Istituzioni di diritto romano AL a a 2014

  • Slides: 14
Download presentation
Istituzioni di diritto romano (A-L) a. a. 2014 -2015 Slides III (Actiones)

Istituzioni di diritto romano (A-L) a. a. 2014 -2015 Slides III (Actiones)

(Processo) Gai. 4, 11 (legis actiones) Actiones, quas in usu veteres habuerunt, legis actiones

(Processo) Gai. 4, 11 (legis actiones) Actiones, quas in usu veteres habuerunt, legis actiones appellabantur vel ideo, quod legibus proditae erant (quippe tunc edicta praetoris, quibus conplures actiones introductae sunt, nondum in usu habebantur), vel ideo, quia ipsarum legum verbis accommodatae erant et ideo immutabiles proinde atque leges observabantur. Unde eum, qui de vitibus succisis ita egisset, ut in actione vites niminaret, responsum est rem perdidisse, cum debuisset arbores nominare eo, quod lex XII tabularum, ex qua de vitibus succisis actio conpeteret, generaliter de arboribus succisis loqueretur. Le azioni, che gli antichi usavano, si chiamavano azioni di legge, o perché introdotte da leggi (dato che a quel tempo gli editti del pretore, con i quali molte azioni sono stte introdotte, ancora non usavano), o perché adeguate alle parole delle leggi stesse e per ciò custodite immutabili al pari di leggi. Onde a colui che avendo agito per il taglio di viti in modo da nominare le viti nell’azione fu risposto che aveva perso la causa, in quanto avrebbe dovuto far menzione di alberi, giacché la legge delle XII Tavole, in base alla quale l’azione per il taglio di viti competeva, parlava genericamente di alberi tagliati.

Gai. 4, 16 (I) Si in rem agebatur, mobilia quidem et mouentia, quae modo

Gai. 4, 16 (I) Si in rem agebatur, mobilia quidem et mouentia, quae modo in ius adferri adduciue possent, in iure uindicabantur ad hunc modum: qui uindicabat, festucam tenebat; deinde ipsam rem adprehendebat, uelut hominem, et ita dicebat: HVNC EGO HOMINEM EX IVRE QVIRITIVM MEVM ESSE AIO SECVNDVM SVAM CAVSAM; SICVT DIXI, ECCE TIBI, VINDICTAM INPOSVI, et simul homini festucam inponebat. aduersarius eadem similiter dicebat et faciebat. cum uterque uindicasset, praetor dicebat: MITTITE AMBO HOMINEM, illi mittebant. Se si agiva con azione reale, i mobili e i semoventi, solo che si potessero portare o condurre in tribunale, ivi si rivendicavano nel modo che segue: colui che rivendicava teneva una ‘bacchetta’, poi prendeva la cosa, ad esempio un uomo, e diceva così “QUEST’UOMO AFFERMO CHE È MIO PER DIRITTO DEI QUIRITI IN BASE AD UN GIUSTO TITOLO. CONSEGUENTEMENTE ECCO CHE TI HO MESSO LA VERGHETTA SOPRA”, e allo stesso tempo poneva la verghetta sull’uomo. L’avversario diceva e faceva analogamente le stesse cose. Dopo la rivendica di ciascuno dei due, il pretore diceva: “LASCIATE ENTRAMBE L’UOMO”; ed essi lo lasciavano.

Gai. 4, 16 (II) qui prior uindicauerat, ita alterum interrogabat: POSTVLO, ANNE DICAS, QVA

Gai. 4, 16 (II) qui prior uindicauerat, ita alterum interrogabat: POSTVLO, ANNE DICAS, QVA EX CAVSA VINDICAVERIS? ille respondebat: IVS FECI, SICVT VINDICTAM INPOSVI. deinde qui prior uindicauerat, dicebat: QVANDO TV INIVRIA VINDICAVISTI, QVINGENTIS ASSIBVS SACRAMENTO TE PROVOCO; aduersarius quoque dicebat similiter: ET EGO TE; aut si res infra mille asses erat, quinquagenarium scilicet sacramentum nominabant. deinde eadem sequebantur, quae cum in personam ageretur. Chi aveva rivendicato per primo interrogava l’altro così: “CHIEDO CHE TU DICA A CHE TITOLO HAI RIVENDICATO”; l’altro rispondeva: “IMPONENDO LA VERGHETTA HO AGITO A BUON DIRITTO”; allora chi aveva rivendicato per primo diceva: “POICHÉ HAI RIVENDICATO A TORTO, TI SFIDO AD UNA SCOMMESSA DI CINQUECENTO ASSI”; anche l’avversario analogamente diceva: “ed io sfido te”; s’intende che se si agiva per cosa di mille assi o più, gli assi della scommessa erano indicati in cinquecento; se per cosa di minor valore, in cinquanta; poi seguivano le stesse cose di quanto si agiva con azione personale;

