Le forme di governo Un primo test Quali

  • Slides: 30
Download presentation
Le forme di governo Un primo test: • Quali le definizioni possibili? rinvio •

Le forme di governo Un primo test: • Quali le definizioni possibili? rinvio • Quali forme di governo nello Stato assoluto e nello Stato di polizia? rinvio

Le forme di governo nello Stato di diritto liberale • A) la monarchia costituzionale

Le forme di governo nello Stato di diritto liberale • A) la monarchia costituzionale dal principio di “separazione dei poteri” alla “monarchia dualistica”

segue • al Re (principio monarchico-ereditario) - potere esecutivo e di nomina e revoca

segue • al Re (principio monarchico-ereditario) - potere esecutivo e di nomina e revoca dei membri del Governo • al Parlamento (principio elettivo) - potere legislativo - potere di controllo della spesa

B) la monarchia parlamentare • La lenta trasformazione dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare

B) la monarchia parlamentare • La lenta trasformazione dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare • Alcuni elementi: - l’affermazione del Governo quale organo “costituzionale” autonomo; - l’imporsi del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento

Segue: dal “parlamentarismo dualista” al “parlamentarismo monista” Parlamentarismo “dualista”: Ø potere esecutivo Capo dello

Segue: dal “parlamentarismo dualista” al “parlamentarismo monista” Parlamentarismo “dualista”: Ø potere esecutivo Capo dello Stato Governo Ø il Governo deve avere la fiducia: - dal Re - dal Parlamento Ø il Capo dello Stato: - nomina e revoca i ministri - può sciogliere anticipatamente il Parlamento

il parlamentarismo “monista” • al Capo dello Stato funzione di garanzia • il Capo

il parlamentarismo “monista” • al Capo dello Stato funzione di garanzia • il Capo dello Stato esce dal circuito della decisione politica (mediante la trasformazione della cd controfirma) • potere di direzione politica al Parlamento-Governo (legati dal rapporto di fiducia)

Le forme di governo nelle democrazie pluralistiche • A) la forma di governo parlamentare

Le forme di governo nelle democrazie pluralistiche • A) la forma di governo parlamentare Elementi distintivi: - Rapporto di fiducia fra Governo e Parlamento (il Governo è emanazione permanente del Parlamento); - Capo dello Stato (Re e Presidente della Repubblica): potere “neutro” Varianti (volte a garantire la “stabilità del Governo): - Elementi di “razionalizzazione”

Elementi di razionalizzazione: un esempio • Il “cancellierato” tedesco: - Il “Cancelliere federale” (Capo

Elementi di razionalizzazione: un esempio • Il “cancellierato” tedesco: - Il “Cancelliere federale” (Capo del Governo) : q è eletto dalla Camera politica (Bundestag) senza dibattito su proposta del Presidente federale (Capo dello Stato) a maggioranza assoluta; q è il solo a ricevere la fiducia del Parlamento; q propone al Capo dello Stato la nomina e la revoca dei ministri; q è titolare del potere di determinare le direttive della politica del Governo di cui si assume la responsabilità; q può essere sfiduciato dalla Camera solo se essa elegge, a maggioranza assoluta, un nuovo cancelliere (cd sfiducia costruttiva)

Segue: l’esempio inglese q il Primo ministro è nominato dal Sovrano, in quanto leader

Segue: l’esempio inglese q il Primo ministro è nominato dal Sovrano, in quanto leader del partito che ha “vinto” le elezioni (dispone, pertanto, della maggioranza parlamentare); q propone sia la nomina che la revoca dei ministri; q può essere sfiduciato dal Parlamento, ma conseguente scioglimento anticipato dello stesso e ricorso a nuove consultazioni elettorali (cd regime di gabinetto o di “primo ministro”)

Segue: • La forma di governo parlamentare in Italia: la “debole razionalizzazione” RINVIO

Segue: • La forma di governo parlamentare in Italia: la “debole razionalizzazione” RINVIO

B) La forma di governo presidenziale • Elementi caratterizzanti: Ø il Presidente (Capo dello

