. 1977, n. 616. Il principio utilizzato per il riparto delle attribuzioni tra Stato e Regioni è stato quello dell’elencazione esplicita delle competenze dello Stato, mentre tutto ciò che ne è al di fuori è di spettanza regionale. 7

Il principio del parallelismo tra potestà legislativa e funzione amministrativa Ai sensi dell’articolo 118

Il principio del parallelismo tra potestà legislativa e funzione amministrativa Ai sensi dell’articolo 118 della Costituzione, nella formulazione antecedente alla riforma costituzionale del Titolo V della parte II, alla Regione spettavano le funzioni amministrative nelle stesse materie oggetto di competenza legislativa ex articolo 117 (previgente). Tale corrispondenza tra le aree di competenza legislativa e le aree di competenza amministrativa si esprimeva nella cosiddetta regola del parallelismo, per cui il soggetto che detta la disciplina di un determinato ambito oggettivo, ne cura necessariamente anche l’attuazione a livello amministrativo. 8

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la prima fase, con i decreti delegati

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la prima fase, con i decreti delegati del 1972, vide lo Stato attribuire alle Regioni funzioni “ritagliate” e poco omogenee, nonché poco incisive. Le funzioni non vennero trasferite per materie ma per ambiti di competenza dei singoli Ministeri. Ben poche risorse e ben poco personale furono trasferiti alle Regioni. 9

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la seconda fase, coincidente con la legge

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la seconda fase, coincidente con la legge delega 382/1975 e con i successivi decreti legislativi nn. 616, 617 e 618 del 1977, vide lo Stato trasferire un più ampio novero di competenze e di funzioni alle Regioni. Con i decreti legislativi citati è stata data piena attuazione all’articolo 118 della Costituzione, assicurando effettività al trasferimento di tutte le materie ivi elencate dall’articolo 117, stavolta intese in senso sostanzialistico e non formalistico -ministeriale 10

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la terza fase Con la legge delega

Le fasi del trasferimento delle funzioni amministrative: la terza fase Con la legge delega 59/97 e con il successivo decreto legislativo 112/98 si è stabilito che la totalità delle funzioni amministrative, con l’eccezione di quelle espressamente riservate allo Stato e tassativamente elencate nella legge 59/1997, siano conferite alle Regioni (ed agli enti locali). I testi legislativi appena citati sono andati ben oltre il dettato dell’articolo 117, attribuendo alla competenza delle Regioni e degli enti locali molte materie non comprese nell’elenco di quell’articolo. Ciò è stato fatto sia interpretando estensivamente il trasferimento di funzioni alle Regioni (primo comma dell’art. 117 Cost. ) sia utilizzando in modo molto ampio lo strumento della delega di funzioni non trasferite (secondo comma). 11

Il principio di sussidiarietà, introdotto dal Trattato sull’unione europea del 7 febbraio 1992 (meglio

Il principio di sussidiarietà, introdotto dal Trattato sull’unione europea del 7 febbraio 1992 (meglio noto come Trattato di Maastricht) postula che i compiti di gestione amministrativa della cosa pubblica devono essere affidati alla struttura più vicina alla cittadinanza (quindi all’ente locale), lasciando alle strutture amministrative sovraordinate soltanto quelle funzioni che, per loro natura, non possono essere svolte localmente. Ogni ente sovraordinato, quindi, nel disegno di Maastricht svolge una funzione “sussidiaria” rispetto all’ente locale più vicino al cittadino, secondo una scala di attribuzione di funzioni sussidiarie che inizia dal Comune e, passando attraverso la Provincia, la Regione e lo Stato, termina con la ritenzione delle funzioni comuni di interesse sopranazionale all’Unione europea. 12

Federalismo e decentramento Occorre precisare che l’operazione iniziata con la legge 59/97 non è

Federalismo e decentramento Occorre precisare che l’operazione iniziata con la legge 59/97 non è che una forma – sia pure molto ampia – di decentramento. Ed, esattamente, si può definire come un decentramento politico, per le materie conferite alle Regioni ed amministrativo autarchico-funzionale, per le materie trasferite agli enti locali. L’individuazione esatta delle funzioni trasferite alle Regioni, nonché di quelle attribuite agli enti locali e di quelle lasciate allo Stato è contenuta nel Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Esso, come già i decreti delegati del 1977 individua le materie non per competenze ma per settori omogenei, con riferimento alla comunità ed al territorio regionale. Ciò anche in adempimento del principio di unicità e responsabilità dell’amministrazione, e del principio di omogeneità, entrambi sanciti dall’articolo 4, comma 3, della legge 59/97. 13

principio di unicità e responsabilità dell’amministrazione Il principio di unicità e responsabilità dell’amministrazione stabilisce

principio di unicità e responsabilità dell’amministrazione Il principio di unicità e responsabilità dell’amministrazione stabilisce che, al fine di garantire una agevole individuazione delle responsabilità (politiche, amministrative, civili e penali) devono essere attribuite ad un unico soggetto tutte le funzioni e i compiti connessi, strumentali e complementari alle materie conferite, in modo da accentrare l’intero processo decisionale di ogni procedimento. 14

Il principio di omogeneità prescrive che, nell’attribuzione delle funzioni e delle responsabilità amministrative, si

Il principio di omogeneità prescrive che, nell’attribuzione delle funzioni e delle responsabilità amministrative, si deve tenere conto delle funzioni già esercitate, attribuendo funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo. L’ordine dimensionale inverso dei centri decisionali (dal basso verso l’alto) codificato dalla Costituzione è stato definito municipalismo di esecuzione, ma in realtà rappresenta l’applicazione del principio di sussidiarietà verticale. 15