La memoria Teoria dei 3 sistemi Dalla memoria

  • Slides: 15
Download presentation
La memoria • Teoria dei 3 sistemi • Dalla memoria a breve termine alla

La memoria • Teoria dei 3 sistemi • Dalla memoria a breve termine alla memoria di lavoro e a una visione articolata della memoria a lungo termine • Teoria associativa della memoria • L’oblio: perché dimentichiamo? • Costruttivismo e memoria: psicologia della testimonianza

In generale • La memoria è il processo con cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo

In generale • La memoria è il processo con cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo informazioni nella nostra mente • Sono trattenute in memoria le informazioni che hanno avuto un impatto (ad es. sensoriale, emotivo) significativo • Moltissime informazioni provenienti dall’ambiente sono dimenticate Affinché la memoria funzioni efficacemente è necessario l’oblio (dimenticare)

Teoria dei 3 sistemi di memoria Atkinson e Shiffrin (1968) • Memoria sensoriale: magazzino

Teoria dei 3 sistemi di memoria Atkinson e Shiffrin (1968) • Memoria sensoriale: magazzino che trattiene per pochi secondi le informazioni ecoiche (ottenute con l’udito) e iconiche (ottenute con la vista) e altre informazioni provenienti da altri organi di senso • Oblio entro 1 secondo • Memoria a breve termine (MBT): dalla memoria sensoriale alcune informazioni confluiscono nella MBT. Consente di disporre temporaneamente di alcune informazioni utili per svolgere un dato compito. Esse svaniscono una volta terminato il compito • Oblio entro 15 -25 secondi • Memoria a lungo termine (MLT): alcune informazioni passano dalla MBT alla MLT e vi permangono in modo relativamente permanente • La ripetizione (reiterazione) è il meccanismo che permette la ritenzione in memoria di un’informazione

Primi studi sulla memoria in psicologia (il magico numero 7 ± 2) MBT G.

Primi studi sulla memoria in psicologia (il magico numero 7 ± 2) MBT G. A Miller The magical number seven, plus or minus two: some limits on our capacity for processing information in "Psychological Review" 1956 3754829160 chunks 24 89 28 67 45 span quantità d’informazione che l’uomo può elaborare (nella memoria a breve termine) (span) e trasmettere: 7 unità (chunk) ± 2 per volta (lo span diminuisce all’aumentare della grandezza dei chunks) Possiamo raggruppare più informazioni facendo uso di altre conoscenze o associazioni già apprese .

Teoria dei 3 sistemi di memoria • Come avviene il passaggio da memoria sensoriale

Teoria dei 3 sistemi di memoria • Come avviene il passaggio da memoria sensoriale a MBT? Ipotesi: • L’informazione viene tradotta in rappresentazioni grafiche o immagini • Conversione degli stimoli sensoriali in parole L’informazione viene dotata di un significato e questo determina il passaggio dalla memoria sensoriale (dove l’informazione è grezza e labile, anche se molto precisa) alla MBT

Teoria dei 3 sistemi di memoria • Come avviene il passaggio dalla MBT alla

Teoria dei 3 sistemi di memoria • Come avviene il passaggio dalla MBT alla MLT? • Tramite la reiterazione (ripetizione) elaborativa dell’informazione: Le informazioni da ricordare vengono organizzate in impalcature dotate di senso (logiche sottostanti, agganci con altri contenuti di memoria ecc. )

Teoria dei 3 sistemi di memoria • La teoria dei 3 sistemi prevede un

Teoria dei 3 sistemi di memoria • La teoria dei 3 sistemi prevede un processo seriale (elaborazione sequenziale) • MA • Studi di neuropsicologia dimostrano che diverse aree cerebrali che sostengono i processi di memoria lavorano simultaneamente • La reiterazione elaborativa non è l’unica meccanismo per il passaggio da MBT a MLT, ad esempio vi sono i fenomeni di recenza e priorità delle informazioni; • La quantità di informazioni è un’altra variabile importate, oltre alla reiterazione, ai fini del passaggio alla MLT • Dalla MBT alla memoria di lavoro (working memory) e dalla MLT a un’architettura articolata di memorie a lungo termine

Memoria di lavoro • È un insieme di magazzini di memoria temporanei coordinati da

Memoria di lavoro • È un insieme di magazzini di memoria temporanei coordinati da un sistema esecutivo centrale. Ciascun magazzino (o memoria) elabora e ritiene in memoria dei tipi di informazioni specifiche: • Memoria visiva (specializzata per trattenere informazioni visive e spaziali) • Memoria verbale (specializzata per informazioni relative al linguaggio) • Memoria episodica (specializzato per informazioni che rappresentano eventi: vengono aggregate informazioni spaziali, visuali e verbali sequenziate in storie complete di senso. )

Tipi di memorie permanenti o a lungo termine Memoria dichiarativa: memoria fattuale ( volti,

