Il Lazio e la crisi famiglie e imprese

  • Slides: 12
Download presentation
Il Lazio e la crisi: famiglie e imprese nel nostro territorio Fabio Piacenti Presidente

Il Lazio e la crisi: famiglie e imprese nel nostro territorio Fabio Piacenti Presidente Eures Ricerche Economiche e Sociali Roma, 7 febbraio 2013 ______________________________________________________________________________

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Competitività e occupazione (2011) Amster- Bruxeldam les Media

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Competitività e occupazione (2011) Amster- Bruxeldam les Media UE 27 Lazio Atene Berlino Madrid Parigi Londra 133° 154° 44° 56° 8° 4° 3° 17° -- 167 111 91 189 562 336 105 65 11. 751 29. 500 27. 000 26. 500 30. 000 47. 800 43. 300 39. 500 59. 800 23. 500 % addetti terziario 79, 7 81, 2 84, 7 84, 0 84, 5 88, 1 86, 9 85, 9 70, 0 % occupati PA 23, 0 24, 0 29, 6 23, 2 26, 0 26, 7 27, 5 26, 9 24, 9 Tasso di occupazione 58, 8 56, 4 66, 9 64, 1 65, 6 67, 4 75, 7 53, 8 64, 2 - giovanile 18, 0 16, 3 40, 2 23, 4 24, 7 37, 6 63, 4 17, 7 33, 5 - femminile 49, 0 47, 5 64, 7 59, 2 61, 9 60, 5 71, 4 48, 6 58, 4 3. 009 681* 3. 335 3. 899 16. 898 3. 486 1. 839 994 236. 638 % spesa in R&S sul Pil 1, 8 0, 6 3, 7 2, 1 3, 0 1, 8 1, 5 2, 0 Brevetti/milione di abitanti* 11, 2 5, 5 76, 5 22, 0 95, 9 13, 6 35, 7 51, 8 -- Ranking della competitività Pil totale* (v. a. in mld) Pil procapite* Spesa in R&S* (v. a. in milioni) *Dati 2009 ______________________________________________________________________________

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Mobilità e infrastrutture (2010) Dotazione ferroviaria (Km) -

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Mobilità e infrastrutture (2010) Dotazione ferroviaria (Km) - Km di ferrovie /1. 000 Kmq Dotazione autostradale (Km) - Km autostrade /1. 000 Kmq Dotazione altre strade (Km) - Km altre strade /1. 000 Kmq Km di metropolitana (area urbana) Tasso di motorizzazione (Veicoli/1. 000 ab. ) Accesso banda larga* (% famiglie) Traffico aeroportuale passeggeri* Lazio Atene Berlino Madrid 1. 250 218 603 72, 5 57, 2 470 Amster- Bruxeldam les Parigi Londra 714 1. 827 n. d. 371 n. d. 676 88, 9 152, 1 n. d. 90, 7 n. d. 77 753 605 60 283 11 27, 3 n. d. 86, 3 93, 8 50, 4 38, 4 69, 2 68, 3 10. 560 n. d. 170 2. 580 37. 090 14. 759 12. 948 1. 860 612, 7 n. d. 190, 6 321, 4 3. 087, 7 9. 436, 7 3. 164, 2 11. 552, 8 41, 5 n. d 152 279 217 408 n. d. 56 747 736 345 628 483 361 469 537 55, 4 52, 8 79, 8 71, 3 77, 3 83, 4 87, 4 71, 3 42, 2 14, 4 24, 0 49, 7 88, 1 121, 1 49, 8 18, 8 (v. a. in milioni) *Dati 2011 ______________________________________________________________________________

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Turismo e cultura 2011 Amster- Bruxeldam les Lazio

Il confronto tra le Regioni-Capitali europee Turismo e cultura 2011 Amster- Bruxeldam les Lazio Atene Berlino Madrid Parigi Londra 32, 3 6, 8* 22, 2 22, 3 77, 2 52, 5* 20, 2* 6, 0 Quota di presenze sulla domanda nazionale 8, 3 10, 2* 6, 5 5, 7 19, 3 22, 4* 23, 8* 19, 1 Indice di internazionalizzazione 68, 4 63, 2 41, 4 49, 8 52, 6 80, 0 60, 2 80, 0 298. 400 69. 378 Presenze turistiche (2011 - V. A. in milioni) Offerta (2011 -posti letto negli es. ricettivi) 124. 524 139. 404 383. 700 271. 344 166. 334 35. 167 Roma tra le Capitali europee: il benchmark dell’offerta turistica secondo l’indagine EURES 2012 (voto compreso tra 1 e 10) Attrattività turistica 8, 2 7, 3 8, 1 7, 8 8, 0 7, 5 6, 8 Ricchezza del patrimonio culturale 9, 3 8, 2 7, 5 8, 0 6, 8 6, 3 Qualità/prezzo offerta alberghiera 7, 0 6, 3 7, 6 7, 2 6, 6 6, 7 6, 6 Qualità/prezzo offerta extralberghiera 7, 1 6, 6 6, 9 6, 8 6, 6 6, 3 Qualità dei trasporti pubblici 6, 9 6, 3 8, 2 7, 9 7, 8 8, 1 7, 2 6, 5 *Dati 2010 ______________________________________________________________________________

