Analisi Multivariata dei dati Ripasso Aprire file dati

  • Slides: 10
Download presentation
Analisi Multivariata dei dati: Ripasso

Analisi Multivariata dei dati: Ripasso

Aprire file dati: «ultimo. sav» Descrizione delle variabili: - N = 113 soggetti Atteggiamento

Aprire file dati: «ultimo. sav» Descrizione delle variabili: - N = 113 soggetti Atteggiamento implicito verso prodotto X Atteggiamento esplicito verso prodotto X Situazione d’acquisto (normale vs. sotto pressione) Comportamento d’acquisto prodotto X Intenzione d’acquisto prodotto X tempo 1 Intenzione d’acquisto prodotto X tempo 2 Consumo prodotto X 2

Testare le ipotesi seguenti: H 1: Testare il modello secondo il quale la situazione

Testare le ipotesi seguenti: H 1: Testare il modello secondo il quale la situazione d’acquisto predice il consumo del prodotto X (Qual è il consumo stimato in situazione di pressione? In situazione normale? ); H 2: L’Intenzione d’acquisto misurata a Tempo 2 media l’effetto dell’Intenzione d’acquisto a Tempo 1 sul consumo del prodotto X? H 3: La situazione d’acquisto modera la validità dell’atteggiamento implicito nel predire il comportamento d’acquisto?

H 1: Modello 1 Situazione (pressione = 0, normale= 1) Consumo

H 1: Modello 1 Situazione (pressione = 0, normale= 1) Consumo

H 2: Modello di mediazione Intenzione T 1 a c’ c Intenzione T 2

H 2: Modello di mediazione Intenzione T 1 a c’ c Intenzione T 2 Passaggi: 1. Standardizzare le variabili; 2. Calcolare c, ovvero l’effetto totale o semplice – regressione semplice; 3. Calcolare a, ovvero l’effetto della VI sul mediatore; 4. Calcolare b, ovvero l’effetto del mediatore sulla VD al netto della VI; 5. Calcolare l’effetto indiretto moltiplicando a*b; 6. Osservare l’effetto diretto c’ per vedere se la mediazione è totale o parziale Consumo b

H 3: Modello di moderazione Atteggiamento implicito Comportamento Situazione (pressione = 0, normale= 1)

H 3: Modello di moderazione Atteggiamento implicito Comportamento Situazione (pressione = 0, normale= 1) Passaggi: 1. Standardizzare le variabili; 2. Calcolare l’interazione, prodotto del moderatore e VI; 3. Regressione multipla con VI e interazione come predittori; 4. Grafico !!Punti 2 e 3 sono sostituibili se si calcola il modello lineare generale – Univariata!!

Aprire file dati: «empatia wide. sav» Descrizione del disegno di ricerca Il file “Empatia

Aprire file dati: «empatia wide. sav» Descrizione del disegno di ricerca Il file “Empatia wide. sav” contiene i dati di una ricerca sull’influenza sociale nella risposta empatica al dolore. L’ipotesi è che vi sia una riduzione di empatia al dolore verso soggetti appartenenti ad un outgroup sociale (africani e cinesi) rispetto all’ingroup (caucasici). Ad ogni soggetto sperimentale vengono mostrati sullo schermo di un PC dei video di persone appartenenti ad etnie differenti (caucasiche, africane o cinesi) a cui vengono somministrati uno stimolo neutro (gomma) o uno stimolo doloroso (ago). Durante la visione dei video, le reazioni empatiche dei soggetti vengono registrate tramite conduttanza cutanea.

Il disegno sperimentale della ricerca risulta quindi essere formato da 2 fattori within. •

Il disegno sperimentale della ricerca risulta quindi essere formato da 2 fattori within. • Tipo di stimolo, 2 livelli (ago, gomma) • Etnia, 3 livelli (Africana, Caucasica, Cinese) Il file contiene anche i dati sul genere dei soggetti. L’ipotesi principale della ricerca riguarda un possibile effetto di moderazione della risposta al dolore da parte del fattore “etnia”, ovvero si ipotizza che la risposta al dolore sia differente nei diversi livelli del fattore etnia. H 1: Esiste una variazione dell’SCR nel vedere un caucasico toccato da una gomma vs. da un ago? H 2: Esiste una differenza di genere nella variazione dell’SCR nel vedere un caucasico toccato da una gomma vs. da un ago?

Aprire il file “Scala. PID. sav” Un gruppo di ricerca (Betsch, 2004; Schunk &

Aprire il file “Scala. PID. sav” Un gruppo di ricerca (Betsch, 2004; Schunk & Betsch, 2006) ha sviluppato una scala per distinguere le persone secondo come prendono le loro decisioni. Gli autori propongono che le persone possono essere categorizzate secondo due tipi di presa di decisioni, una preferenza per l’Intuizione e una preferenza per la deliberazione. Sono stati raccolti dati per quanto riguarda la versione (traduzione) italiana della scala. Un totale di 198 persone di età varie da 19 a 67 anni ha risposto al questionario composto di 16 domande. Il rispondente doveva indicare il suo grado di accordo con ciascuna delle affermazioni su una scala da 1 (totalmente in disaccordo) a 5 (totalmente d’accordo). Passaggi: 1. Scegliere il numero dei fattori con due criteri: autovalori > 1 e scree-plot; 2. Ruotare la soluzione: si parte sempre con OBLIMIN (Come scegliere se rimanere con OBLIMIN o optare per VARIMAX (ortogonale)? Guardare la tabella della correlazione tra i fattori: se esiste una correlazione di almeno |. 20| rimanere con OBLIMIN); 3. Guardare le saturazioni fattoriali (Criteri: saturazioni >= |. 35|; si parla di saturazioni secondarie quando un item mostra una saturazione primaria >= |. 35| e un’altra saturazione >= |. 20|; In questo caso, si tiene l’item solo se la saturazione primaria è almeno il doppio della secondaria; Item che hanno saturazioni inferiori a |. 35| devono essere eliminati)

Aprire il file “musica_genere. sav” La misura in cui piace la musica rock predice

Aprire il file “musica_genere. sav” La misura in cui piace la musica rock predice il genere dei partecipanti?