Gai. 4, 16 (III) postea praetor secundum alterum eorum uindicias dicebat, id est interim

Gai. 4, 16 (III) postea praetor secundum alterum eorum uindicias dicebat, id est interim aliquem possessorem constituebat, eumque iubebat praedes aduersario dare litis et uindiciarum, id est rei et fructuum; alios autem praedes ipse praetor ab utroque accipiebat sacramenti causa, quia id in publicum cedebat. Festuca autem utebantur quasi hastae loco, signo quodam iusti dominii, quando iusto dominio ea maxime sua esse credebant, quae ex hostibus cepissent; unde in centumuiralibus iudiciis hasta proponitur. dopodiché il pretore affidava l’oggetto conteso ad uno dei due, cioè costituiva un possessore interinale, ordinandogli di dare all’avversario dei garanti per la lite e per l’oggetto conteso, cioè per la cosa e per i frutti; altri garanti poi il pretore esigeva per sé da ciascuno in rapporto alla scommessa, in quanto questa entrava nelle pubbliche casse. Della bacchetta si servivano come in luogo dell’asta quasi in segno di giusto dominio, poiché reputavano essere loro soprattutto le cose tolte ai nemici; onde nei giudizi centumvirali si espone l’asta.

Gai. 4, 21 Per manus iniectionem aeque de his rebus agebatur, de quibus ut

Gai. 4, 21 Per manus iniectionem aeque de his rebus agebatur, de quibus ut ita ageretur, lege aliqua cautum est, uelut iudicati lege XII tabularum. quae actio talis erat: qui agebat, sic dicebat: QVOD TV MIHI IVDICATVS siue DAMNATVS ES SESTERTIVM X MILIA, QVANDOC NON SOLVISTI, OB EAM REM EGO TIBI SESTERTIVM X MILIVM IVDICATI MANVM INICIO, et simul aliquam partem corporis eius prendebat; nec licebat iudicato manum sibi depellere et pro se lege agere, sed uindicem dabat, qui pro se causam agere solebat. qui uindicem non dabat, domum ducebatur ab actore et Anche mettendo la mano addosso si agiva in quei casi per cui che così si agisse era stabilito da qualche legge: ad esempio per il giudicato dalle legge delle XII tavole. Questa azione era così: chi agiva diceva “SICCOME SEI GIUDICATO O CONDANNATO A MIO FAVORE PER DIECIMILA SESTERZI, E SICCOME NON HAI PAGATO, IN RAPPORTO A CIÒ, TI METTO LA MANO ADDOSSO PER I DIECIMILA SESTERZI DEL GIUDICATO”, e, nello stesso tempo, afferrava qualche parte del corpo di lui. All’individuo giudicato non era permesso allontanare da sé la mano e agire per legge a propria difesa; ma dava un vìndice, che soleva far la causa come sua; chi non dava un vìndice era dall’attore condotto a casa e legato.

Gai. 4, 30 (superamento delle l. a. ) Sed istae omnes legis actiones paulatim

Gai. 4, 30 (superamento delle l. a. ) Sed istae omnes legis actiones paulatim in odio venerunt. Namque ex nimia subtilitate veterum qui tunc iura condiderunt eo res perducta est, ut vel qui minimum errasset, litem perderet. Ma tutte queste azioni di legge vennero, a poco, in odio. Infatti, per l’eccessiva sottigliezza degli antichi che un tempo avevano creato il diritto, la cosa fu condotta a tal punto che persino chi avesse errato in modo minimo avrebbe perduto la lite.

Formula [I]: demonstratio (Gai. 4, 40) Demonstratio est ea pars formulae quae… ut demonstretur

Formula [I]: demonstratio (Gai. 4, 40) Demonstratio est ea pars formulae quae… ut demonstretur res qua de re agitur: velut haec pars formulae: quod A. Agerius N. Negidio hominem vendidit; item haec: quod A. Agerius apud N. Nigidium hominem deposuit. La demonstratio è la parte della formula che … perché si indichi la questione riguardo a cui si agisce; come questa parte della formula: “Posto che A. A. ha venduto uno schiavo a N. N. ”; parimenti questa: “Posto che A. A. ha depositato uno schiavo presso N. N. ”.