Il contesto locale: l’economia Struttura economico-produttiva (2011) Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Italia

Il contesto locale: l’economia Struttura economico-produttiva (2011) Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Italia - Var. % PIL 2011/10 - - -0. 3% +0, 4% Pil procapite 23. 100 22. 000 20. 800 32. 100 21. 700 29. 400 26. 000 Valore aggiunto per occupato* 62. 403 48. 976 59. 919 70. 548 55. 950 67. 706 61. 000 Imprese registrate 46. 525 57. 812 15. 232 450. 463 38. 430 608. 462 6. 110. 074 0, 6 -0, 2 -0, 7 1, 7 0, 4 1, 3 0, 0 0, 4 -1, 6 -13, 7 -0, 9 -1, 4 -1, 0 -4, 0 8, 5 6, 7 9, 0 6, 1 8, 6 6, 5 - -2, 9 86, 3 62, 5 72, 0 63, 0 66, 3 37, 1 14, 0 17, 1 10, 6 8, 9 10, 8 9, 4 8, 1 - Var. % 2011/10 Accesso al credito** (Var. % 2012/11) Mortalità delle start up (I anno) Sofferenze bancarie (Var. % 2011/10) Tasso di insolvenza *Dati 2010 **Dati 2012 ______________________________________________________________________________

Il contesto locale: l’economia La capacità di assorbimento della disoccupazione da parte delle imprese

Il contesto locale: l’economia La capacità di assorbimento della disoccupazione da parte delle imprese Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Italia % imprese che prevedono di assumere* 15, 4 12, 6 13, 0 15, 7 12, 9 15, 2 14, 4 Capacità di assorbimento della disoccupazione* 17, 3 12, 3 10, 3 23, 5 8, 5 20, 5 19, 3 -23, 7 -39, 8 -47, 3 -13, 6 -43, 5 -18, 4 -31, 6 - Var. % 2012/2011 *Dati Excelsior 2012 ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: i dati oggettivi Gli indicatori economici (2011) Frosinone Latina Rieti Roma

L’economia delle famiglie: i dati oggettivi Gli indicatori economici (2011) Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Italia Reddito medio familiare (imponibile Irpef) 25. 800 26. 300 27. 300 38. 200 27. 100 35. 000 31. 500 Patrimonio medio familiare* 304. 100 307. 900 301. 200 409. 400 323. 400 382. 600 378. 000 Importo medio pensioni 663 697 686 948 658 867 780 Tasso di indebitamento 51, 8 64, 8 54, 6 76, 4 61, 2 72, 9 63, 7 Sofferenze medie delle famiglie (v. a. ) 896 1. 013 701 1. 276 743 1. 171 909 74, 6 67, 7 53, 46, 9 42, 2 50, 0 38, 4 6, 7 5, 9 4, 7 4, 4 4, 5 4, 6 4, 5 -Var. % 2011/10 Tasso di insolvenza ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Reddito necessario per un sufficiente livello di benessere e

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Reddito necessario per un sufficiente livello di benessere e % di famiglie molto al di sotto di tale soglia L’indice si attesta al valore massimo del 64, 5% tra le famiglie monoreddituali, scendendo al valore minimo del 27% tra quelle che dispongono di 3 o più redditi ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Le priorità di intervento per migliorare la qualità della

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Le priorità di intervento per migliorare la qualità della vita ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Cittadini che hanno dovuto rinviare/rinunciare a uno o più

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Cittadini che hanno dovuto rinviare/rinunciare a uno o più progetti di vita (75, 4%) ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Le due facce del pessimismo ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria Le due facce del pessimismo ______________________________________________________________________________

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria I numeri della politica Nel Lazio alle ultime elezioni

L’economia delle famiglie: l’indagine campionaria I numeri della politica Nel Lazio alle ultime elezioni Comunali (Maggio 2012), l’astensionismo ha raggiunto il 27, 5% (33, 1% in Italia), con una crescita di 6, 1 punti percentuali rispetto al 2007 ______________________________________________________________________________