Larticolo di giornale Laboratorio di scrittura giornalistica La
L’articolo di giornale Laboratorio di scrittura giornalistica
La tipologia B della Prima Prova scritta dell’esame di Stato Come è articolata la ministeriale 2 • I quattro ambiti • Artistico-letterario • Stralci di scritti saggistico-letterari, poesie, interviste, riproduzioni di opere d’arte. • Socio-economico • Brani di testi sociologici o prova economici, grafici, sondaggi • Storico–politico • Passi di testi di storia, analisi degli eventi, dichiarazioni di personaggi famosi sintesi di fatti condate. • Tecnico-scientifico • Notizie economiche, tabelle, passi di testi scientifici. Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Struttura dell’articolo. Destinazione Collocazione editoriale Occhiello o sopratitolo Titolo Denominazione dell’articolo Catenaccio o sottotitolo Collegamento tra titolo e trattazione dell’articolo, spiega ciò che si sta per scrivere. Argomentazione 3 Lead: lancio dell’articolo Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009 Sommario Stesura dell’articolo entro la 4 -5 colonna di metà foglio protocollo
Le tecniche per l’impostazione di un articolo … La comunicazione giornalistica.
Le regole delle cinque W, traduzione moderna di una regola antica. Who? : chi? What? : che cosa? Where? : dove? When? : quando? Why? : perché? Sesto elemento how? : Come? 5 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
La riscrittura di un lead. Lead nominale Lead enunciativo Lead situazionale Lead interrogativo Lead enumerativo Lead con particolare Lead con virgolettato Lead con massima universale 6 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Centralità del focus Il focus : l’argomento portante dell’articolo. La rivelazione incisiva di un servizio Retroscena intrigante di un’inchiesta Tesi fondamentale di un editoriale Dettaglio illuminante di un corsivo 7 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
La struttura modulare di un articolo. Il lead L’ampliamento del lead. Secondo lead Il focus Eventuale ampliamento del focus Il back-ground Precedenti del fatto. Cronista del fatto. Uno o più dettagli Per chiarire il focus Le coordinate spazio-temporali. Panoramica, primo piano e carrellata Ruolo dei protagonisti. Testimoni del fatto La conclusione. 8 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Procedimenti della scrittura giornalistica Titolazione di un’articolo. Titoli denotativi Indicazione del contesto Indicazione del personaggio Il ricorso al sottocodice quotidiano Il ricorso al sottocodice tecnico Titoli connotativi Allusione al contesto Allusione al personaggio Il ricorso al sottocodice metaforico Il ricorso al neologismo. Il punto di vista. Focalizzazione esterna Dall’esterno verso elementi realistici del fatto, scrittura oggettiva e descrittiva Focalizzazione interna Dall’interno di una situazione, analisi psicologica, scrittura soggettiva allusiva. Non focalizzazione Obiettivo rivolto in un contesto ampio, scrittura decisiva e sentenziosa. 9 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Tecniche dello stile giornalistico La centralità del sostantivo. Rapporti semantici fra sostantivi. Rapporti di inclusione. Legami tra una parola generale e altre che incluse hanno un significato particolare. Rapporti di compresenza Rapporto tra i diversi significati della parola, che può variare da lingua. Rapporti di concorrenza Utilizzo dei sinonimi Rapporti di opposizione. Antinomia Rapporti di gradazione Differenze graduali del significato delle parole 10 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Struttura a grappolo. Proposizione subordinata 11 Primo soggetto Proposizione subordinata predicato Secondo soggetto Proposizione subordinata di II grado Proposizione subordinata di III grado Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009 Proposizione subordinata
I sotto-codici. Sotto-codice giuridico Sotto-codice latino Sotto-codice dei media Sotto-codice bellico nel linguaggio giornalistico sportivo. Sotto-codice dei gerghi furbeschi Malavita, messaggi in codice. 12 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Il livello morfosintattico La cura della punteggiatura La struttura sintattica Fare ricorso alla forma attiva del verbo Sostituire le proposizioni relative, con complementi corrispondenti Ridurre al minimo incisi e parentesi Usare poche sigle Non ricorrere alla doppia negazione Non collocare preposizioni semplici l’una dopo l’altra. Eliminare la parole superflue. Evitare le frasi troppo lunghe. 13 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
La concisione Sette regole d’oro dello stile giornalistico. Articolazione logica della frase. Uso dei tempi verbali. Capacità di sintesi. Uso degli aggettivi. Uso degli avverbi. Articolazione dei capoversi. La conclusione 14 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
I criteri stilistico formali Incisività Organicità Essenzialità Creatività Icasticità Riportare in diretta un evento importante. 15 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
Buona scrittura… 16 Prof. ssa Vagliviello Caterina a. s. 2008. 2009
- Slides: 16