Presentazione dei risultati della ricerca La legalit in

  • Slides: 22
Download presentation
Presentazione dei risultati della ricerca: «La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità

Presentazione dei risultati della ricerca: «La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti» Ph. D. Ludovica Rossotti ludovica. rossotti@uniroma 1. it

Descrizione della ricerca (a) • Obiettivo principale: percezione dell’illegalità tra i giovani; • approfondire

Descrizione della ricerca (a) • Obiettivo principale: percezione dell’illegalità tra i giovani; • approfondire la cultura civica dei giovani, al fine di poter fornire ai decisori istituzionali locali strumenti conoscitivi ed operativi per accrescere il senso civico giovanile. • comprendere se i giovani utilizzino comportamenti illegali per arginare situazioni svantaggiate, oppure concepiscano il comportamento illegale come un modus operandi comune a tutti e quindi non più illegale. • Arco temporale: iniziata a Settembre 2012 si è conclusa ad Aprile 2016. • Metodologia: ricerca sul campo mediante un’indagine quantitativa che ha reso possibile valutare i diversi fattori, sia ascritti (come il genere, la classe sociale di appartenenza e la cittadinanza) sia assunti (acquisiti durante la vita, per es. l’orientamento e la partecipazione politica), sia sociali (le relazioni con il gruppo dei pari). • Strumento d’indagine: questionario semistrutturato La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it Pagina 2

Descrizione della ricerca (b) • Unità d’analisi: Studentesse e studenti ultimo anno della scuola

Descrizione della ricerca (b) • Unità d’analisi: Studentesse e studenti ultimo anno della scuola secondaria superiore • • Campionamento: Campionamento a due stadi per le scuole. I° stadio : le scuole scelte in base ai diversi municipi: Centro, Centro est, Sud, Nord ovest. Per fare ciò si è guardato il reddito totale di ogni municipio per poi ripartirlo secondo la logica della divisione di ceto sociale. II°stadio: Indirizzo scolastico: distribuire il più possibile in maniera equa gli istituti tecnici, i professionali e i licei per un totale di 18 scuole • La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 3

Legalità: un concetto multidimensionale (a) • Il concetto di legalità nel significato stretto del

Legalità: un concetto multidimensionale (a) • Il concetto di legalità nel significato stretto del termine si riferisce al diritto positivo di conformarsi ad una determinata norma. • Differenza di approccio tra le scienze giuridiche e la sociologia: a) Scienze giuridiche = si confrontano con la parte formale del contenuto di una norma b) Sociologia = si raffronta in maniera critica, cercando di capire l’interazione tra il soggetto e la legge, in termini di significato valoriale che un individuo, una società e una data epoca vi ritrova nel definire e legittimare una legge Constabile (2012). • Quindi il termine legalità di conseguenza è un processo sempre in continua evoluzione non può mai definirsi chiuso e concluso, perché una legge in quanto tale può essere anche scritta e sancita ma sta all’attore sociale la decisione di obbedire o trasgredire. • Nella presente ricerca si è delimitato il campo dai molteplici significati di illegalità indagando determinate componenti del concetto più ampio della legalità. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 17/11/2017 Pagina 4

Legalità: un concetto multidimensionale (b) a. Legalità come valore: sono state indagate le opinioni

Legalità: un concetto multidimensionale (b) a. Legalità come valore: sono state indagate le opinioni dell’inter vistato/a sul significato della legalità e l’appoggio che offre la famiglia e la scuola ad avere un orientamento positivo. La famiglia come nucleo su cui poter contare, anche se le famiglie sono diverse per capitale culturale, ceto sociale e clima familiare. • La scuola come istituzione a cui fare riferimento ma anche come luogo dove possono avvenire prepotenze, furti, aggressioni. Ci si è chiesti in particolare se gli insegnanti riescano a fare da filtro all’ondata di indebolimento della legalità che si affaccia sempre di più tra i giovani. • Inoltre sono state prese in considerazione anche la religione e l’orien tamentopolitico, per vedere se e in quale maniera contribuiscono all’af fermazione della legalità come valore. b. Legalità come regole da osservare: quanto si tollerano atteggiamenti illegali e se si ammettono comportamenti al limite della legalità; il significato della legalità che come si vedrà è risultato a più riprese “ambivalente”. • Per entrare più nel concreto sono state anche presentate scene di illegalità sotto forma di situazioni possibili in cui l’intervistato potrebbe trovarsi per capire come il soggetto si comporterebbe se si trovasse in quelle condizioni. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it Pagina 5

