Introduzione e funzioni Le cellule sono come delle

  • Slides: 14
Download presentation

Introduzione e funzioni Le cellule sono come delle “industrie” Materie prime Prodotti finali Rifiuti

Introduzione e funzioni Le cellule sono come delle “industrie” Materie prime Prodotti finali Rifiuti Serve un sistema di trasporto Nel corpo umano il sistema di trasporto è il sangue Il sangue circola in una complessa rete di canali comunicanti: • le arterie • le vene • I capillari • Trasporto di gas disciolti: O 2 dai polmoni ai tessuti e CO 2 dai tessuti ai polmoni. Funzione di trasporto • Distribuzione di sostanze nutritive ricevute dall’apparato digerente. • Trasporto di sostanze nutritive ricevute dall’apparato digerente o rilasciate dai depositi del tessuto adiposo o dal fegato. • Trasporto di prodotti di rifiuto dai tessuti periferici ai reni. 4

Introduzione e funzioni Cosa succede quando vi ferite, quando prendete una botta o quando

Introduzione e funzioni Cosa succede quando vi ferite, quando prendete una botta o quando vi viene la febbre? Funzione di difesa del corpo • difende da agenti patogeni e tossine trasportando – cellule specializzate per "combattere" infezioni o rimuovere detriti – anticorpi, proteine speciali che attaccano micro-organismi o agenti estranei. • difende il corpo dalle tossine prodotte da infezioni, danni fisici o attività metaboliche consegnandole al fegato e ai reni dove vengono inattivate o espulse • “ripara” le ferite mediante il processo di coagulazione Cosa succede quando fate dello sport? Funzione di termoregolazione Aiuta a regolare la temperatura del corpo assorbendo e ridistribuendo calore. 5

Composizione È un tessuto connettivo liquido 1. Plasma (55%) 2. Parte corpuscolata (45%) formata

Composizione È un tessuto connettivo liquido 1. Plasma (55%) 2. Parte corpuscolata (45%) formata da cellule specializzate: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine Globuli bianchi e piastine 1% Globuli rossi 44% Piastrine 6

Il plasma è un liquido viscoso di colore giallo paglierino costituito da: Acqua 91%

Il plasma è un liquido viscoso di colore giallo paglierino costituito da: Acqua 91% Sali minerali Proteine 7% (Ca, Na, K, Fe, Cu, ecc. ) 0, 9% Altre sostanze • • • glucosio amminoacidi vitamine ormoni prodotti provenienti dalla digestione) 1. le albumine, (funzioni osmotiche). 2. le globuline, (trasportano i grassi e sono essenziali nei processi immunitari). Esse includono: - le immunoglobuline (anticorpi che attaccano le proteine estranee e gli agenti patogeni) - le proteine vettrici (trasportano ioni e ormoni) 3. il fibrinogeno, (coagulazione del sangue) Funzioni ØMantenimento dell’equilibrio tra liquidi del sangue e liquidi interstiziali ØTrasporto di sostanze nutritive ai tessuti e alle cellule ØTrasporto di sostanze di rifiuto e loro eliminazione attraverso i reni e il sudore. ØDifesa ü coagulazione del sangue ü Immunoglobuline 7

Parte corpuscolata • Sono cellule molto piccole con la forma di dischi biconcavi con

Parte corpuscolata • Sono cellule molto piccole con la forma di dischi biconcavi con il centro schiacciato Questa foma garantisce una maggior estensione superficiale • I globuli rossi maturi sono privi di nucleo e di organuli Non sono in grado di replicarsi. Vengono prodotti continuamente dal midollo osseo rosso contenuto in sterno, vertebre, costole, cranio, bacino e teste delle ossa lunghe. • Vivono circa 120 giorni durante i quali percorrono 300 -400 Km • Sono le cellule del sangue più numerose (4, 2 - 6 milioni per mm 3). • Sono cellule costituite per il 65% di acqua e per il 35% di sostanze solide ( 95% di emoglobina e 5% di lipidi, enzimi). • Trasportano l'ossigeno dai polmoni alle cellule dei vari organi e l'anidride carbonica nel senso inverso dalle cellule agli alveoli polmonari per la sua eliminazione. L’ emoglobina • determina la colorazione rossa del sangue • permette il trasporto di gas 8

Parte corpuscolata - Eritrociti L’emoglobina è formata da • una proteina globulare globina Gruppo

Parte corpuscolata - Eritrociti L’emoglobina è formata da • una proteina globulare globina Gruppo eme • un pigmento eme di colore rosso per la presenza di ioni di Fe 3+ L’emoglobina trasporta O 2 Ossiemoglobina Colore rosso vivo L’emoglobina trasporta CO 2 Carbossiemoglobina Colore marrone-rosso scuro Appare bluastro attraverso la pelle La molecola di emoglobina raccoglie l'ossigeno dove la concentrazione è elevata, come negli alveoli polmonari, e lo cede dove la concentrazione è bassa, in altri tessuti del corpo. Ceduto l'ossigeno, una parte dell'emoglobina si combina con l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare e ritorna ai polmoni. 9

Parte corpuscolata • Sono cellule con dimensioni maggiori dei globuli rossi (circa il doppio),