B) La forma di governo presidenziale • Elementi caratterizzanti: Ø il Presidente (Capo dello Stato): § è eletto dal corpo elettorale nazionale § non può essere sfiduciato dal Parlamento § presiede e dirige i Governi da lui nominati (è anche Capo del Governo)

segue: il modello degli Stati Uniti d’America • il Presidente: q è eletto (insieme

segue: il modello degli Stati Uniti d’America • il Presidente: q è eletto (insieme al Vicepresidente) mediante elezioni popolari di “secondo grado”; q nomina i suoi collaboratori (“segretari di Stato”) che formano il “Gabinetto” (non esiste un organo chiamato “Governo”); q non può essere sfiduciato; q non può sciogliere anticipatamente le Camere; • il Parlamento (il “Congresso”): q è titolare del potere legislativo; q approva il bilancio annuale. Le interferenze tra i due : q il Presidente ha il potere di “veto sospensivo” sulle leggi del Parlamento; q il Parlamento può mettere in stato di accusa il Presidente (“impeachment”) per tradimento, corruzione o altri gravi reati

C) La forma di governo “semipresidenziale” • Elementi caratterizzanti: Ø Il Capo dello Stato

C) La forma di governo “semipresidenziale” • Elementi caratterizzanti: Ø Il Capo dello Stato (il Presidente) è eletto direttamente dal corpo elettorale nazionale e dura in carica per un tempo prestabilito; Ø il Presidente non ha bisogno della fiducia del parlamento, ma deve servirsi di un Governo dal medesimo nominato (presieduto dal Primo ministro); Ø il Governo deve avere la fiducia del Parlamento

Segue: l’esempio francese il Presidente: q. Nomina il Primo ministro e, su proposta di

Segue: l’esempio francese il Presidente: q. Nomina il Primo ministro e, su proposta di quest’ultimo, nomina e revoca i ministri; qpuò sciogliere l’Assemblea nazionale; qpresiede le riunioni del Consiglio dei ministri

D) La forma di governo “direttoriale” (v. la Confederazione svizzera) • Elementi caratterizzanti: Ø

D) La forma di governo “direttoriale” (v. la Confederazione svizzera) • Elementi caratterizzanti: Ø il Parlamento elegge un “direttorio”, composto da sette membri e non revocabile; Ø il “direttorio” svolge le funzioni di Governo e di Capo dello Stato

La forma di governo parlamentare vigente in Italia • Alle origini della scelta (sul

La forma di governo parlamentare vigente in Italia • Alle origini della scelta (sul cd ordine del giorno Perassi) • Il modello delineato dalla Costituzione del 1948 a) Il rapporto di fiducia fra Parlamento e Governo: q La mozione di fiducia (art. 94, commi 1, 2 e 3, Cost. ) q La mozione di sfiducia (art. 94, quinto comma, Cost. ) q La “questione di fiducia” (art. 94, comma quarto, Cost. )

La riforma costituzionale • Cosa cambia? La fiducia è votata dalla sola Camera dei

La riforma costituzionale • Cosa cambia? La fiducia è votata dalla sola Camera dei deputati, che può approvare la mozione di sfiducia e può essere chiamata a votare una questione di fiducia

segue • b) il procedimento di formazione del Governo: la disciplina contenuta nella Costituzione

segue • b) il procedimento di formazione del Governo: la disciplina contenuta nella Costituzione (artt. 92 e ss. ): q nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di quest’ultimo, dei ministri da parte del Presidente della Repubblica; q giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica

segue La fase che precede la nomina presidenziale (consuetudini costituzionali): q Le “consultazioni” del

segue La fase che precede la nomina presidenziale (consuetudini costituzionali): q Le “consultazioni” del Presidente della Repubblica; q Il conferimento dell’incarico (altre ipotesi : il preincarico; il mandato esplorativo) q L’accettazione dell’incarico con riserva q Lo scioglimento della riserva e la lista dei ministri Come incide la legge elettorale ? rinvio

segue c) Il ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri (art.

segue c) Il ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri (art. 95 Cost. ): il Presidente del Consiglio dei ministri: q dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile; q mantiene l’unità dell’indirizzo politico ed amministrativo del Governo, promuovendo e coordinando l’attività dei ministri I ministri: q rispondono collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri e individualmente degli atti dei loro ministeri

segue Di alcune questioni: Ø A) può il Parlamento votare la “sfiducia” ad un

segue Di alcune questioni: Ø A) può il Parlamento votare la “sfiducia” ad un singolo Ministro? (in margine al caso Mancuso) Ø B) in caso di crisi del governo, il Capo dello Stato deve cercare di formare una nuova maggioranza di governo o deve sciogliere le Camere?

