Universit degli Studi di Udine Facolt di Lettere

  • Slides: 12
Download presentation
Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2006/2007 Seminario

Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia OPAC: SBN e ACNP Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale

Gli OPAC Antonella De Robbio, http: //www. math. unipd. it/%7 Eadr/opac 1/lucidi. htm •

Gli OPAC Antonella De Robbio, http: //www. math. unipd. it/%7 Eadr/opac 1/lucidi. htm • OPAC: On-line Public Access Catalogues = Catalogo in linea accessibile pubblicamente • Multi-OPAC: Catalogo in linea accessibile pubblicamente con possibilità di selezione di più banche dati differenti • Meta-OPAC: Programma di ricerca per effettuare la stessa ricerca contemporaneamente in più cataloghi diversi Carlo Bianchini - Univ. Udine 2

Gli OPAC • L’OPAC è costituito da: • Catalogo + Interfaccia • Un catalogo

Gli OPAC • L’OPAC è costituito da: • Catalogo + Interfaccia • Un catalogo (singolo o collettivo) può avere una o più interfacce • L’OPAC può essere suddiviso in sezioni per: – natura bibliografica (monografie, periodici ecc. ) – tipologie di materiale (manoscritti, carte geografiche ecc. ) – tipologie di supporti (ER, microformati, NBM ecc. ) Carlo Bianchini - Univ. Udine 3

Gli OPAC 2 • I cataloghi collettivi in linea possono essere reali: a. OPAC

Gli OPAC 2 • I cataloghi collettivi in linea possono essere reali: a. OPAC collettivi integrati (cataloghi collettivi nativi) http: //www. cib. unibo. it/sba/ b. OPAC collettivi cumulati (cataloghi collettivi costruiti a posteriori) http: //opac. sbn. it Carlo Bianchini - Univ. Udine 4

Il META-OPAC • E’ una interfaccia Web unica di accesso a più OPAC •

Il META-OPAC • E’ una interfaccia Web unica di accesso a più OPAC • Modello unico di riferimento per ricerche in più cataloghi • Ricerca simultanea in parallelo • Possibilità di ricerche trasversali per tipologie, settori disciplinari ecc. • Possibilità di ricerche in singoli cataloghi o cumulative • Visualizzazione omogenea dei dati in output • Integrazione dei record recuperati con informazioni correlate alla reperibilità dei documenti che rimandano all’OPAC di pertinenza. Carlo Bianchini - Univ. Udine 5

Schema di funzionamento OPAC Carlo Bianchini - Univ. Udine 6

Schema di funzionamento OPAC Carlo Bianchini - Univ. Udine 6

L’automazione in Italia 1968 avvio collaborazione con la Library of Congress 1970 Incontro di

L’automazione in Italia 1968 avvio collaborazione con la Library of Congress 1970 Incontro di studi Razionalizzazione e automazione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze Obiettivo: Costituire la struttura di base per l’organizzazione di un sistema bibliografico nazionale e garantire all’Italia un posto nel circuito informativo internazionale 1975 Registrazione su nastro magnetico dei dati della BNI – Fotocomposizione dei fascicoli e delle schede a stampa – Scambio dei dati in formato MARC (ANNAMARC) Carlo Bianchini - Univ. Udine 7

L’automazione in Italia 2 Impatto molto modesto Inesistenza di una rete italiana di cooperazione

L’automazione in Italia 2 Impatto molto modesto Inesistenza di una rete italiana di cooperazione bibliotecaria Le schede della BNCF sono considerate una fonte autorevole ma non una base dati di derivazione à Scarsa fortuna del formato ANNAMARC à Larghissima fortuna del MARC (reti americane con ricche banche dati “italiani”) Carlo Bianchini - Univ. Udine 8

Avvio del Servizio Bibliotecario Nazionale 1985 avvio di SBN. Problemi: - Larga autonomia di

Avvio del Servizio Bibliotecario Nazionale 1985 avvio di SBN. Problemi: - Larga autonomia di ciascuna biblioteca - Applicazione difforme degli standard nazionali (e internazionali) - Debole cooperazione interbibliotecaria - Mancanza di luoghi deputati alla formazione professionale - Debole politica di coordinamento fra le istituzioni preposte - Inadeguatezza delle infrastrutture telematiche e mancanza di una bibliografia nazionale (ritardo) Carlo Bianchini - Univ. Udine 9

Limiti dell’impostazione iniziale - Funzione iniziale di natura pedagogica - Struttura chiusa ad apporti

Limiti dell’impostazione iniziale - Funzione iniziale di natura pedagogica - Struttura chiusa ad apporti nazionali e internazionali - Architettura centralizzata (a discapito della qualità) Oggi: - Archivio di 4 milioni e mezzo di notizie e 1000 biblioteche - 2004: 70% dell’attività di catalogazione è derivata - Cultura del servizio (e non solo conservazione) Carlo Bianchini - Univ. Udine 10

Fattori critici • Sottovalutazione delle questioni gerarchiche nella gestione delle notizie • Inadeguati sistemi

Fattori critici • Sottovalutazione delle questioni gerarchiche nella gestione delle notizie • Inadeguati sistemi di controllo della qualità dei dati • Mancanza di un sistema strutturato di circolazione delle informazioni tra gli operatori • Difficoltà nel definire uno standard per la formazione Carlo Bianchini - Univ. Udine 11

Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici - Collaborazione tra CIB dell’Università di Bologna e ISRDS

Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici - Collaborazione tra CIB dell’Università di Bologna e ISRDS del CNR di Roma - Progetto di cooperazione tra 2. 434 biblioteche; prevalenza di biblioteche universitarie e di enti di ricerca (1500), biblioteche speciali (600), biblioteche nazionali (9), altre biblioteche - Inseriti 680. 000 titoli (126. 000 ACNP), con oltre 100. 000 accessi mensili - Periodici “spogliati” 9. 833, per un totale di 8. 987. 834 articoli presenti - Larga integrazione con l’archivio ISSN [Agg. dati: 21/11/2004] Carlo Bianchini - Univ. Udine 12