Romanticismo Ana Kneevi Il Romanticismo nacque in Germania

  • Slides: 37
Download presentation
Romanticismo Ana Knežević

Romanticismo Ana Knežević

�Il Romanticismo nacque in Germania e si diffuse in Europa abbracciando tutte le forme

�Il Romanticismo nacque in Germania e si diffuse in Europa abbracciando tutte le forme artistiche; la letteratura, la musica, il teatro, la pittura, la scultura, l’architettura. Rifiutando la cultura neoclassica, giudicata troppo fredda e razionale, proponeva nuovi valori quali: - Il sentimento, la spiritualità, l’emotività e la fantasia; - La creatività libera da qualsiasi regola imposta; - L’amore per la patria, che esorta all’impegno civile e alla lotta per l’indipendenza nazionale; - La ricerca dell’identità nazionale attraverso il recupero delle proprie radici culturali.

Neoclassicismo vs Romanticismo

Neoclassicismo vs Romanticismo

Neoclassicismo. Romanticismo � Dal 1750 al 1850 in Europa; � Separazione, ma anche somiglianze;

Neoclassicismo. Romanticismo � Dal 1750 al 1850 in Europa; � Separazione, ma anche somiglianze; � Classicismo romantico; � Romanticismo - una nozione più ampia; neoclassicismo - la rinascita dell'antichità; � Nel nome della natura, un romantico adora la libertà, il potere, l'amore, la forza, i Greci, il medioevo. . . � Il romanticismo non rinnova l'idea di uno stile, un'epoca, ma dà la possibilità che ne sia un gran numero; � Il neoclassicismo come una delle forme del romanticismo;

David, La morte di Marat, 1793. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia,

David, La morte di Marat, 1793. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818.

Gèricault, La zattera della Medusa, 1818 -19. David, La morte di Socrate, 1787.

Gèricault, La zattera della Medusa, 1818 -19. David, La morte di Socrate, 1787.

�Nel 1830, quando il Neoclassicismo stava gradualmente perdendo la propria influenza in tutta Europa,

�Nel 1830, quando il Neoclassicismo stava gradualmente perdendo la propria influenza in tutta Europa, le nuove generazioni di artisti e letterati, erano alla ricerca di qualcosa di completamente nuovo; il frutto di questa ricerca, fu la delineazione di nuovi canoni e di caratteristiche letterarie ed artistiche, le quali, successivamente, portarono alla nascita del Romanticismo.

�In precedenza, le caratteristiche stavano alla base del Neoclassicismo erano: intelletto, controllo, perfezione geometrica

�In precedenza, le caratteristiche stavano alla base del Neoclassicismo erano: intelletto, controllo, perfezione geometrica e, soprattutto, imitazione dell’arte degli antichi, i quali, secondo i neoclassici, avevano già raggiunto l’apice della perfezione con la loro arte.

�Il Romanticismo in arte presentava delle caratteristiche palesemente contrarie a quelle del Neoclassicismo: �sfrenata

�Il Romanticismo in arte presentava delle caratteristiche palesemente contrarie a quelle del Neoclassicismo: �sfrenata passione, forti sentimenti ed un ritrovato fervore per il mondo religioso; inoltre, se l’artista neoclassico era convinto che la perfezione dell’arte fosse stata raggiunta dagli antichi, il romantico traeva, invece, ispirazione dal cupo e misterioso mondo del Medioevo, che fino a quel momento era stato considerato un periodo privo di importanza e prettamente negativo.

