LESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELLISTITUTO TECNICO

  • Slides: 10
Download presentation
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed

L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione ai tre indirizzi: Costruzioni, Ambiente e Territorio Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA (S) COORDINAMENTO CON FISICA (F) E CHIMICA (C )

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA (S) COORDINAMENTO CON FISICA (F) E CHIMICA (C ) F CSA T EE I COM T Il Sistema solare e la Terra F F CONOSCENZE AT Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici AT I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche – Il ciclo delle rocce L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile , desertificazione, grandi migrazioni umane Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariote; organismi autotrofi ed eterotrofi Vita e opere di Darwin: teoria evolutiva, fissismo e creazionismo I virus: relazione tra la loro struttura e la capacità d’infettare una cellula ospite Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri Differenze tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosi COM F COM

Organizzazione didattica On-site On-line Tipologia blended e-learning integrativo e-learning di supporto (attività in aula

Organizzazione didattica On-site On-line Tipologia blended e-learning integrativo e-learning di supporto (attività in aula e on-line) (materiale disponibile anche on-line)

Come è stata utilizzata l’aula virtuale n n n n Per consultare il contenuto

Come è stata utilizzata l’aula virtuale n n n n Per consultare il contenuto della lezione; Per svolgere prove interattive per la riflessione e lo studio di particolari aspetti dei temi trattati; Per visionare e modificare grafici e tabelle; Per visionare appunti e dispense; Per utilizzare software didattici di simulazione di esperienze di laboratorio; Per accedere ad una serie di strumenti di comunicazione: forum e videoconferenze; Per progettare, sperimentare, raccogliere dati; Per realizzare un “laboratorio di idee”.

Punti di forza n n n Estensione del tempo per apprendere; Attivazione di più

Punti di forza n n n Estensione del tempo per apprendere; Attivazione di più canali di comunicazione; Miglioramento dell’accesso alle risorse; Buona interazione docente-alunno; Realizzazione di percorsi formativi personalizzati; Offerta “formazione permanente”.

Analisi dei risultati Hanno partecipato alla sperimentazione: n n n Docenti delle discipline Scienze

Analisi dei risultati Hanno partecipato alla sperimentazione: n n n Docenti delle discipline Scienze della Terra e Biologia, Fisica e Chimica; Docenti di Informatica e Matematica; 195 alunni di 8 prime classi

Vantaggi percepiti dagli studenti 100% 90% 80% 80% 70% 60% 50% 40% 30% TRADIZIONALE

Vantaggi percepiti dagli studenti 100% 90% 80% 80% 70% 60% 50% 40% 30% TRADIZIONALE BLENDED 30% 20% 20% 10% 0% FLESSIBILTA' ORARIA ARRICCHIMENTO RISPETTO ALLA LEZIONE TRADIZIONALE POSSIBILITA' DI TESTARE QUANTO APPRESO IN AULA MAGGIOR TEMPO A DISPOSIZIONE PER LE ESERCITAZIONI FORTE SENSO DI APPARTENENZA ALLA "COMUNITA' CLASSE"

DOCENTI IMPEGNO GIORNALIERO IN PIATTAFORMA ALUNNI IMPEGNO GIORNALIERO IN PIATTAFORMA SCIENZE 28% SCIENZE 9%

DOCENTI IMPEGNO GIORNALIERO IN PIATTAFORMA ALUNNI IMPEGNO GIORNALIERO IN PIATTAFORMA SCIENZE 28% SCIENZE 9% FISICA 39% CHIMICA 40% CHIMICA 33% ALUNNI ATTIVITA’ SVOLTE IN PIATTAFORMA Integrativa 35% Di supporto 65% FISICA 51%

Impegno degli studenti per le modalità di organizzate dalla scuola in piattaforma SCARSO 6%

Impegno degli studenti per le modalità di organizzate dalla scuola in piattaforma SCARSO 6% OTTIMO 14% SUFFICIENTE 15% BUONO 65%