LA MISURA DELLE DISTANZE NELLUNIVERSO UNA QUESTIONE DI

  • Slides: 19
Download presentation
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO UNA QUESTIONE DI METODO

LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO UNA QUESTIONE DI METODO

Viste dalla terra le stelle ci appaiono tutte alla stessa distanza

Viste dalla terra le stelle ci appaiono tutte alla stessa distanza

SFERA CELESTE

SFERA CELESTE

I tre fattori fondamentali di una stella magnitudine apparente splendore di un astro così

I tre fattori fondamentali di una stella magnitudine apparente splendore di un astro così come appare all’osservatore (dipende dalla distanza) Magnitudine assoluta È lo splendore intrinseco dell’astro frutto della sua massa e delle sue dimensioni Distanza Determinata con la parallasse o le cefeidi

 • Relazione empirica tra Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta e distanza elaborata nei primi

• Relazione empirica tra Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta e distanza elaborata nei primi anni del ‘ 900 • m – M = 5 – Log d

il sole: magnitudine apparente altissima

il sole: magnitudine apparente altissima

Il sole alla distanza di 30 a. l.

Il sole alla distanza di 30 a. l.

METODI MODERNI PER DETERMINARE LE DISTANZE • • PARALLASSE STELLARE MAGNITUDINE ASSOLUTA CEFEIDI RED

METODI MODERNI PER DETERMINARE LE DISTANZE • • PARALLASSE STELLARE MAGNITUDINE ASSOLUTA CEFEIDI RED - SHIFT

parallasse S-T= d sen p d T p S

parallasse S-T= d sen p d T p S

Le unità di misura • Unità astronomica Equivale alla distanza terra – sole 150

Le unità di misura • Unità astronomica Equivale alla distanza terra – sole 150 milioni di Km Valida nel nostro sistema solare • Parsec (parallasse secondo) • Vale per le stelle più vicine a noi (max 300 a. l) • Anno luce Pari a 9463 miliardi di Km Distanza percorsa in un anno da un raggio luminoso alla velocità di circa 300. 000 Km/s

pleiadi

pleiadi

La Via Lattea 100. 000 a. l.

La Via Lattea 100. 000 a. l.

Il metodo delle Cefeidi • 1912 Henrietta Leavitt scopre l’esistenza di stelle che variano

Il metodo delle Cefeidi • 1912 Henrietta Leavitt scopre l’esistenza di stelle che variano la luminosità in modo periodico • Studiando cefeidi a distanza nota (con la parallasse) scopre la relazione esistente tra il periodo di pulsazione e la magnitudine assoluta della stella

Le cefeidi

Le cefeidi

Grafico della variazione della luminosità in funzione del tempo di alcune cefeidi Magnitudine assoluta

Grafico della variazione della luminosità in funzione del tempo di alcune cefeidi Magnitudine assoluta tempo

Le cefeidi e la relazione periodoluminosità

Le cefeidi e la relazione periodoluminosità

Relazione periodo - luminosità • Cefeidi che pulsano con lo stesso periodo hanno la

Relazione periodo - luminosità • Cefeidi che pulsano con lo stesso periodo hanno la stessa Magnitudine assoluta • Conoscendo la magnitudine apparente (sempre misurabile), attraverso il periodo di pulsazione scopro la Magnitudine assoluta • Applico m-M=5 -log d scopro la distanza

La galassia di Andromeda Hubble(1923) scopre, con il metodo delle cefeidi, che Andromeda dista

La galassia di Andromeda Hubble(1923) scopre, con il metodo delle cefeidi, che Andromeda dista 3 milioni di a. l. da noi. E’ il primo vero salto fuori dalla nostra galassia!

Galassia a spirale

Galassia a spirale