Formula [II]: intentio (Gai. 4, 41) Intentio est ea pars formulae, quae auctor desiderium

Formula [II]: intentio (Gai. 4, 41) Intentio est ea pars formulae, quae auctor desiderium suum concludit: velut haec pars formulae: “Si paret N. Negidium A. Agerio sestertium X milia dare oportere”; item haec: “Quidquid paret N. Negidium A. Agerio dare facere oportere”; item haec: “Si paret hominem ex iure Quiritium A. Agerii esse”. L’intentio è quella parte della formula con cui l’attore enuncia la sua pretesa; come questa: “Se risulta al giudice che N. N. deve dare ad A. A. diecimila sesterzi”; oppure: “Tutto ciò che N. N. risulta dover dare o fare ad A. A. ”; parimenti questa: “Se risulta al giudice che lo schiavo appartiene ad A. A. secondo il diritto dei quiriti”.

Formula [III]: adiudicatio (Gai. 4, 42) Adiudicatio est ea pars formulae, quae permittitur iudici

Formula [III]: adiudicatio (Gai. 4, 42) Adiudicatio est ea pars formulae, quae permittitur iudici rem alicui ex litigatoribus adiudicare: velut si inter coherede familiae erciscundae agatur, aut inter socios communi dividundo, aut inter vicinos finium regundorum. Nam illic ita est: “quantum adiudicari oportet, iudex Titio adiudicatio”. L’adiudicatio è quella parte della formula, con cui al giudice è permesso di aggiudicare una cosa a qualcuno dei litiganti; ad esempio se si agisce tra coeredi per la divisione dell’eredità; oppure tra comproprietari per la divisione della comunione; o tra vicini per il regolamento dei confini. Infatti, lì c’è: “Quanto occorre aggiudicare, il giudice aggiudichi a Tizio”.

Formula [IV]: condemnatio (Gai. 4, 43) Condemnatio est ea pars formulae, qua iudici condemnandi

Formula [IV]: condemnatio (Gai. 4, 43) Condemnatio est ea pars formulae, qua iudici condemnandi absolvendive potestas permittitur: velut haec pars formulae “iudex N. Negidium A. Agerio sestertium X milia condemna. Si non paret, absolve”… La condemnatio è quella parte della formula con cui si conferisce al giudice il potere di condannare e di assolvere; come questa parte della formula: “giudice, condanna N. N. a diecimila sesterzi in favore di A. A. Se non apparirà, assolvi”…

Cognitiones extra ordines (C. 2. 57. 1: Imperatores Constantius et Constans – a. 342)

Cognitiones extra ordines (C. 2. 57. 1: Imperatores Constantius et Constans – a. 342) Iuris formulae aucupatione syllabarum insidiantes cunctorum actibus radicitus amputentur. Le formule giuridiche, che tendono a tutti insidie negli atti a causa delle loro sottigliezze verbali, siano completamente eliminate

Cognitiones extra ordines (CTH. 1, 14, 1 – A. 321) Perpetuas prudentium contentiones eruere

Cognitiones extra ordines (CTH. 1, 14, 1 – A. 321) Perpetuas prudentium contentiones eruere cupientes Ulpiani ac Pauli in Papinianum notas, qui, dum ingenuii laudem sectantur, non tam corrigere eum, quam depravare maluerunt, aboleri praecipimus. Prescriviamo di sradicare le interminabili dispute dei giuristi e di sopprimere i commenti di Ulpiano e Paolo a Papiniano, che, esaltando la lode dell’ingegno, sono finalizzati non tanto a correggere questo quanto a stravolgerlo.

Cognitiones extra ordines (CTH. 1, 2, 2 – A. 315) Contra ius rescripta non

Cognitiones extra ordines (CTH. 1, 2, 2 – A. 315) Contra ius rescripta non valeant, quocumque modo fuerint impetrata. quod enim publica iura perscribunt, magis sequi iudices debent. I rescritti contrari al diritto sono privi di valore, in qualsiasi modo essi siano stati ottenuti. Ciò che è riferito precisamente nelle leggi deve essere maggiormente perseguito dai giudici.