Roma 7 luglio 2015 Universit degli Studi del

  • Slides: 12
Download presentation
Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof.

Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean 1

Ø Che cos’è la guerra e tipi di guerra Ø Obiettivi di guerra Ø

Ø Che cos’è la guerra e tipi di guerra Ø Obiettivi di guerra Ø La strategia e prasseologia – strategia diretta e indiretta Ø La triade clausewitziana Ø Benefici, costi e rischi dell’impiego della forza Ø Le guerre nel XXI secolo 2

Che cos’è la guerra? Ø Sicurezza e difesa Ø E’ fenomeno più socio-politico che

Che cos’è la guerra? Ø Sicurezza e difesa Ø E’ fenomeno più socio-politico che tecnico Ø Scontro armato per creare condizioni favorevoli al conseguimento dei propri interessi (e valori) Ø “Nessuno fa la guerra per la guerra, ma per la pace che segue la guerra” (Aristotile) Ø Tipi di guerra ● Regolare - Irregolare; Totale - Limitata ● Simmetrica - Asimmetrica - Ibrida Ø Guerre di 1ª (agricole); 2ª (industriali); 3ª (post-industriali); 4ª generazione (spazio extra-atmosferico – cyberspazio) Ø Il dilemma della sicurezza e la corsa al riarmo 3

Obiettivi della guerra Ø Cause della guerra e ragioni per la pace Ø Tipi

Obiettivi della guerra Ø Cause della guerra e ragioni per la pace Ø Tipi di pace: positiva e negativa Ø Offensiva e Difensiva Ø Impiego virtuale della forza (deterrence – compellence) Ø Vittoria militare e vittoria politica (“convenzione” post. Westfalia) Ø Guerre prolungate – irregolari – a bassa intensità (guerriglia/insurrezione/terrorismo) Ø Guerre preventive 4

STRATEGIA ED USO DELLA FORZA La strategia è: • prasseologia, cioè logica dell’azione •

STRATEGIA ED USO DELLA FORZA La strategia è: • prasseologia, cioè logica dell’azione • arte di procurarsi vantaggi (strategie competitive) • dialettica volontà contrapposte • in campo militare è ponte fra politica e uso della forza • ogni conflitto ha due componenti prova di forza confronto di volontà • dialettica fra avversari presuppone dialogo che comporta limiti alla violenza se no, escalation agli estremi • ogni bomba è un messagio invito ad arrendersi minaccia nuova bomba • impiego reale e virtuale della forza sono sempre combinati • Strategie occidentale e orientale 5

LA “PIRAMIDE” DELLE STRATEGIE 6

LA “PIRAMIDE” DELLE STRATEGIE 6

MODELLI STRATEGICI 7

MODELLI STRATEGICI 7

MODELLI DI STRATEGIA DIRETTA Approccio diretto ü Attacco al confine/frontale ü Dissuasione simmetrica ü

MODELLI DI STRATEGIA DIRETTA Approccio diretto ü Attacco al confine/frontale ü Dissuasione simmetrica ü Logoramento ü Attacco dal forte ü Strategia di diminuzione dei rischi ü Importanza della potenza Approccio indiretto ü Attacco dal forte al debole (Liddell Hart) ü Distruzione rete sottosistemica - Discontinuità ü Sorpresa-stratagemma (c’i and cieng of Sun Tzu) - Imprevedibilità ü Strategia di diminuzione dei costi - Caso/”Attrito” ü Dissuasione disimmetrica ü Importanza della rapidità e della sorpresa (Blitzkrieg) 8

MODELLI DI STRATEGIA INDIRETTA Manovra di logoramento di lunga durata - Guerra prolungata ü

MODELLI DI STRATEGIA INDIRETTA Manovra di logoramento di lunga durata - Guerra prolungata ü Vietnam, Afghanistan, Guerra Fredda, Destabilizzazione Manovra del carciofo ü Piccoli vantaggi cumulativi ü Non superare la soglia di reazione nemica ü Strategia di Hitler fino allo scoppio della 2° guerra mondiale Manovra su sistema internazionale ü Erosione o formazione alleanze ü Stimolo per intervento internazionale (su governo e/o su opinioni pubbliche – vittimismo e pacifismo come arma) 9

LA TRIADE CLAUSEWITZIANA CONFLITTO A B Logos Ethos Pathos Per Tucidide: interesse, onore e

LA TRIADE CLAUSEWITZIANA CONFLITTO A B Logos Ethos Pathos Per Tucidide: interesse, onore e timore Per Clausewitz: governo, esercito e popolo 10

BENEFICI – COSTI – RISCHI BENEFICI VS. COSTI E RISCHI RAPPORTO COSTI - RISCHI

BENEFICI – COSTI – RISCHI BENEFICI VS. COSTI E RISCHI RAPPORTO COSTI - RISCHI MAGGIORI COSTI - MINORI RISCHI MAGGIORI RISCHI - MINORI COSTI → → Strategia del forte (USA) Strategia del debole (Germania) 11

Le guerre nel XXI secolo Ø Dimensione della strumentalità della forza militare per la

Le guerre nel XXI secolo Ø Dimensione della strumentalità della forza militare per la politica Ø Passaggio da guerre fra Stati forti a guerre fra Stati deboli e al loro interno Ø Guerre a «zero morti» Ø Conflitti etnico – identitari Ø La guerra globale al terrore (da Bush ad Obama) Ø Il ritorno di Dio nella storia (e nella guerra) – lo jihadismo Ø Guerre giuste e guerre sante Ø Guerre umanitarie: retorica o realtà? 12