Qualche precisazione • 1) esistono altri organi del Governo? Fra organi necessari ed organi

Qualche precisazione • 1) esistono altri organi del Governo? Fra organi necessari ed organi non necessari (il Vicepresidente del Consiglio, i sottosegretari, i ministri senza portafoglio ecc. ) • 2) come il PCm fa “funzionare” il Consiglio dei ministri? Sul ruolo del PCm: sent. n. 262 del 2009 (rinvio) • 3) i cd “governi tecnici”: cosa vuol dire?

Qualche precisazione ü chi “controfirma” la nomina del nuovo Presidente del Consiglio (il decreto

Qualche precisazione ü chi “controfirma” la nomina del nuovo Presidente del Consiglio (il decreto del Presidente della Repubblica: d. P. R. )? sul cd cortocircuito ü b) il “governo in attesa di fiducia”: cosa può fare ? ü c) è possibile revocare un Ministro?

L’attuazione dell’indirizzo politico del Governo I principali strumenti: - direzione dell’amministrazione statale - l’influsso

L’attuazione dell’indirizzo politico del Governo I principali strumenti: - direzione dell’amministrazione statale - l’influsso sull’esercizio della funzione legislativa del Parlamento - l’uso dei propri poteri normativi (decretilegge; decreti legislativi delegati, regolamenti : rinvio)

segue: l’attuazione dell’indirizzo politico del Governo • le leggi di iniziativa riservata ed obbligatoria

segue: l’attuazione dell’indirizzo politico del Governo • le leggi di iniziativa riservata ed obbligatoria del Governo: - politica di bilancio e stabilità (rinvio) (art. 81 Cost. ) - politica estera (rinvio) (art. 80 Cost. ) - politica europea (rinvio) - politica militare (rinvio) (artt. 78 ed 87 Cost. ) il caso: le missioni umanitarie e l’art. 11 Cost. - politica di sicurezza: i servizi segreti ed il segreto di Stato (il caso della sent. n. 40 del 2008)

La forma di governo parlamentare in Italia d) il ruolo del Capo dello Stato:

La forma di governo parlamentare in Italia d) il ruolo del Capo dello Stato: • La nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri; il caso del Governo Monti • Lo scioglimento anticipato delle Camere (art. 88 Cost. ): il caso del referendum del 1994 ed il caso della sent. 1 del 2014 • La disciplina della cd “controfirma ministeriale” (art. 89 Cost. ): sugli atti del Pd. R (rinvio) • Il regime della responsabilità del Capo dello Stato (art. 90 Cost. ); sulle immunità (rinvio) • Il meccanismo di elezione del Capo dello Stato (art. 83 e ss. Cost. )

Gli atti del Presidente della Repubblica A) Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali • Atti

Gli atti del Presidente della Repubblica A) Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali • Atti di nomina (es. : 5 senatori a vita, 5 giudici Corte costituzionale) • Rinvio delle leggi • Messaggi alle Camere • Esternazioni • Convocazione straordinaria delle Camere • Potere di grazia : il caso della grazia a Sofri (sent. n. 200 del 2006)

Segue: gli atti del P. d. R. • B) Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente

Segue: gli atti del P. d. R. • B) Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi Atti governativi con forza di legge Atti di nomina di funzionari dello Stato Ratifica dei trattati internazionali

Segue: gli atti del Pd. R • C) Atti complessi o “duumvirali”. Nomina del

Segue: gli atti del Pd. R • C) Atti complessi o “duumvirali”. Nomina del PCm • D) Atti del Pd. R quale presidente di Collegi (es. : CSM, Consiglio Supremo Difesa)

Un tentativo di conclusione • Il ruolo del Presidente della Repubblica La sent. n.

Un tentativo di conclusione • Il ruolo del Presidente della Repubblica La sent. n. 1 del 2013: in margine alla “riservatezza” delle comunicazioni del Pd. R