�Ogni paese in cui si manifestarono i lineamenti del Romanticismo, sviluppò a sua volta,

�Ogni paese in cui si manifestarono i lineamenti del Romanticismo, sviluppò a sua volta, delle varianti autonome ed individuali: ad esempio, il Romanticismo in Italia aveva delle caratteristiche fondamentalmente diverse da quello francese, inglese e tedesco. �Non esisteva (e non nacque mai), un vero e proprio manifesto dell’arte romantica, ed infatti, le caratteristiche romantiche dell’arte vennero rintracciate dai vari studiosi attraverso accurate analisi di comuni elementi, e di conseguenza, non vennero enunciate dagli stessi artisti nei loro quadri

Romanticismo: il termine �Dall’inglese romantic che indicava una narrazione fantastica come quelle dei romanzi

Romanticismo: il termine �Dall’inglese romantic che indicava una narrazione fantastica come quelle dei romanzi cavallereschi. �Succesivamente la parola passa a indicare l’emozione che si prova davanti a un paesaggio suggestivo.

 Il sublime �Quale è il sublime Caspar David Fredrich, Il mare di ghiaccio,

Il sublime �Quale è il sublime Caspar David Fredrich, Il mare di ghiaccio, 1823 -24. significato? Secondo Edmund Burke, si trattava di un sentimento che nasceva dalla paura e dal terrore generati dall’infinito e dalla sconfinata grandezza del creato rispetto all’uomo.

Il pittoresco � Si trattava di un elemento indicante il rifiuto della precisione pittorica

Il pittoresco � Si trattava di un elemento indicante il rifiuto della precisione pittorica che, portò successivamente, all’esaltazione dell’istintività e dello sviluppo irregolare e privo di logica tipico della natura. Constable, Salisbury Cathedral, 1831.

�La categoria estetica del neoclassicismo è stata sempre e solo una: il bello. Il

�La categoria estetica del neoclassicismo è stata sempre e solo una: il bello. Il bello è qualcosa che deve ispirare sensazioni estetiche piacevoli, gradevoli, e per far ciò deve nascere dalla perfezione delle forme, dalla loro armonia, regolarità, equilibrio, eccetera. �Il bello, già dalle sue prime formulazioni teoriche presso gli antichi greci, conserva al suo fondo una regolarità geometrica che è il frutto della capacità umana di immaginare e realizzare forme perfette. �Pertanto, nella concezione propriamente neoclassica, il bello è la qualità specifica dell’operare umano. La natura non produce il bello, ma produce immagini che possono ispirare due sentimenti fondamentali: il pittoresco o il sublime.

Il sublime �La radice di sublime è nei sentimenti di paura e di orrore

Il sublime �La radice di sublime è nei sentimenti di paura e di orrore suscitati dall’infinito, dalla dismisura, da tutto ciò che è terribile o riguarda cose terribili (per es. il vuoto, l’oscurità, la solitudine, il silenzio, ecc. ; riprendendo questi esempi Kant dirà: la notte è sublime, il giorno è bello).

Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, dipinto del 1818

Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, dipinto del 1818

Il pittoresco �Il pittoresco rifiuta la precisione delle geometrie regolari per ritrovare la sensazione

Il pittoresco �Il pittoresco rifiuta la precisione delle geometrie regolari per ritrovare la sensazione gradevole nella irregolarità e nel disordine spontaneo della natura. �Il pittoresco è la categoria estetica dei paesaggi. Tutta la pittura romantica di paesaggio conserva questa caratteristica. �Giardino all’inglese rifiuta invece la regolarità geometrica e dispone ogni cosa in un’apparente casualità. Un elemento caratteristico del giardino all’inglese è la falsa rovina.

Constable, Studio per il Castello di Hadleigh, 1828 -29.

Constable, Studio per il Castello di Hadleigh, 1828 -29.

Sentimenti e passioni �la rivalutazione del lato passionale ed istintivo dell’uomo. �le atmosfere buie

Sentimenti e passioni �la rivalutazione del lato passionale ed istintivo dell’uomo. �le atmosfere buie e tenebrose, il mistero, le sensazioni forti, l’orrido ed il pauroso. �L’artista romantico ha un animo ipersensibile, sempre pronto a continui turbamenti. L’artista non si sente più un borghese ma inizia a comportarsi sempre più in modo anticonvenzionale. In alcuni casi sono decisamente asociali e amorali. Sono artisti disperati e maledetti che alimentano il proprio genio di trasgressioni ed eccessi.

