Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il

  • Slides: 17
Download presentation
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai

Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione FORUM PA “Quarta Giornata degli Innovatori” ROMA, 12 MAGGIO 2004 IL BILANCIO SOCIALE COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE LOCALE

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Comprendere la struttura e interpretarla Modernizzazione dell’Ente Analisi scostamento ridefinizione dei piani

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Comprendere la struttura e interpretarla Modernizzazione dell’Ente Analisi scostamento ridefinizione dei piani Programmazione e pianificazione Reingegnerizzazione Risultato Responsabilità e incentivazione Coinvolgimento Analisi dei processi Ottimizzazione Risorse umane Ricerca di > efficacia ed economicità Coordinamento della struttura dirigenziale

BS e Controllo Strategico, Piano degli Obiettivi e Peg Programmazione Politico-Strategica del Presidente e

BS e Controllo Strategico, Piano degli Obiettivi e Peg Programmazione Politico-Strategica del Presidente e della Giunta Programmazione e Pianificazione della Direzione Generale Relazione previsionale-programmatica Bilancio Pluriennale Bilancio di Previsione Annuale ( I° anno di Programmazione Finanziaria ) Centri di Responsabilità Dirigenziale Piano degli Obiettivi Piano Esecutivo di Gestione (annuale) Centri di Costo Finanziari Capitoli Centri di Costo Elementari ( per controllo di gestione ) Fattori produttivi

Il Bilancio Sociale come strumento di: Ø Comunicazione ai cittadini e agli stakeholders Ø

Il Bilancio Sociale come strumento di: Ø Comunicazione ai cittadini e agli stakeholders Ø Rendicontazione interna, verifica di risultati e obiettivi Ø Pianificazione futura

Perché la Provincia di Parma ha scelto di realizzare il suo Bilancio Sociale? Ø

Perché la Provincia di Parma ha scelto di realizzare il suo Bilancio Sociale? Ø per la volontà di innovazione in atto Ø per rendere leggibile il bilancio tradizionale Ø per comunicare col proprio ambiente di riferimento con una impostazione ribaltata rispetto a quella tradizionale Ø come momento formativo per la struttura

Bilancio Sociale di mandato 1999 -2003 Bilancio Sociale 2002 Bilancio Sociale 2001

Bilancio Sociale di mandato 1999 -2003 Bilancio Sociale 2002 Bilancio Sociale 2001

Relazione tra i Sistema Contabile Sistema di Pianificazione Sistema Informativo Sistema di Comunicazione Sistema

Relazione tra i Sistema Contabile Sistema di Pianificazione Sistema Informativo Sistema di Comunicazione Sistema Statistico Bilancio Sociale Sistema Amministrativo Sistema dei Controlli

Le caratteristiche principali del nostro BS Ø Ø Ø La rendicontazione per macroaree d’intervento

Le caratteristiche principali del nostro BS Ø Ø Ø La rendicontazione per macroaree d’intervento Il Conto Consuntivo “Allargato” La rendicontazione per distretti territoriali La riclassificazione per stakeholders La creazione del valore interno

Il Conto Consuntivo Allargato Ø La capacità della Provincia di attrarre risorse corrispondenti agli

Il Conto Consuntivo Allargato Ø La capacità della Provincia di attrarre risorse corrispondenti agli obiettivi Ø La capacità di essere co-attore e volano dello sviluppo economico, sociale e culturale Ø La capacità di aggregare su specifici progetti risorse e partecipazione di altre istituzioni pubbliche e private

Conto consuntivo allargato Dati in milioni di euro

Conto consuntivo allargato Dati in milioni di euro

La rendicontazione sociale per territori

La rendicontazione sociale per territori

La rendicontazione delle risorse di bilancio

La rendicontazione delle risorse di bilancio

La rendicontazione per aree

La rendicontazione per aree

Confronto tra provenienza risorse e destinazione spese

Confronto tra provenienza risorse e destinazione spese

Il Bilancio Sociale Riteniamo che il Bilancio Sociale, che ha richiesto un’importante mobilitazione di

Il Bilancio Sociale Riteniamo che il Bilancio Sociale, che ha richiesto un’importante mobilitazione di risorse umane, sia in grado di consentire una comprensione reale del nuovo ruolo della nostra Provincia, dei risultati raggiunti, degli obiettivi in corso di realizzazione, dei miglioramenti da attuare per far fronte alle sempre crescenti esigenze del territorio.

Informazioni Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma e. mail: a. alessandrini@provincia. parma. it

Informazioni Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma e. mail: a. alessandrini@provincia. parma. it Tel. - 0521. 210620 www. portale. parma. it