La sociologia Studio della vita sociale umana dei

  • Slides: 15
Download presentation
La sociologia • “Studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società”(Giddens, 1989)

La sociologia • “Studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società”(Giddens, 1989) • La società che riflette su sé stessa • Capire il nostro comportamento come esseri sociali: quanto di ciò che facciamo, di ciò che proviamo, di ciò che pensiamo dipende dal nostro stare in una società? Dal nostro essere con gli altri?

 • Comprendere in che modo eventi che sembrano interessare un solo individuo riflettono

• Comprendere in che modo eventi che sembrano interessare un solo individuo riflettono fenomeni più generali e ampi. • Come il contesto in cui vivono influenzi gli individui: le loro scelte, i loro gusti, i loro sentimenti, le loro azioni. • Ma anche: come gli individui, con le loro scelte, i loro gusti, i loro sentimenti, le loro azioni contribuiscono a cambiare il contesto in cui vivono.

 • Analizzare l’equilibrio (e le tensioni) tra autonomia dell’individuo (la sua singolarità, la

• Analizzare l’equilibrio (e le tensioni) tra autonomia dell’individuo (la sua singolarità, la sua libertà) e vincoli dati dalla società

 • “L’immaginazione sociologica permette a chi la possiede di vedere e valutare il

• “L’immaginazione sociologica permette a chi la possiede di vedere e valutare il grande contesto dei fatti storici nei suoi riflessi nella vita interiore e sul comportamento esteriore di tutta una serie di categorie umane. ” “L’immaginazione sociologica” di Charles Wright Mills (1959)

La sociologia è una scienza? - Sì, se per scienza si intendono metodi di

La sociologia è una scienza? - Sì, se per scienza si intendono metodi di indagine sistematici, analisi di informazioni raccolte , in una teoria, in una organizzazione logica e consequenziale dei temi. - No, se si tiene conto che, a differenza del mondo naturale, gli individui danno un senso alle loro azioni: bisogna capire anche senso hanno per chi le compie.

Alcuni concetti chiave… 1. Relazioni sociali: interazioni durevoli tra due o più attori 2.

Alcuni concetti chiave… 1. Relazioni sociali: interazioni durevoli tra due o più attori 2. Posizioni (status) 3. Ruolo: - aspettative di ruolo -ruolo di genere -conflitto di ruolo 4. Socializzazione (anticipatoria; risocializzazione

5. Stereotipo 6. Gruppi sociali e loro caratteristiche 7. Identità sociali (sé riflesso) 8.

5. Stereotipo 6. Gruppi sociali e loro caratteristiche 7. Identità sociali (sé riflesso) 8. Identità di genere (gendering) 9. Reti sociali e loro caratteristiche (es. densità e funzioni) 10. Organizzazioni: problemi e proprietà

Le prospettive in sociologia Prospettiva Macro: - Modelli di comportamento e dinamiche interessano intere

Le prospettive in sociologia Prospettiva Macro: - Modelli di comportamento e dinamiche interessano intere società o gruppi di persone. - Importanza delle cause che influenzano comportamenti e strutture sociali Prospettiva Micro: - Interazioni tra persone nel quotidiano. - Importanza del significato che gli individui (attori sociali) ripongono nelle loro azioni

LA PROSPETTIVA MACROSOCIOLOGICA: 1. teoria funzionalista (società è un unico sistema): connessioni come legami

LA PROSPETTIVA MACROSOCIOLOGICA: 1. teoria funzionalista (società è un unico sistema): connessioni come legami o integratori 2. teoria del conflitto (società fatta di parti contrapposte)Esempi: Marx, Weber): connessioni come tiri alla fune - Attenzione a come la struttura influenza l'individuo e il contesto dell'azione

LA PROSPETTIVA MICROSOCIOLOGICA: - Connessioni come webs d’interazioni 1. Teorie interazioniste - Importanza ai

LA PROSPETTIVA MICROSOCIOLOGICA: - Connessioni come webs d’interazioni 1. Teorie interazioniste - Importanza ai rituali dell'interazione e all'osservazione “sul campo” 2. Teorie costruttiviste - Importanza ai significati attribuiti dagli attori alla loro realtà e alla definizione della situazione - Esempi: Simmel, Goffman, Scuola di Chicago

DURKHEIM n n n EMIL DURKHEIM (ÉPINAL, 1858 – PARIGI, 1917 E’ IL PRIMO

DURKHEIM n n n EMIL DURKHEIM (ÉPINAL, 1858 – PARIGI, 1917 E’ IL PRIMO STUDIOSO A INSEGNARE SOCIOLOGIA IN UN’UNIVERSITÀ OPERE PRINCIPALI: LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE (1893) LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912)

MARX n n KARL MARX (TREVIRI 1818 LONDRA 1883) OPERE PRINCIPALI: IL CAPITALE 1867

MARX n n KARL MARX (TREVIRI 1818 LONDRA 1883) OPERE PRINCIPALI: IL CAPITALE 1867

SIMMEL n n GEORGE SIMMEL (BERLINO 1858, STRASBURGO 1919) OPERE PRINCIPALI. FILOSOFIA DEL DENARO

SIMMEL n n GEORGE SIMMEL (BERLINO 1858, STRASBURGO 1919) OPERE PRINCIPALI. FILOSOFIA DEL DENARO (1900) LA MODA (1905)