Legalità: un concetto multidimensionale (c) c. Legalità ed economia: l’importanza o meno del pagare

Legalità: un concetto multidimensionale (c) c. Legalità ed economia: l’importanza o meno del pagare le tasse, di munirsi del biglietto dell’autobus, come ciò possa essere concepito ed effettivamente messo in pratica dagli intervistati, o come alcuni comportamenti siano talmente entrati nelle abitudini “illegali” comuni da non riuscire a distinguere un’azione giusta da quella sbagliata. d. Legalità come fenomeno culturale: interiorizzazione dell’illegalità come comportamento quasi normale, difficoltà di distinguere se un comportamento è legale o illegale. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 6

Ipotesi • Ia ipotesi: esiste un grande tasso di ambiguità sul concetto di illegalità

Ipotesi • Ia ipotesi: esiste un grande tasso di ambiguità sul concetto di illegalità legata alla condizione giovanile anche essa ambigua, quasi come condizione valoriale. Non essendoci valori forti, punti di riferimento che mancano, manca la prospettiva di un obiettivo. L’ambiguità valoriale determina ambiguità nel concetto legalità/illegalità che si ripercuote nei comportamenti giovanili • II°ipotesi; rapporto tra ceto sociale e illegalità: che tipo di relazione c’è? Quanto influisce la variabile “appartenenza ad una classe sociale sul mettere in atto comportamenti illegali? ”). La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it Pagina 7

Significato di legalità • • la maggior parte degli e delle intervistate ha una

Significato di legalità • • la maggior parte degli e delle intervistate ha una concezione positiva della legalità, come un elemento che garantisce uguaglianza di opportunità, ma in una parte non irrilevante (20%) degli studenti romani e cagliaritani, la legalità è vista come ostacolo: si è insofferenti verso le regole. Chi ha una concezione positiva della legalità si caratterizza come appartenente al ceto alto, frequentante il liceo, di genere femminile, incerto sul credo religioso, e di orientamento politico di sinistra. Il profilo di chi ha una concezione negativa è opposto: frequenta l’istituto tecnico, è credente, appartiene al gruppo sociale dei vulnerabili, di genere maschile, senza opinioni politiche, con una maggior provenienza dai paesi emergenti. Più vicino ai “negativi” che ai “positivi” è il profilo degli ambigui: ceto sociale basso, genere maschile, senza opinioni politiche, frequentano di più gli istituti professionali. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 8

Significato di legalità Che significa legalità? Roma Cagliari Concezioni positive **Nota: Il totale delle

Significato di legalità Che significa legalità? Roma Cagliari Concezioni positive **Nota: Il totale delle risposte non fa 100 dato che era possibile indicare fino a 2 risposte Democrazia (Permettere a tutti di avere le stesse possibilità di realizzarsi) 69, 5 33, 3 Libertà perché in una società regolata da norme, ciascuno è libero di agire in base ai propri diritti senza essere costretto dal potere altrui - 48, 7 Dialogo perché consente di costruire e negoziare qualcosa con gli altri - 17, 6 45, 8 27 Costrizione perché le regole talvolta possono limitare l’agire e le aspirazioni individuali 17, 5 14, 4 Ostacolo perché la troppa legalità rallenta la crescita 4, 6 - Rispondenti che hanno dato almeno un’indicazione negativa 21, 5 14, 4 Sviluppo economico perché la criminalità soffoca la concorrenza e impedisce l’iniziativa di chi lavora e di chi dà lavoro Concezioni negative **Nota: Il totale delle risposte non fa 100 dato che era possibile indicare fino a 2 risposte La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 9

Legalità un concetto ambiguo • Approfondendo abbiamo incrociato la prima e la seconda risposta

Legalità un concetto ambiguo • Approfondendo abbiamo incrociato la prima e la seconda risposta da ciascun intervistato ed è emerso un risultato interessante: Ø le persone con idee confuse, che mescolano una risposta positiva con una negativa sono il 10, 5%. Ø Questo gruppo che abbiamo definito gli “ambigui” si distingue dai: Ø “negativi” (10% dei rispondenti) che indica prevalentemente solo una delle due concezioni negative della legalità e nessun item positivo e ovviamente dai Ø “positivi” il gruppo più ampio (79, 5%) che scegli solo items positivi • Gli ambigui, che per definizione scelgono due risposte, indicano : a. come primo significato quello di legalità come costrizione (89, 1%) b. come secondo quello di uguali opportunità (58, 7%) o di sviluppo economico (41, 3%). c. il 10, 9% considera la legalità un ostacolo alla crescita economica La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 10

