LAVORO E DIVERSITA IL LAVORO DELLE DONNE Aumento

  • Slides: 12
Download presentation
LAVORO E DIVERSITA’: IL LAVORO DELLE DONNE • Aumento partecipazione delle donne nei mercati

LAVORO E DIVERSITA’: IL LAVORO DELLE DONNE • Aumento partecipazione delle donne nei mercati del lavoro; • soprattutto nei paesi nordici e nel Regno Unito; • Trattato di Amsterdam e Direttive Consiglio europeo. negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 1

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE E IL LAVORO DELLE DONNE • Pre-fordismo: leggi di tipo paternalista

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE E IL LAVORO DELLE DONNE • Pre-fordismo: leggi di tipo paternalista e “protezionista”, incentrate sul ruolo riproduttivo delle donne: protezione dalle attività nocive per la salute, di sforzo fisico, proibizione del lavoro notturno (v. prime convenzioni OIL); • Fordismo: lo stato sociale offre nuove opportunità di impiego alle donne, nei servizi pubblici, istruzione (scuole materne ed elementari soprattutto), sanità (in posizioni subordinate), attività amministrative nel pubblico e nel privato (professionalità di basso livello). negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 2

IL LAVORO DELLE DONNE DAGLI ANNI ‘ 70 • Più elevato livello di istruzione;

IL LAVORO DELLE DONNE DAGLI ANNI ‘ 70 • Più elevato livello di istruzione; • sviluppo servizi pubblici (asili, ospedali, case di riposo) che riduce l’attività di cura; • tecnologie lavoro domestico; • movimenti femministi; • espansione nel terziario, nella pubblica amministrazione; • il fenomeno della “doppia presenza” tra tempo di lavoro e tempo di “non lavoro”; • le “azioni positive”; • i lavori “atipici”, flessibili, autonomi e semi-autonomi negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 3

IL FENOMENO DEL LAVORO “ATIPICO” FEMMINILE • CONTRATTI A TERMINE; • A TEMPO PARZIALE;

IL FENOMENO DEL LAVORO “ATIPICO” FEMMINILE • CONTRATTI A TERMINE; • A TEMPO PARZIALE; • STAGIONALI; • TEMPORANEO; • A DOMICILIO; • TELELAVORO negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 4

LA FLESSIBILITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE • Nuove opportunità di impiego: capacità di

LA FLESSIBILITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE • Nuove opportunità di impiego: capacità di adattamento ai nuovi lavori; • Nuovi rischi: il mercato del lavoro “secondario”; • il problema della “conciliazione” tra carriera professionale e responsabilità familiari; • diritto del lavoro “fordista” a fronte di un mercato del lavoro “post -fordista”: meccanismi di esclusione delle donne (tasso di attività femminile 45%, maschile 66%; disoccupazione femminile molto più elevata rispetto a quella maschile). negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 5

INSTABILITA’ DEL LAVORO FEMMINILE Maggiore discontinuità dei percorsi professionali femminili: • discriminazioni nascoste, per

INSTABILITA’ DEL LAVORO FEMMINILE Maggiore discontinuità dei percorsi professionali femminili: • discriminazioni nascoste, per gravidanza e maternità; • compatibilità tra lavoro e vita familiare; • fenomeni di “segregazione” sul lavoro; • discriminazioni salariali: retribuzione media delle donne 84% degli uomini in Svezia, 73% in Francia e Spagna, 64% nel Regno Unito. negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 6

LE POLITICHE PUBBLICHE E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA • Le “azioni positive”: il concetto della

LE POLITICHE PUBBLICHE E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA • Le “azioni positive”: il concetto della “discriminazione positiva” simile a quella prevista per l’integrazione delle minoranze nere negli Usa negli anni Sessanta; • Le Direttive europee sui congedi parentali e le politiche per rimuovere le disuguaglianze strutturali e promuovere iniziative ad hoc; • Il principio delle “pari opportunità” incluso nel Trattato di Amsterdam (art. 141. 4, ex art. 119. 4 TCE): il nuovo art. 6 A Trattato CE riconosce al Consiglio il potere di adottare “le misure necessarie per combattere tutte le discriminazioni basate sul genere”; • In Italia: la legge 125 del 1991 sulle “azioni positive” e la legge 215 del 1992 sulla “imprenditorialità femminile”. negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 7

IL TEMPO DI LAVORO DELLE DONNE • La proibizione del lavoro notturno per le

IL TEMPO DI LAVORO DELLE DONNE • La proibizione del lavoro notturno per le donne (in Italia legge 903 del 1971), una concezione maschile del tempo di lavoro? • Autorizzazione con sentenza di Stoeckel del 25 luglio 1991: effetti negativi? • L’eterogeneità dei tempi di lavoro e la necessità di conciliare lavoro e organizzazione familiare; • Le tradizioni giuridiche e culturali nazionali: il part-time dell’Olanda e dei paesi nordici. negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 8

LE DONNE E IL SINDACATO • Il problema della rappresentanza: tassi di sindacalizzazione inferiori

LE DONNE E IL SINDACATO • Il problema della rappresentanza: tassi di sindacalizzazione inferiori a quelli maschili; • Il problema della rappresentatività e legittimazione degli attori collettivi; • Elevata partecipazione al mercato del lavoro e scarsa presenza nella contrattazione collettiva e nei ruoli direzionali e decisioni delle organizzazioni sindacali; • Nuovi spazi di partecipazione dei movimenti femminili? negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 9

LE DONNE E LE IMPRESE • Basso numero di donne titolari di imprese; •

LE DONNE E LE IMPRESE • Basso numero di donne titolari di imprese; • Maggiori difficoltà dei percorsi per diventare imprenditrici (? ); • maggiori difficoltà di carriera e di raggiungere i livelli più alti nelle gerarchie aziendali; • Le donne che collaborano con il marito imprenditore negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 10

I PROGRAMMI DI PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMINI E DONNE SUL POSTO DI LAVORO •

I PROGRAMMI DI PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMINI E DONNE SUL POSTO DI LAVORO • Il ruolo della legislazione, degli accordi collettivi e degli attori sociali nella regolazione della eguaglianza di genere nel lavoro; • La legislazione top-down; • Le politiche bottom-up: volontarie, decentrate, a livello di impresa; • I contenuti dei programmi di eguaglianza di genere sul posto di lavoro negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 11

negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 12

negrelli sociologia del lavoro/ lavoroediversità 12