�L’artista romantico è un personaggio fondamentalmente pessimista. Vive il proprio malessere psicologico con grande

�L’artista romantico è un personaggio fondamentalmente pessimista. Vive il proprio malessere psicologico con grande drammaticità. E il risultato di questo atteggiamento è un arte che, non di rado, ricerca l’orrore, come in alcuni quadri di Gericault che raffigurano teste di decapitati o nelle visioni allucinate di Goya quali Saturno che divora i figli.

Goya, Saturno che divora i suoi figli, 1821 -23.

Goya, Saturno che divora i suoi figli, 1821 -23.

La riscoperta del Medioevo �Sono diversi i motivi che portarono la cultura romantica a

La riscoperta del Medioevo �Sono diversi i motivi che portarono la cultura romantica a rivalutare il medioevo. Le motivazioni principali sono fondamentalmente tre: � 1. il medioevo è stato un periodo mistico e religioso � 2. nel medioevo si sono formate le nazioni europee � 3. nel medioevo il lavoro era soprattutto artigianale.

� La rivalutazione del medioevo nasceva da un atteggiamento polemico sul piano politico. È

� La rivalutazione del medioevo nasceva da un atteggiamento polemico sul piano politico. È da ricordare, infatti, che il neoclassicismo, nella sua ultima fase, era divenuto lo stile di Napoleone e del suo impero. Di una entità politica, cioè, che aveva cercato di eliminare le varie nazioni europee per fonderle in un unico stato. � Il crollo dell’impero napoleonico aveva significato, nelle coscienze europee, soprattutto la rivalutazione delle diverse nazionalità che, nel nostro continente, si erano formate proprio nel medioevo con il crollo di un altro impero sovranazionale: quello romano. � Il neoclassicismo, nella sua perfezione senza tempo, aveva cercato di sovrapporsi alle diversità locali. Il romanticismo, invece, vuole rivalutare la diversità dei vari popoli e delle varie nazioni e quindi guarda positivamente a quell’epoca in cui la diversità culturale si era formata in Europa: il medioevo.

Edmund Blair Leighton, L’ombra, 1909

Edmund Blair Leighton, L’ombra, 1909

La rivoluzione industriale � Alla metà del Settecento le nuove conquiste scientifiche e tecnologiche

La rivoluzione industriale � Alla metà del Settecento le nuove conquiste scientifiche e tecnologiche avevano permesso di modificare sostanzialmente i mezzi della produzione, passando da una fase in cui i manufatti erano prodotti artigianalmente, ad una fase in cui venivano prodotti meccanicamente con un ciclo industriale. � La nascita delle industrie rivoluzionò molti aspetti della vita sociale ed economica. Permise di produrre una quantità di oggetti notevolmente superiore, ad un costo notevolmente inferiore. � Tuttavia, soprattutto nella sua prima fase, la produzione industriale portò ad un peggioramento della qualità estetica degli oggetti prodotti.

Movimento Arts and Crafts W. Morris, La camera Arts and Crafts.

Movimento Arts and Crafts W. Morris, La camera Arts and Crafts.

� L’illusione di poter sostituire le industrie con l’artigianato si rivelò fallimentare. � La

� L’illusione di poter sostituire le industrie con l’artigianato si rivelò fallimentare. � La giusta soluzione, alla qualità della produzione industriale, fu data solo alla fine del secolo dalla cultura che si sviluppò nell’ambito del Liberty. �La soluzione fu la definizione di una nuova specificità estetica, il design industriale, che avrebbe portato ad una nuova figura professionale: il designer.

Romanticismo oggi

Romanticismo oggi

Street art

Street art

Grobarski treš romantizam

Grobarski treš romantizam