Legalità un concetto ambiguo • • I risultati evidenziano una concezione ambigua dell’illegalità, che

Legalità un concetto ambiguo • • I risultati evidenziano una concezione ambigua dell’illegalità, che denota comportamenti diversi dai valori esplicitati, o concezioni opposte del significato di legalità nello stesso soggetto intervistato. Ciò esprime la chiara difficoltà per i giovani nel raffrontarsi ad un fenomeno che ai loro occhi appare offuscato, dove le stesse due istituzioni, famiglia e scuola, non riescono ad avere un ruolo principale nell’indicare “la giusta” via La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 11

Differenze di Ceto Idice tipologico concezione legalità Indice tipologico ceto sociale Positiva Negativa Ambigua

Differenze di Ceto Idice tipologico concezione legalità Indice tipologico ceto sociale Positiva Negativa Ambigua Totale Ceto Alto 86, 9 5, 6 7, 5 100 Ceto Medio 81, 0 8, 7 10, 3 100 Ceto Basso 73, 8 11, 5 14, 8 100 Vulnerabili 75, 8 12, 1 100 Totale 80, 2 9, 2 10, 7 100 La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 12

Differenze di genere Concezione della legalità 90, 0% 85, 2% 75, 1% 70, 0%

Differenze di genere Concezione della legalità 90, 0% 85, 2% 75, 1% 70, 0% 60, 0% 50, 0% maschio femmina 40, 0% 30, 0% 20, 0% 13, 2% 11, 7% 8, 0% 10, 0% 6, 8% 0, 0% positiva negativa La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it ambigua 22/10/2021 Pagina 13

L’ambiente scolastico Prepotenze compiute “spesso” o “sempre” Totale (v. a. ) Offese e insulti

L’ambiente scolastico Prepotenze compiute “spesso” o “sempre” Totale (v. a. ) Offese e insulti 79, 8 Esclusioni dalle compagnie 56, 7 Piccoli furti 42, 4 Scherzi pesanti 32, 5 Furti importanti 29, 8 Minacce 14, 3 Aggressioni fisiche 12, 9 Estorsioni di denaro 3, 2 Titolo Presentazione 22/10/2021 Pagina 14

Differenze di Istituto scolastico (a) • Dalle nostre rilevazioni viene fuori come: Ø i

Differenze di Istituto scolastico (a) • Dalle nostre rilevazioni viene fuori come: Ø i giovani frequentanti i licei non abbiano mai o quasi mai messo in atto comportamenti tesi a sottrarre oggetti, Ø a differenza di coloro che frequentano gli istituti tecnici o professionali in cui questo comportamento è stato messo in atto dal 3, 1%. • Più rilevante sembra un altro comportamento: Ø ben il 9, 3% dei giovani dei licei ha messo in atto comportamenti di intolleranza verso persone diverse, Ø mentre i giovani iscritti agli istituti tecnici o professionali quasi il doppio (17, 1%) Titolo La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 15

Differenze di Istituto scolastico (b) Concezione della legalità 90, 0% 79, 5% 80, 0%

Differenze di Istituto scolastico (b) Concezione della legalità 90, 0% 79, 5% 80, 0% 70, 0% 60, 0% 51, 0% 50, 0% 54, 3% 49, 0% 45, 7% 40, 0% Liceo Tecnico/Professionale 30, 0% 20, 5% 20, 0% 10, 0% positiva negativa La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it ambigua 22/10/2021 Pagina 16

3 - Comportamenti degli italiani giustificabili, tollerabili e compiuti (%) Comportamenti degli italiani* Giustificabili

3 - Comportamenti degli italiani giustificabili, tollerabili e compiuti (%) Comportamenti degli italiani* Giustificabili Tollerabili Roma CA Non pagare il biglietto sull’autobus 64, 3 60, 3 - - 37, 0 18, 7 Comprare oggetti contraffatti - - 63, 3 58, 4 33, 6 Usare droghe leggere 58, 0 34, 4 12, 4 16, 4 18, 3 19, 6 Cercare una raccomandazione per 43, 9 ottenere un posto di lavoro o un favore 27, 0 32, 2 35. 1 7, 3 12, 7 Evadere le tasse 25, 4 20, 1 15, 3 11, 1 - - Vendere il proprio corpo 21, 6 19, 0 17, 8 - - - La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Compiuti Pagina 17

