La societ UNA SOCIETA UN GRUPPO DI INDIVIDUI

  • Slides: 14
Download presentation
La società UNA SOCIETA’ È UN GRUPPO DI INDIVIDUI CHE INTERAGISCONO, CHE VIVONO SULLO

La società UNA SOCIETA’ È UN GRUPPO DI INDIVIDUI CHE INTERAGISCONO, CHE VIVONO SULLO STESSO TERRITORIO, CHE CONDIVIDONO UNA CULTURA COMUNE. LA STRUTTURA SOCIALE SI RIFERISCE ALLE RELAZIONI ORGANIZZATE TRA LE COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA SOCIALE. LE COMPONENTI PRINCIPALI DELLA STRUTTURA SOCIALE SONO: 1) GLI STATUS 2) I RUOLI 3) I GRUPPI 4) LE ISTITUZIONI

La società STATUS: LA POSIZIONE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA NELLA SOCIETÀ SI CHIAMA STATUS

La società STATUS: LA POSIZIONE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA NELLA SOCIETÀ SI CHIAMA STATUS (DONNA, FIGLIO, INSEGNANTE, VECCHIO) UNA PERSONA PUÒ AVERE NUMEROSI STATUS. CON STATUS SI FA RIFERIMENTO A UNA DELLE TANTE POSIZIONI SOCIALMENTE DEFINITE DI UNA SOCIETÀ. LE PERSONE CHE, IN UNA SOCIETÀ INEGUALE, HANNO UNO STATUS PRESSOCHÈ EQUIVALENTE FORMANO UNA CLASSE. VI SONO DUE TIPI DI STATUS: 1) ASCRITTI: GIOVANI, VECCHI, MASCHI, FEMMINE 2) ACQUISITI: CONIUGATO, LAUREATO

La società RUOLO: SI RIFERISCE ALLA PARTE O ALLE PARTI CHE UN INDIVIDUO PUÒ

La società RUOLO: SI RIFERISCE ALLA PARTE O ALLE PARTI CHE UN INDIVIDUO PUÒ INTERPRETARE NELLA SOCIETÀ. OGNI STATUS COMPORTA UN RUOLO. DISTINZIONE TRA STATUS E RUOLO: UNO STATUS LO SI OCCUPA, UN RUOLO LO SI SVOLGE. UN GRAPPOLO DI RUOLI CONNESSI A UN SINGOLO STATUS SI CHIAMA INSIEME DI RUOLI. ASPETTATIVE DI RUOLO: NORME GENERALMENTE ACCETTATE CHE DEFINISCONO COME DEVE ESSERE UN RUOLO. L’EFFETTIVO COMPORTAMENTO DI RUOLO HA IL NOME DI ESECUZIONE DI RUOLO.

La società GRUPPO: E’ COMPOSTO DI PERSONE CHE INTERAGISCONO LE UNE CON LE ALTRE

La società GRUPPO: E’ COMPOSTO DI PERSONE CHE INTERAGISCONO LE UNE CON LE ALTRE IN MODO ORDINATO SULLA BASE DELLE ASPETTATIVE CONDIVISE RIGUARDANTI IL RISPETTIVO COMPORTAMENTO. UN GRUPPO E’ UN INSIEME DI PERSONE I CUI STATUS E I CUI RUOLI SONO INTERRELATI CI SONO DUE TIPI PRINCIPALI DI GRUPPI: 1) PRIMARI 2) SECONDARI

La società IL GRUPPO PRIMARIO E’ FORMATO DA UN PICCOLO NUMERO DI PERSONE CHE

La società IL GRUPPO PRIMARIO E’ FORMATO DA UN PICCOLO NUMERO DI PERSONE CHE INTERAGISCONO PER UN PERIODO LUNGO DI TEMPO SULLA BASE DI RAPPORTI INTIMI, FACCIA A FACCIA (FAMIGLIA, AMICI, PARI) IL GRUPPO SECONDARIO E’ COSTITUITO DA UN NUMERO DI PERSONE CHE INTERAGISCONO SU BASI TEMPORANEE, ANONIME E IMPERSONALI (ORGANIZZAZIONI FORMALI, PARTITI POLITICI, BUROCRAZIE STATALI)

La società ISTITUZIONE: E’ UN INSIEME DI VALORI, NORME, STATUS , RUOLI E GRUPPI

La società ISTITUZIONE: E’ UN INSIEME DI VALORI, NORME, STATUS , RUOLI E GRUPPI CHE SI SVILUPPANO ATTORNO A UN BISOGNO FONDAMENTALE DELLA SOCIETA’ (FAMIGLIA, SCUOLA, RELIGIONE, ISTITUZIONI POLITICHE, …) CARATTERISTICHE DELLE ISTITUZIONI: 1) SONO INTRINSECAMENTE CONSERVATRICI 2) TENDONO A COLLEGARSI TRA DI LORO IN MODO STRETTO NELL’AMBITO DELLA STRUTTURA SOCIALE 3) QUANDO CAMBIANO, RARAMENTE LO FANNO IN UNA SITUAZIONE DI ISOLAMENTO

La società TIPI DI SOCIETÀ 1) SOCIETÀ DI CACCIA E RACCOLTA 2) SOCIETÀ PASTORALI

La società TIPI DI SOCIETÀ 1) SOCIETÀ DI CACCIA E RACCOLTA 2) SOCIETÀ PASTORALI 3) SOCIETÀ ORTICOLE 4) SOCIETÀ AGRICOLE 5) SOCIETÀ INDUSTRIALI 6) SOCIETÀ POST-INDUSTRIALI LA STRUTTURA SOCIALE DIVENTA SEMPRE PIÙ COMPLESSA A OGNI LIVELLO SUCCESSIVO

