AVANCE AUTOMTICO Il verismo una corrente letteraria italiana

  • Slides: 27
Download presentation
AVANCE AUTOMÁTICO

AVANCE AUTOMÁTICO

Il verismo è una corrente letteraria italiana nata all'incirca fra il 1875 e il

Il verismo è una corrente letteraria italiana nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di un gruppo di scrittori - per lo più narratori e commediografi - che costituirono una vera e propria "scuola" fondata su precisi principi. la letteratura deve fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana, rappresentandone rigorosamente le classi, comprese quelle più umili, in ogni aspetto anche sgradevole; gli autori devono comportarsi come gli scienziati analizzando gli aspetti concreti della vita. Giovanni Verga intraprese la strada del verismo con la raccolta di varie novelle nel 1881. Verismo denomina ad una tradizione operistica post -romántica italiana associata a compositori come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo e Giacomo Puccini. Giovanni Verga Pietro Mascagni Ruggero Leoncavallo Giacomo Puccini

Pietro Mascagni (1863 -1945) Compositore e direttore d'orchestra italiano. Nel luglio del 1888 s'iscrisse

Pietro Mascagni (1863 -1945) Compositore e direttore d'orchestra italiano. Nel luglio del 1888 s'iscrisse ad un concorso, indetto dalla casa editrice Sonzogno, per un'opera in un singolo atto. Mascagni scelse come argomento la novella Cavalleria rusticana di Giovanni Verga.

Ritratto dippinto per Angiolo Tommasi

Ritratto dippinto per Angiolo Tommasi

Il celebre maesro in una foto di fine 800’

Il celebre maesro in una foto di fine 800’

Il suo trionfo, vincitore del concorso, dava l'avvio alla nascita del Verismo, della cosiddetta

Il suo trionfo, vincitore del concorso, dava l'avvio alla nascita del Verismo, della cosiddetta "Giovane scuola italiana" e recava la testimonianza che la musica italiana serbava ancora un decisivo potenziale creativo, al di là del culmine verdiano. Della nuova scuola Cavalleria rusticana è stata l'autentico prototipo e il modello scatenante. Libretto dell'opera del 1906

Puccini doveva comporre i suoi primi capolavori, Manon Lescaut e Bohème, rispettivamente dopo tre

Puccini doveva comporre i suoi primi capolavori, Manon Lescaut e Bohème, rispettivamente dopo tre e dopo sei anni. Leoncavallo sentì così fortemente il richiamo della strada aperta da Mascagni che interruppe il lavoro all'ambiziosa opera storica I Medici che aveva in cantiere su commissione della Casa Ricordi, per scrivere quasi di getto I Pagliacci (1892) con i quali la Cavalleria entrò in un, fin troppo durevole, connubio.

Cavalleria rusticana è andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890

Cavalleria rusticana è andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Viene spesso rappresentata a teatro, o incisa su disco, insieme a un'altra opera breve, I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Iniziatore di questo singolare abbinamento fu lo stesso Pietro Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. In passato la Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, opera dello stesso compositore. Una locandina di "Cavalleria rusticana" e "Zanetto"

Il Teatro dell'Opera di Roma; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del

Il Teatro dell'Opera di Roma; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

PIETRO MASCAGNI E I FEDELI LIBRETTISTI GIOVANNI TARGIONI-TOZZETTI E GUIDO MENASCI

PIETRO MASCAGNI E I FEDELI LIBRETTISTI GIOVANNI TARGIONI-TOZZETTI E GUIDO MENASCI

Gli interpreti della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana al Teatro Costanzi di Roma

Gli interpreti della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana al Teatro Costanzi di Roma

Gemma Bellincioni (Santuzza) e Roberto Stagno (Turiddu), primi interpreti di Cavalleria Rusticana.

Gemma Bellincioni (Santuzza) e Roberto Stagno (Turiddu), primi interpreti di Cavalleria Rusticana.

