Prof Salvatore Curreri Contro le maggioranze Lopposizione parlamentare

  • Slides: 16
Download presentation
Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione nella e alla maggioranza, §

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione nella e alla maggioranza, § Natura tradizionale del controllo dell’opposizione su Governo rispetto a quelli qui evocati (della maggioranza, delle seconde camere), con cui però interagisce, talora facendo leva su assetto istituzionale § Opposizione nella maggioranza (infra-coalizionale o infrapartitica: Bossi v. Berlusconi, D’Alema v. Prodi, Bersani v. Renzi), anche tramite Presidenza Camera (Casini, Bertinotti, Fini) Riproduzione riservata 1

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Opposizione alla maggioranza tramite istituzioni

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Opposizione alla maggioranza tramite istituzioni Ø del Primo Ministro o Presidente della Repubblica che coabitano in sistemi semipresidenziali Ø delle seconde camere, soprattutto se controllate da opposizione (Germania, Spagna, Francia) Riproduzione riservata 2

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione: precisazioni preliminari § Nozione non

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione: precisazioni preliminari § Nozione non solo numerica ma politica di opposizione Ø (maggiore) minoranza parlamentare ostile al governo e alla sua maggioranza nella camera politica § Statuto dell’opposizione Ø non solo garanzie derivanti da disposizioni generali che assicurano corretto svolgimento lavori parlamentari (maggioranze qualificate, quorum, pubblicità dei lavori, gruppi parlamentari in deroga; proporzionalità commissioni) Riproduzione riservata 3

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Ø non solo disposizioni che tutelano

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Ø non solo disposizioni che tutelano singoli, minoranze qualificate o Capigruppo, avvantaggiando anche opposizione (specie nel procedimento legislativo) = opposizione come funzione Ø ma anche attribuzione di poteri propri e specifici - rappresentanza in organi direttivi (Ufficio Presidenza) o di controllo o vigilanza, talora in modo paritario) - presidenza di talune commissioni, specie finanze e bilancio; - quota riservata di argomenti (progetti di legge mozioni, risoluzioni) e maggiori tempi d’intervento - poteri di controllo (redattore rapporto su applicazione leggi) = opposizione come istituzione Riproduzione riservata 4

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione: forma di Stato e forma

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Opposizione: forma di Stato e forma di governo § Opposizione come elemento essenziale per la natura democratica dello Stato (De Vergottini) § Opposizione come variabile per la comprensione del funzionamento della forma di governo parlamentare Ø Opposizione del Parlamento al Governo: sistema parlamentare assembleare (Sicilia) Ø Opposizione come funzione: sistema parlamentari compromissori Ø Opposizione come istituzione contrapposta al continuum maggioranza–governo: sistema parlamentari maggioritari (riformulazione della divisione dei poteri) Riproduzione riservata 5

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare L’opposizione in Italia: dalla II Repubblica

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare L’opposizione in Italia: dalla II Repubblica § Opposizione come funzione ( «minoranze» ) tipica della c. d. Prima Repubblica Ø opposizione costruttiva: dalla conventio ad excludendum in (desiderata) conventio ad includendum. § Opposizione come alternativa si pone in politica e dottrina a Costituzione invariata all’alba della Seconda Repubblica Ø legislazione (Co. pa. sir. ) Ø regolamenti (soprattutto Camera: 1997 -99) e prassi parlamentari (presidenze Giunte elezioni e immunità) Ø Statuti e regolamenti assemblee elettive regionali Riproduzione riservata 6

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare L’opposizione: un tema scomparso § Tema

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare L’opposizione: un tema scomparso § Tema oggi eclissatosi dall’agenda politico-giuridica Ø cause giuridiche: subordinazione delle riforme regolamentari a quelle costituzionali e elettorali (ex Conseil constitutionnel DC 2006 -537) Ø cause politiche: disinteresse per il tema Riproduzione riservata 7

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Disinteresse della maggioranza (poco lungimirante),

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Disinteresse della maggioranza (poco lungimirante), la quale anzi usa la propria forza contro l’opposizione Ø assenza Berlusconi dal Premier Question Time Ø stravolgimento in commissione delle proposte calendarizzate dall’opposizione o loro rinvio pregiudiziale in commissione, così da eluderne esame in Aula Riproduzione riservata 8

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Disinteresse paradossalmente anche delle opposizioni

