Cos lAzione Cattolica 2002 2003 Lindo Nepi diocesi

  • Slides: 21
Download presentation
Cos’è l’Azione Cattolica? © 2002 -2003 Lindo Nepi – diocesi di Ascoli Piceno La

Cos’è l’Azione Cattolica? © 2002 -2003 Lindo Nepi – diocesi di Ascoli Piceno La diffusione di questo documento e la sua modifica sono permesse a patto che questa nota di copyright sia sempre riportata

Cos’è l’AC per te ?

Cos’è l’AC per te ?

Che cos’è l'Azione Cattolica? Ne abbiamo parlato molto, ma mi pare che sia soprattutto

Che cos’è l'Azione Cattolica? Ne abbiamo parlato molto, ma mi pare che sia soprattutto una realtà dei cristiani che si conoscono, che si vogliono bene, che lavorano assieme nel nome del Signore, che sono amici. . . che cercano di servire la Chiesa (Vittorio Bachelet)

AC Story 1868 Mario Fani e Giovanni Acquaderni lanciano un appello ai giovani cattolici

AC Story 1868 Mario Fani e Giovanni Acquaderni lanciano un appello ai giovani cattolici italiani per costituirsi in associazione. Nasce la Società della Gioventù Cattolica

AC Story 1918 Armida Barelli fonda la Gioventù Femminile di Azione Cattolica (GF) La

AC Story 1918 Armida Barelli fonda la Gioventù Femminile di Azione Cattolica (GF) La GF organizzava iniziative popolari accessibili a tutti, promuoveva la cultura e appoggiava le missioni. 1922 Nasce la Federazione Italiana Uomini Cattolici (il settore adulti maschile)

“Ricordo certi ritiri in centro diocesano, certe scuole di propaganda, certi convegni di socie

“Ricordo certi ritiri in centro diocesano, certe scuole di propaganda, certi convegni di socie o dirigenti in cui il discorso di Dio fluiva limpido e profondo, in cui l'amore fraterno esplodeva senza complessi e paura e ne conservo dentro come il ricordo di una luce, di una trasparenza, di una incontenibile gioia…” (Armida Barelli)

AC Story Nel 1923 le varie associazioni nate in passato confluiscono nell’Azione Cattolica che

AC Story Nel 1923 le varie associazioni nate in passato confluiscono nell’Azione Cattolica che inizia ad assomigliare all’AC di oggi. Entriamo però negli anni bui del fascismo, quando il regime invitò a tutti i prefetti L’ordine di chiudere i circoli dell’AC. Si organizzano riunioni nelle sagrestie, in gran segreto, pregando per chi era al fronte e mandando loro aiuti concreti.

AC Story Proprio in quel periodo, a Torino. . .

AC Story Proprio in quel periodo, a Torino. . .

Pier Giorgio Frassati Tu mi domandi se sono allegro… e come non potrei esserlo?

Pier Giorgio Frassati Tu mi domandi se sono allegro… e come non potrei esserlo? Finché la fede mi darà forza sarò sempre allegro! La tristezza deve essere bandita dagli animi dei cattolici. . . (Beato P. G. Frassati)

AC Story Finita la guerra, l’AC si riprende in grande stile. Tutti si danno

AC Story Finita la guerra, l’AC si riprende in grande stile. Tutti si danno da fare negli ambiti più disparati, quello ricreativo, quello sportivo, scolastico, artistico. . . Nel 1959 l’AC conta 3. 372. 000 soci.

AC Story La società cambia… e la Chiesa se ne accorge! Sono i tempi

AC Story La società cambia… e la Chiesa se ne accorge! Sono i tempi del Concilio Vaticano II: la Chiesa si rinnova… e anche l’AC! Nel 1969 viene pubblicato lo Statuto: nascono i settori giovani e adulti e l’ACR. . .

AC Story: dal 1969 ad oggi Dal 1969 ad oggi sono state organizzate 11

AC Story: dal 1969 ad oggi Dal 1969 ad oggi sono state organizzate 11 Assemblee nazionali, in cui i delegati dalle diocesi italiane hanno eletto i membri del Consiglio Nazionale. Questi a loro volta, indicano una terna di nomi ai vescovi italiani, i quali decideranno il Presidente Nazionale.

Inserire come sfondo una foto di gruppo… del gruppo giovani

Inserire come sfondo una foto di gruppo… del gruppo giovani

Inserire come sfondo una foto di gruppo del campo scuola giovanissimi

Inserire come sfondo una foto di gruppo del campo scuola giovanissimi

La struttura dell’AC ● Presidente Nazionale ● Consiglio Nazionale ● Delegati diocesani ● Consiglio

La struttura dell’AC ● Presidente Nazionale ● Consiglio Nazionale ● Delegati diocesani ● Consiglio diocesano ● Delegati parrocchiali ● Consiglio parrocchiale ● Soci AC (tessera = diritto di voto)

Lo statuto AC Nel 1969 Paolo VI approva lo Statuto AC (attualmente in vigore)

Lo statuto AC Nel 1969 Paolo VI approva lo Statuto AC (attualmente in vigore) Lo statuto si compone di 10 articoli fondamentali e ulteriori 71 articoli che riguardano disposizioni di carattere organizzativo (es: elezione consigli diocesani, nazionali, parrocchiali) Regola i rapporti con i movimenti (MSAC, MLAC, FUCI…)

Statuto AC: Art 1 L’Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si

Statuto AC: Art 1 L’Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa.

Statuto AC: Art 2 L’impegno dell'ACI, essenzialmente religioso apostolico, comprende la evangelizzazione, la santificazione

Statuto AC: Art 2 L’impegno dell'ACI, essenzialmente religioso apostolico, comprende la evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze in modo che riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità ed i vari ambienti.

Statuto AC: art 3 I laici che aderiscono all'ACI: • a) si impegnano a

Statuto AC: art 3 I laici che aderiscono all'ACI: • a) si impegnano a una formazione personale e comunitaria che li aiuti a corrispondere alla universale vocazione alla santità… • b) collaborano alla missione della Chiesa secondo il modo loro proprio portando la loro esperienza… • c) si impegnano a testimoniare nella loro vita l’unione con Cristo e ad informare allo spirito cristiano le scelte da loro compiute con propria personale responsabilità, nell’ambito delle realtà temporali.

Statuto AC: Art 17. 1 Ciascun socio con l’adesione all’Azione Cattolica Italiana assume la

Statuto AC: Art 17. 1 Ciascun socio con l’adesione all’Azione Cattolica Italiana assume la responsabilità di prendere parte attiva alla vita associativa e di contribuire – con la preghiera e con il sacrificio, con lo studio e con l’azione – alla realizzazione delle finalità dell’Associazione.