La scena della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana. “Il teatro ilustrato”, Giugno 1890

La scena della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana. “Il teatro ilustrato”, Giugno 1890

I costume della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana. “Il teatro ilustrato”, giugno 1890

I costume della prima rappresentazione di Cavalleria Rusticana. “Il teatro ilustrato”, giugno 1890

PRIMO PIANOFORTE COLOMBO AFFITATO PRESSO LA DITTA GIANNINI DI BARI CHE IL MAESTRO UTILIZZO'

PRIMO PIANOFORTE COLOMBO AFFITATO PRESSO LA DITTA GIANNINI DI BARI CHE IL MAESTRO UTILIZZO' NELLA COMPOSIZIONE DI CAVALLERIA RUSTICANA

Frontespizio della prima riduzione per pianoforte solo del opera. “L’amico Fritz” partitura per pianoforte

Frontespizio della prima riduzione per pianoforte solo del opera. “L’amico Fritz” partitura per pianoforte

Il successo fulmineo ed universale dei primi capolavori del teatro musicale verista provocò subito

Il successo fulmineo ed universale dei primi capolavori del teatro musicale verista provocò subito una scissione tra le grandi masse del pubblico - che ancor oggi, dopo quasi un secolo, mostrano in ogni parte del mondo di prediligere Cavalleria, Pagliacci, Manon e Bohéme - e la maggior parte dei critici che, soprattutto in Italia, non hanno mai cessato di attaccare, e di svalutare spesso con sprezzante acrimonia, queste opere e i loro autori. El gran Enrico Caruso como Canio (Pagliacci)

RIASUNTO DI CAVALLERIA RUSTICANA La scena si svolge in un paese siciliano (ispirato a

RIASUNTO DI CAVALLERIA RUSTICANA La scena si svolge in un paese siciliano (ispirato a Vizzini) durante il giorno di Pasqua. Ancora a sipario calato, si sente Turiddu, il tenore, cantare una serenata a Lola, sua promessa sposa che durante il servizio militare di Turiddu ha però sposato Alfio. La scena si riempie di paesani e paesane in festa, giunge anche Santa, detta Santuzza, attuale fidanzata di Turiddu, che non si sente di entrare in chiesa sentendosi in grave peccato. Entra allora in casa di mamma Lucia, madre di Turiddu, chiedendole notizie del figlio. Seguir con clic

Lucia dice a Santuzza che Turiddu è andato a Francofonte a comprare il vino,

Lucia dice a Santuzza che Turiddu è andato a Francofonte a comprare il vino, ma Santa sostiene di aver visto Turiddu che si aggirava sotto la casa di Lola. La stessa notizia arriva anche ad Alfio, che ignaro di tutto va a trovare Lucia. A questo punto Santuzza svela a Lucia la relazione tra Turiddu e Lola. Egli ormai l'ha disonorata per ripicca contro Lola, alla quale prima di andare soldato aveva giurato fedeltà eterna, e che ora continua a frequentare sebbene sia sposata. Giunge dunque Turiddu che discute animatamente con Santa; interviene anche Lola che sta per recarsi in chiesa, e le due donne si scambiano battute ironiche.

Turiddu segue Lola, che è sola perché il marito lavora. Santuzza augura a Turiddu

Turiddu segue Lola, che è sola perché il marito lavora. Santuzza augura a Turiddu la malapasqua e, vedendo arrivare Alfio, gli denuncia la tresca amorosa della moglie. Dopo la messa, Turiddu offre vino a tutti i paesani. Alfio entra nella piccola bottega e getta il bicchiere di vino in faccia a Turiddu il quale gli morde l'orecchio sfidandolo a duello. Turiddu corre a salutare la madre e ubriaco, le dice addio e le affida Santuzza. Subito dopo si sente un vociare di donne e popolani. Un urlo sovrasta gli altri: "Hanno ammazzato compare Turiddu!".

Piazzeta a Vizzini, prov. Di Catania, dove il Verga sviluppa il duello tra Alfio

Piazzeta a Vizzini, prov. Di Catania, dove il Verga sviluppa il duello tra Alfio e Turiddu

Antico borgo della Cunziria, a Vizzini, dove lavoravano le pelle, alcuni personaggi di Cavalleria

Antico borgo della Cunziria, a Vizzini, dove lavoravano le pelle, alcuni personaggi di Cavalleria Rusticana,

Dettagli dell’ ilustrazioni anonime (circa 1880) del racconto Cavallería Rusticana, del scrittore Giovanni Verga.

Dettagli dell’ ilustrazioni anonime (circa 1880) del racconto Cavallería Rusticana, del scrittore Giovanni Verga.

Fine Parte 2 di 2 Da Quilmes, Buenos Aires, Argentina, Compaginò: Musica: Intermezzo, di

Fine Parte 2 di 2 Da Quilmes, Buenos Aires, Argentina, Compaginò: Musica: Intermezzo, di Cavalleria Rusticana, de Pietro Mascagni - Contenuto estratto del Web lina_de_quilmes@yahoo. com. ar Otros pps, en mi blog: http: //cid-53885 b 48 c 2376225. skydrive. live. com/browse. aspx/. Public