La società di caccia e raccolta NUMERO RISTRETTO DI GRUPPI SPARSI SONO COMPOSTE DA

La società di caccia e raccolta NUMERO RISTRETTO DI GRUPPI SPARSI SONO COMPOSTE DA PICCOLI GRUPPI PRIMARI RAPPORTI DI PARENTELA LA FAMIGLIA È L’UNICA ISTITUZIONE DEFINITA E SVOLGE MOLTE FUNZIONI. NON CI SONO ISTITUZIONI POLITICHE. GLI STATUS SONO SOSTANZIALMENTE UGUALI. ESSI, A ESCLUSIONE DELL’ETÀ, DEL SESSO E DELLA PARENTELA SONO RARI. NON ESISTONO RUOLI SPECIALIZZATI. CONDIVIDONO VALORI PRESSOCHÈ IDENTICI. LA STRUTTURA SOCIALE E LA CULTURA SONO MOLTO SEMPLICI

Le Società pastorali SONO NOMADI LE SOCIETÀ AUMENTANO DI NUMERO AUMENTA IL SURPLUS DI

Le Società pastorali SONO NOMADI LE SOCIETÀ AUMENTANO DI NUMERO AUMENTA IL SURPLUS DI BESTIAME E DI CIBO RICCHEZZA E POTERE INIZIANO A SVILUPPARSI LE ISTITUZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE. LA STRUTTURA SOCIALE E LA CULTURA SI COMPLESSIFICANO

Le società orticole SONO RELATIVAMENTE STANZIALI VI È UN ACCRESCIMENTO ALIMENTARE E QUINDI UN

Le società orticole SONO RELATIVAMENTE STANZIALI VI È UN ACCRESCIMENTO ALIMENTARE E QUINDI UN SURPLUS RICCHEZZA POTERE E COMPAIONO ALCUNE ISTITUZIONI POLITICHE (CAPO TRIBÙ) COMPAIONO NUOVI STATUS E RUOLI SPECIALIZZATI (MERCANTE, ARTIGIANO, …)

Le società agricole AUMENTA LA PRODUZIONE ALIMENTARE; NE CONSEGUE UN COSPICUO SURPLUS. LE SOCIETÀ

Le società agricole AUMENTA LA PRODUZIONE ALIMENTARE; NE CONSEGUE UN COSPICUO SURPLUS. LE SOCIETÀ AUMENTANO DI NUMERO COMPAIONO RUOLI SPECIALIZZATI PER LA PRIMA VOLTA COMPAIONO LE CITTÀ MANO CHE LE ISTITUZIONI POLITICHE DIVENTANO PIÙ ELABORATE, IL POTERE SI CONCENTRA NELLE MANI DI SINGOLI INDIVIDUI (MONARCHIA EREDITARIA) CORTE, BUROCRAZIA DI GOVERNO, STATO COMPAIONO DIVERSE CLASSI SOCIALI. DISTRIBUZIONE INEGUALE DELLA RICCHEZZA SI SVILUPPA UNA DISTINTA ISTITUZIONE ECONOMICA E RELIGIOSA. CRESCITA DEL NUMERO DEGLI STATUS E DEI RUOLI, CRESCITA NUMERICA DELLA POPOLAZIONEW, COMPARSA DELLE CITTÀ, DI NUOVE ISTITUZIONI E CLASSI SOCIALI. DISEGUAGLIANZA POLITICA ED ECONOMICA

Le società industriali INDUSTRIALIZZAZIONE: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA ALLE TECNICHE DI PRODUZIONE IL TASSO

Le società industriali INDUSTRIALIZZAZIONE: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA ALLE TECNICHE DI PRODUZIONE IL TASSO D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA È MOLTO ALTO SOCIETÀ IN COSTANTE E RAPIDO CAMBIAMENTO LE DIMENSIONI NUMERICHE DI TALI SOCIETÀ POSSONO ESSERE ELEVATISSIME SONO FORTEMENTE URBANIZZATE ALTO TASSO DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE LA DIVISIONE DEL LAVORO SI COMPLESSIFICA, SI CREANO OCCUPAZIONI NUOVE. CRESCE IL NUMERO DI STATUS ACQUISITI RISPETTO A QUELLI ASCRITTI. LA FAMIGLIA E LA PARENTELA DIVENGONO MENO IMPORTANTI NELLA STRUTTURA SOCIALE. LA FAMIGLIA PERDE MOLTE DELLE SUE FUNZIONI.

Le società industriali VALORI E CREDENZE IN COMPETIZIONE TRA LORO. ALFABETIZZAZIONE DI MASSA TENDENZA

Le società industriali VALORI E CREDENZE IN COMPETIZIONE TRA LORO. ALFABETIZZAZIONE DI MASSA TENDENZA VERSO UNA COSTANTE RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI TRAMONTO DELLA MONARCHIA EREDITARIA ISTITUZIONI PIÙ DEMOCRATICHE CRESCE L’INFLUENZA DELLO STATO SI MOLTIPLICANO I GRUPPI SECONDARI INTERAZIONE SOCIALE ANONIMA E IMPERSONALE CULTURA ETEROGENEA LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE TENDONO A ESSERE MOLTO SIMILI

Confronto tra società pre-industriali e società industriali Grossa frattura FERDINAND TÖNNIES (1887) GEMEINSHAFT (COMUNITA’)

Confronto tra società pre-industriali e società industriali Grossa frattura FERDINAND TÖNNIES (1887) GEMEINSHAFT (COMUNITA’) GESELLSCHAFT (SOCIETA’) EMILE DURKHEIM (1893) SOLIDARIETA’ MECCANICA SOLIDARIETA’ ORGANICA ROBERT REDFIELD (1941) PICCOLA COMUNITA’