Illegalità e Criminalità organizzata Opinione sulla criminalità organizzata Roma Cagliari È connaturata alla società

Illegalità e Criminalità organizzata Opinione sulla criminalità organizzata Roma Cagliari È connaturata alla società per cui non sarà mai completamente sconfitta 73, 2 65, 8 Sarà sconfitta se cambieranno le classi dirigenti 13, 5 15, 6 Non sarà eliminata finché non si mobiliteranno i cittadini 13, 3 18, 6 Denotando un senso di rassegnazione frutto di un momento storico sociale che vede i giovani sentirsi impotenti davanti al proprio futuro. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 18

Come i media guardano l’immigrazione La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità

Come i media guardano l’immigrazione La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 19

Come i media guardano l’immigrazione (b) • • un’alta incidenza dei mass media nell’influire

Come i media guardano l’immigrazione (b) • • un’alta incidenza dei mass media nell’influire sulle rappresentazioni sociali dei giovani in entrambi collettivi analizzati, soprattutto la televisione Centralità della tv nel creare stereotipi Se gli spot hanno contribuito fortemente a spegnere l’elaborazione critica e la capacità di contestualizzare una notizia, il bombardamento di immagini reali e virtuali, offusca sempre di più la comprensione di ciò che accade nella vita reale e ciò che è pura finzione (Poli 2014) con la conseguenza di una specie di “schizofrenia” tra il vissuto quotidiano e le rappresentazioni che si dà. Ciò è emerso nelle risposte sull’integrazione degli immigrati nel proprio quartiere in cui le e gli studenti rispondevano positivamente denotando accoglienza e vedendolo come un valore. Un atteggiamento in contrasto con ciò che pensano dell’immigrazione in generale in cui la maggior parte del campione si dice contrario. Titolo Presentazione 22/10/2021 Pagina 20

Considerazioni finali • • • La parziale contraddittorietà delle risposte analizzate, oltre a dimostrare

Considerazioni finali • • • La parziale contraddittorietà delle risposte analizzate, oltre a dimostrare che la legalità è un concetto a più facce, ci fa capire che c’è un problema di educazione alla legalità che non riguarda tanto i principi del diritto o la conoscenza delle leggi, ma l’educazione civica, l’etica e i comportamenti della vita quotidiana. Soprattutto per quanto riguarda la scuola è emerso come il punto di riferimento sia un bel po’ indebolito, in un contesto storico sociale in cui lo Stato stesso mette in discussione in ruolo della scuola attraverso riforme che diminuiscono ore fondamentali di didattica, accorpano classi rendendo il lavoro degli insegnanti difficoltoso. Allo stesso tempo pensare di introdurre lezioni di educazione civica, alla luce di quanto è emerso, non risulta solo un “di più” ma un passo fondamentale se si vuole credere che il futuro sono i giovani e quindi da loro è necessario partire. La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 21

Considerazioni finali • • • La tesi che si vuole portare avanti, alla luce

Considerazioni finali • • • La tesi che si vuole portare avanti, alla luce dei dati emersi è che per incidere è necessario pensare ad una idea diversa di scuola, rifacendosi a Gramsci, il cui binomio educazione e istruzione era imprescindibile, al fine di poter garantire una scuola che superi la distinzione tra istruzione elitaria rivolta alle future classi dirigenti e istruzione utilitaria per la classe popolare. Tale divisione è ancora presente nella nostra scuola secondaria dove l’importanza della variabile tipo di scuola nello spiegare le differenze di concezione della legalità e relativi comportamenti si può far risalire a questo problema: gli studenti delle scuole generaliste imparano di più a pensare con la propria testa Quindi ripensare ad un’idea diversa di scuola vuole dire porre le basi per la creazione di una società diversa, dove la funzione della scuola non deve essere incentrata meramente alla formazione di produttori efficienti ma deve essere estesa a tutti i cittadini affinché chiunque possa acquisire le competenze necessarie per diventare un dirigente politico, o essere in grado di saper controllare e/o giudicare l’operato di coloro che diventeranno tali. Un primo passo che suggeriamo di intraprendere è tornare a dare maggiore spessore e centralità a materie quali l’educazione civica nelle scuole. Un percorso che partendo dalle elementari deve accompagnare le e gli studenti durante tutte le fasi della crescita, affinché lo sviluppo del giovane sia accompagnato da una consapevolezza del proprio essere La legalità in gioco. I giovani di fronte all’illegalità degli adulti Ludovica. rossotti@uniroma 1. it 22/10/2021 Pagina 22