Parte corpuscolata • Sono cellule con dimensioni maggiori dei globuli rossi (circa il doppio), ma in numero inferiore: 5000 - 8000 per mm 3 • I globuli bianchi sono incolori e provvisti di nucleo. Sono dotate di movimento ameboide e possono cambiare forma. Questa proprietà permette loro di attraversare le pareti dei capillari. • Hanno una vita molto breve da poche ore a pochi giorni. Vengono prodotti dal midollo osseo, dalla milza e da ghiandole linfatiche. • Hanno funzione di difesa contro gli agenti dannosi esterni (virus, batteri e tossine). Vengono classificati in base all’attività e alla /forma: Granulociti Neutrofilo Basofilo Difesa cellulare ioni Fagocitosi di microorganismi Funz Linfociti macrofagi Eosinofilo Processo antiinfiammatorio e anticoagulante Monociti Produce anticorpi Cellula fagocitica aggressiva che può inglobare batteri, detriti e cellule cancerogene 10

Parte corpuscolata – globuli bianchi Globuli bianchi No, purtroppo i globuli bianchi non sono

Parte corpuscolata – globuli bianchi Globuli bianchi No, purtroppo i globuli bianchi non sono in grado di distinguere l' estraneo dannoso da quello introdotto per aiutare l' individuo a sopravvivere, come nel caso dei trapianti rigetto. Ecco perché per qualsiasi trapianto si parla di donatore compatibile. Il donatore di organi, infatti, deve essere il più possibile simile al paziente ricevente al fine di "ingannare" questi guardiani della nostra integrità. 11

Il plasma • Sono dei frammenti di cellule (megacariociti) presenti nel midollo osseo che

Il plasma • Sono dei frammenti di cellule (megacariociti) presenti nel midollo osseo che si riversano nel sangue. Hanno dimensioni molto piccole (2 m) e un mm 3 di sangue contiene circa 300. 000 piastrine. • Sono prive di nucleo e hanno una vita molto breve 10 -12 giorni. • Le piastrine si attivano e intervengono nella rottura di vasi sanguigni e rappresentano il primo presidio per arrestare la fuoriuscita del sangue (coagulazione del sangue). Il processo di coagulazione Tappo piastrinico 1. Vasocostrizione, che riduce l’afflusso del sangue. 2. Il restringimento del vaso favorisce l’agglomerarsi delle piastrine e la formazione del tappo piastrinico. 3. Il tappo piastrinico viene sostituito dal più resistente coagulo che si forma per trasformazione del fibrinogeno (presente nel plasma) in fibrina (proteina insolubile). 4. Attraverso il coagulo può passare solo il siero: il plasma privo di fibrinogeno 12

I gruppi sanguigni Abbiamo visto i diversi componenti del sangue…… Il sangue delle persone

I gruppi sanguigni Abbiamo visto i diversi componenti del sangue…… Il sangue delle persone sono tutti uguali? Quando perdo molto sangue, per una operazione o per una ferita grave, possono ricevere i sangue da chiunque (“trasfusione”)? Vediamo un po’ di storia … I primi tentativi di trasfusione iniziarono nel secolo scorso ma in molti casi si rilevarono molto pericolosi. Alcune delle persone che ricevettero il sangue morirono a causa della formazione di ammassi di sangue che andavano ad occludere i vasi. Questa proprietà di creare ammassi di sangue era nota dal 1800 quando si scoprì le agglutinine. Nel 1901 il medico Landsteiner scoprì che sulla superficie dei globuli rossi dell'uomo erano presenti degli agglutinogeni e che nel plasma ci sono degli anticorpi chiamati agglutinine. Il dottor Landsteiner distinse nella specie umana tre gruppi sanguigni che vennero chiamati A, B, 0. Nel 1902 Von Decastelio e Sturli scoprirono il 4° GRUPPO, molto raro, che venne chiamato AB. Solo allora si comprese la causa degli insuccessi del passato e solo da allora le trasfusioni di sangue sono diventate più sicure. 13

I gruppi sanguigni Vediamo che tipo di antigeni determinano il gruppo … Antigeni sui

I gruppi sanguigni Vediamo che tipo di antigeni determinano il gruppo … Antigeni sui globuli rossi (agglutinogeni) Antigene A Antigene B Antigene A e B Anticorpi nel plasma (agglutine) Gruppi sanguigni Anticorpo anti-B Anticorpo anti-A Nessun Anticorpo Nessun antigene Anticorpo anti–A + Anticorpo anti-B La presenza o l’assenza degli agglutinogeni è dettata geneticamente, per cui il gruppo sanguigno è ereditato 14

I gruppi sanguigni Tenendo presente i gli antigeni A e B …… chi può

I gruppi sanguigni Tenendo presente i gli antigeni A e B …… chi può donare e chi può ricevere? Può donare e Può donare ; ; e Donatore universale Ricevente universale Se controlliamo le analisi, vicino al gruppo sanguigno c’è anche + o -? Cosa significa? Sui globuli rossi possono avere altri antigeni tra i quali uno dei più importati è il D. • Se Antigene D è presente Fattore Rh + • Se Antigene D è assente Fattore Rh – OSS: nel plasma non si ha mai la presenza spontanea nel plasma di agglutinine anti-Rh La denominazione Rh deriva dalla scimmia Macacus rhesus sulla quale è stato isolato per la prima volta l’antigene D Scrivere la tabella donatori – riceventi tenendo presente il fattore Rh 15

Approfondimento Il fattore Rh può causare problemi durante la gravidanza. Accade spesso che la

Approfondimento Il fattore Rh può causare problemi durante la gravidanza. Accade spesso che la madre sia Rh - e il nascituro Rh + (ereditato dal padre). 1° gravidanza: le ultime settimane prima del parto il sangue della madre entra in contatto con quello del nascituro. La madre produce gli anticorpi anti-Rh+ 2° gravidanza: se il nascituro è ancora Rh-, il sangue della madre attacca quello del figlio agglutinandolo. 16