Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle

  • Slides: 23
Download presentation
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo

Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio(1) Piccoli Michele(1) Manzati Leonardo(2) Liceo Primo Levi San Floriano(1), Liceo di Garda(2)

The IPHAS catalogne of Hα emission-line sources in the northern Galactic plane (Witham et

The IPHAS catalogne of Hα emission-line sources in the northern Galactic plane (Witham et al. 2008) è stato il catalogo a cui si è fatto riferimento. IPHAS è costituito da 4853 sorgenti puntiformi che mostrano una forte evidenza fotometrica per quanto riguarda la riga in emissione Hα. Si è partiti con una lista di 766 sorgenti con Hα molto prominente e magnitudine apparente compresa tra 13 e 19. Il lavoro del nostro gruppo aveva lo scopo di classificare spettralmente alcune di esse confrontando lo spettro ottenuto con spettri di stelle di classe spettrale nota. Il fatto che le stelle studiate appartengono al piano galattico ci ha messo di fronte al problema dell’estinzione galattica Alla fine abbiamo stimato la distanza dei cinque oggetti.

Caratteristiche fondamentali dello spettroscopio e del telescopio utilizzati. Reticolo 600 tratti/mm Apertura fenditura 3

Caratteristiche fondamentali dello spettroscopio e del telescopio utilizzati. Reticolo 600 tratti/mm Apertura fenditura 3 arcsec Montatura Telescopio 122 cm Cassegrain Focale equivalente 19 m

Stelle analizzate Nome oggetto R. A. Dec. Tempo di posa U. T. KW 97

Stelle analizzate Nome oggetto R. A. Dec. Tempo di posa U. T. KW 97 27 -49 6 h 13 m 42 s +14° 04' 1200 sec 20: 50 KW 97 20 -46 5 h 03 m 27 s +41° 42' 03'' 1200 sec 21: 37 2 MASS J 05330904+2911030 5 h 33 m 09 s +29° 11' 03'' 1200 sec 22: 17 2 MASS J 05390916+3544225 5 h 39 m 9 s +35° 44' 23'' 1200 sec 22: 53 EM VES 880 +43° 21' 30'' 1200 sec 23: 27 5 h 10 m 51 s

Abbiamo normalizzato gli spettri facendo corrispondere a 5500 Å sulle ascisse il valore di

Abbiamo normalizzato gli spettri facendo corrispondere a 5500 Å sulle ascisse il valore di 1 sulle ordinate. Per la riduzione e le misure è stato usato il programma IRAF. Per il confronto tra i grafici è stato utilizzato il programma Topcat. Gli spettri sono stati confrontati con quelli di stelle di riferimento (stelle il cui spettro è stato precedentemente analizzato), si sono ricercate le analogie tra i grafici.

KW 97 27 -49

KW 97 27 -49

KW 97 20 -46

KW 97 20 -46

2 MASS J 05330904+2911030

2 MASS J 05330904+2911030

2 MASS J 05390916+3544225

2 MASS J 05390916+3544225

EM VES 880

EM VES 880

Dopo aver riscontrato qualche similitudine abbiamo notato una “mancanza” di segnale nella zona del

Dopo aver riscontrato qualche similitudine abbiamo notato una “mancanza” di segnale nella zona del blu. Questo era senza dubbio l’effetto dell’estinzione galattica in quanto le polveri del piano galattico generano un assorbimento spettrale nello spettro degli oggetti osservati soprattutto nella regione del blu. Abbiamo inserito varie correzioni fino ad ottenere gli andamenti modificati che meglio approssimavano gli spettri delle stelle campione. Abbiamo completato la nostra identificazione delle classi spettrali cercando le righe caratteristiche identificano le classi spettrali.

KW 97 27 -49(in rosso) confrontata con stella B 6(in blu)

KW 97 27 -49(in rosso) confrontata con stella B 6(in blu)

2 MASS J 05330904+2911030(in rosso) confrontata con stella O 7(in blu)

2 MASS J 05330904+2911030(in rosso) confrontata con stella O 7(in blu)

KW 97 20 -46(in rosso) confrontata con stella K 4(in blu)

KW 97 20 -46(in rosso) confrontata con stella K 4(in blu)

2 MASS J 05390916+3544225(in rosso) confrontata con stella B 8(in blu)

2 MASS J 05390916+3544225(in rosso) confrontata con stella B 8(in blu)

EM VES 880(in rosso) confrontata con stella A 5(in blu)

EM VES 880(in rosso) confrontata con stella A 5(in blu)

Determinazione delle distanze stellari IPHAS ci forniva la magnitudine apparente in banda r ed

Determinazione delle distanze stellari IPHAS ci forniva la magnitudine apparente in banda r ed il colore r – i. STELLA r r-i KW 97 27 -49 13, 831 0, 0010 KW 97 20 -46 13, 587 0, 0010 2 MASS J 0533904+2911030 13, 791 0, 0020 2 MASS J 05390916+3544225 13, 767 0, 0010 EM VES 880 13, 573 0, 0010

Magnitudine assoluta ed estinzione delle stelle STELLA M A KW 97 27 -49 -0,

Magnitudine assoluta ed estinzione delle stelle STELLA M A KW 97 27 -49 -0, 5 +3 KW 97 20 -46 +7, 5 0 2 MASS J 0533904+2911030 -4, 6 +3, 5 2 MASS J 05390916+3544225 0, 0 +3 EM VES 880 +2 +0, 5

La magnitudine apparente si calcola con la relazione (Jordi et al. 2006) m =

La magnitudine apparente si calcola con la relazione (Jordi et al. 2006) m = r – 0, 153(r-i) – 0, 117 Con il modulo di distanza siamo quindi in grado di calcolare la distanza in pc degli oggetti: M – m = 5 – 5 Log(d) – A Da cui: (m+5 -M-A)/5 d=10

Classificazione spettrale ottenuta ed estinzione galattica utilizzata per confrontare gli spettri STELLA CLASSECorrezione di

Classificazione spettrale ottenuta ed estinzione galattica utilizzata per confrontare gli spettri STELLA CLASSECorrezione di magnitudine A(V) KW 97 27 -49 B 6 +3 KW 97 20 -46 K 4 0 2 MASS J 0533904+2911030 O 8 +3. 5 2 MASS J 05390916+3544225 B 8 +3 EM VES 880 A 5 +0. 5

Magnitudini apparenti e distanze delle cinque stelle. m d ( pc ) KW 97

Magnitudini apparenti e distanze delle cinque stelle. m d ( pc ) KW 97 27 -49 13, 71 174 KW 97 20 -46 13, 470 156 2 MASS J 0533904+2911030 13, 674 9010 2 MASS J 05390916+3544225 1348, 0 1348 EM VES 880 13, 456 1553 STELLA

KW 97 20 -46 potrebbe essere un sistema doppio?

KW 97 20 -46 potrebbe essere un sistema doppio?

KW 97 20 -46 confronto tra il suo vero spettro e gli spettri di

KW 97 20 -46 confronto tra il suo vero spettro e gli spettri di una K 4 (in blu) e di una G 0(in verde)