Tipi di memorie permanenti o a lungo termine Memoria dichiarativa: memoria fattuale ( volti, nomi, date. . ) include esperienze vissute e fatti sul mondo Memoria semantica: conoscenze generali sul mondo, concetti, conoscenze e nozioni che abbiamo acquisito nel corso della nostra esperienza di vita (es. L’Italia è una repubblica) Memoria procedurale (o non dichiarativa): si riferisce a schemi di azione motori (riguarda abitudini e abilità, es. allacciarsi i lacci delle scarpe) Memoria episodica: fa riferimento a situazioni esperite in prima persona che hanno una struttura narrativa, con riferimenti situazionali, spaziali e temporali

Teoria dei modelli associativi interconnessi (2004) Vista la capacità di ricordare elementi molto particolareggiati

Teoria dei modelli associativi interconnessi (2004) Vista la capacità di ricordare elementi molto particolareggiati dei contenuti della memoria a lungo termine (es. nella memoria episodica) viene avanzata la teoria dei modelli associativi interconnessi secondo la quale: • Le informazioni sono immagazzinate a lungo termine in modo interconnesso • Quindi ricordare un’informazione permette di rievocare molte altre informazioni ad essa associate: effetto priming che funziona con • La memoria esplicita • La memoria implicita • Cue di recupero consente di recuperare un’informazione a partire da altre (es, un suono, un’emozione o un odore fanno venire alla mente episodi o informazioni ad esso collegati)

L’oblio: perché dimentichiamo? • Decadimento dell’informazione a causa del mancato uso della stessa per

L’oblio: perché dimentichiamo? • Decadimento dell’informazione a causa del mancato uso della stessa per lungo tempo. Scompare anche la traccia mnestica (modificazione neurobiologica nell’encefalo dovuta al processo di memorizzazione dell’informazione) connessa all’informazione • Interferenza di altre informazioni memorizzate sull’informazione che non ricordiamo più e che quindi diventa inaccessibile • Proattiva: le info precedentemente acquisite disturbano le più reccenti • Retroattiva: l’esposizione a info più recenti interferisce con le più vecchie • Insufficienza dei cue di recupero: l’informazione è presente nella memoria a lungo termine ma i cue di recupero sono insufficienti alla sua rievocazione

Costruttivismo e memoria: ricordiamo esattamente ciò che è accaduto? • Bartlett (1932) sostiene che

Costruttivismo e memoria: ricordiamo esattamente ciò che è accaduto? • Bartlett (1932) sostiene che le informazioni sono immagazzinate subendo dei processi di trasformazione per far sì che si adattino a schemi preesistenti • Allport e Postman (1958) dimostrano che schemi preesistenti (ad esempio di tipo razziale) modificano l’informazione e di conseguenza il suo ricordo • Loftus e collaboratori (dal 1974) mostrano la capacità ricostruttiva della memoria: la memoria non registra semplicemente quanto avviene. I ricordi sono pescati nella memoria a lungo termine e sono ricostruiti anche sulla base di informazioni/presupposizioni successive

Prima serie di studi di Loftus e collaboratori Mostrati 7 filmati che mostrano incidenti

Prima serie di studi di Loftus e collaboratori Mostrati 7 filmati che mostrano incidenti stradali. Ai soggetti viene chiesto di compilare un questionario relativo ai filmati. Domanda cruciale: Domanda cruciale Diverse condizioni sperimentali (between subject) A quale velocità andavano le due Fracassate macchine quando si sono … Scontrate/urtate Risposta in termini di velocità (miglia/ora) 40, 8 39, 3 Andate a sbattere 38, 1 Colpite 34, 0 Toccate 31, 8 Risultato generale: i soggetti sono indotti a dire il falso in modo inconsapevole

approfondimento Ulteriori studi sul tema (Loftus e collaboratori) Ipotesi: se la domanda contiene una

approfondimento Ulteriori studi sul tema (Loftus e collaboratori) Ipotesi: se la domanda contiene una presupposizione, questa guida la risposta dei soggetti a distanza di tempo dalla visione dell’evento? Partecipanti: 40 studenti universitari divisi in due gruppi a seconda delle condizioni Materiale: filmato di 3 minuti di una dimostrazione politica studentesca in cui 8 dimostranti entrano in un classe e ne danneggiano oggetti e mobili. Task e procedura: i soggetti del primo gruppo rispondono alle domande cruciali: 1) Era maschio il capo dei 4 dimostranti che sono entrati in classe? UNA SETTIMANA DOPO: 2) quanti dimostranti hai visto entrare nella classe? I soggetti del secondo gruppo rispondono alle domande: 1) Era maschio il capo dei 12 dimostranti? UNA SETTIMANA DOPO: 2) quanti dimostranti hai visto entrare nella classe? In entrambi i casi la domanda n. 1 contiene la presupposizione che fossero 4 o 12

Costruttivismo e memoria: ricordiamo esattamente ciò che è accaduto? • https: //www. youtube. com/watch?

Costruttivismo e memoria: ricordiamo esattamente ciò che è accaduto? • https: //www. youtube. com/watch? v=PB 2 Oeg. I 6 wv. I