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Disinteresse paradossalmente anche delle opposizioni Ø o per instabilità quadro politico per tendenze centripete o transfughistiche di singoli o partiti personali Ø o per uso poteri in chiave non alternativa ma interdittiva o ostruzionistica Ø o che si sottraggono alle responsabilizzazione che lo statuto dell’opposizione comporta, esprimendo una cultura politica assemblearista (M 5 S) - contestazioni al sistema radicali (valore testimoniale delle ripetute mozioni di sfiducia) e teatrali (“a favore di telecamera”) Riproduzione riservata 9

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Alla radice: bipolarismo di tipo

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare § Alla radice: bipolarismo di tipo conflittuale in cui, nei rapporti tra maggioranza e opposizione, è prevalsa la delegittimazione politico-costituzionale dell’avversario, anziché cultura di correttezza costituzionale e di rispetto reciproco Ø tentativi falliti di shadow Cabinet Riproduzione riservata 10

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Lo Statuto dell’opposizione: un tema da

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Lo Statuto dell’opposizione: un tema da riprendere 1. Tendenza comparata (Francia 2008) Ø però moltiplicazione linee di frattura (Spagna, Grecia, UK, Germania, Francia) che hanno messo in crisi il tradizionale quadro politico bipolare = pro/contro UE, giovani/vecchi; onesti/disonesti; centro/periferia; identità nazionale-religiosa/stranieri Riproduzione riservata 11

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 2. Lo stress cui sono sottoposte

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 2. Lo stress cui sono sottoposte le regole parlamentari da parte di maggioranza e opposizioni ha ormai quasi azzerato i margini di mediazione politica Ø v. conflitto di attribuzioni «Giovanardi» a tutela «esame in commissione» ex art. 72 Cost. Ø voto M 5 S contro emendamento «premissivo» su ddl unioni civili Riproduzione riservata 12

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 3. Riforma costituzionale che rinvia totalmente

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 3. Riforma costituzionale che rinvia totalmente al solo regolamento della Camera la disciplina dello statuto delle «opposizioni» (art. 64. 2 Cost. ) Ø solido, ancorché non necessario, ancoraggio costituzionale Ø riconduzione dialettica parlamentare entro fisiologia - procedura di voto a tempi certi - limiti decretazione d’urgenza - controllo preventivo astratto della Corte costituzionale su legge elettorale da parte di ¼ deputati o 1/3 senatori - potenziamento opposizione extraparlamentare tramite rafforzamento istituti di democrazia diretta - mancanza di sfiducia costruttiva (v. precedente Fini 2010) Riproduzione riservata 13

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Per concludere: cinque problemi 1. Identificazione

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare Per concludere: cinque problemi 1. Identificazione opposizione e del suo leader: insufficienza classico riferimento a votazioni fiduciarie Ø formalizzazione tramite dichiarazione espressa come in Francia o in UK) e del suo leader (capo gruppo parlamentare - oggi però Grillo e Berlusconi sono fuori Ø retrospettivamente candidato sconfitto al ballottaggio Ø prospetticamente leader designato per le future elezioni Riproduzione riservata 14

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 2. Diritti uguali o diversi tra

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 2. Diritti uguali o diversi tra opposizioni (ad esempio per la maggiore di essa sconfitta al ballottaggio)? Riconosciuti sempre o in presenza di una minima consistenza numerica? Ø penalizzante in caso di grandi coalizioni - v. Lega durante Governo Monti (Giunta per il regolamento Camera 7 dicembre 2011); abbassamento quorum regolamento Bundestag Riproduzione riservata 15

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 3. Superamento del principio di proporzionalità

Prof. Salvatore Curreri Contro le maggioranze. L’opposizione parlamentare 3. Superamento del principio di proporzionalità a favore di quello maggioritario? Ø evitare che un’opposizione sia superiore alla maggioranza perché rispetto ad essa più frammentata (Giunta per il regolamento del Senato) 4. Rischio che la maggioranza decida dei diritti dell’opposizione dato che la riforma non ha aumentato il quorum della maggioranza assoluta (art. 64. 1 Cost. ) 5. Tutela delle opposizioni in sede extra-parlamentare (finanziamenti aggiuntivi; consultazioni) e extra-istituzionale (spazi televisivi in periodo elettorale e no; Rai come servizio pubblico) Riproduzione riservata 16