Fonetica e fonologia Fonetica Si occupa dello studio

  • Slides: 14
Download presentation
Fonetica e fonologia Fonetica Si occupa dello studio dell’aspetto concreto dei suoni linguistici. Si

Fonetica e fonologia Fonetica Si occupa dello studio dell’aspetto concreto dei suoni linguistici. Si occupa di capire come sono fatti concretamente, fisicamente i suoni di cui le lingue si servono. Studia i FONI, ossia i suoni linguistici prodotti dall’apparato fonatorio. Fonologia Studia l’organizzazione, il funzionamento e il valore dei suoni linguistici all’interno di una lingua. Studia i FONEMI, ossia i suoni linguistici dotati di un valore distintivo (= i suoni che permettono di distinguere un significato)

Che cos’è il fonema? Il fonema è l’unità minima distintiva di significato

Che cos’è il fonema? Il fonema è l’unità minima distintiva di significato

Il sistema fonologico italiano - 7 vocali: i e ɛ a ɔ o u

Il sistema fonologico italiano - 7 vocali: i e ɛ a ɔ o u - 21 consonanti: p-b t-d k-g f-v n m r l ʧ-ʤ ʦ-ʣ ʃ ʎ ɲ s-z -2 semiconsonanti ( o approssimanti): • j w

La prova di commutazione È un modo per stabilire quali sono i fonemi di

La prova di commutazione È un modo per stabilire quali sono i fonemi di una lingua. Consiste nel prendere una parola e commutare, cioè sostituire, uno dei suoi foni con un altro. La coppia di parole che così si crea prende il nome di coppia minima.

La coppia minima È una coppia di parole che si differenziano per un solo

La coppia minima È una coppia di parole che si differenziano per un solo fonema. • cane /ˈkane/ - pane /ˈpane/ • caro /ˈkaro/ - capo /ˈkapo/ • via /ˈvia/ - mia /ˈmia/ • gioca /ˈʤɔka/ - foca /ˈfɔka/

Varianti libere Le varianti libere sono varianti di un fonema che dipendono dalla realizzazione

Varianti libere Le varianti libere sono varianti di un fonema che dipendono dalla realizzazione concreta del singolo parlante, ossia dalle sue particolari abitudini di pronuncia.

Varianti libere: esempi • [ˈrɔ: za] = pronunciata in italiano standard. • [ˈʁɔ: za]

Varianti libere: esempi • [ˈrɔ: za] = pronunciata in italiano standard. • [ˈʁɔ: za] = pronunciata da un parlante con problemi di rotacismo ( con la “erre moscia”). • [ˈro: za] = pronunciata da un parlante settentrionale. • [ˈrɔ: sa] = pronunciata da un parlante meridionale. • [ˈrɔ: θa] = pronunciata da un parlante affetto da sigmatismo ( con la “zeppola”).

Varianti combinatorie (o allofoni) Le varianti combinatorie di un fonema sono le varianti che

Varianti combinatorie (o allofoni) Le varianti combinatorie di un fonema sono le varianti che quel fonema assume a seconda del contesto in cui si trova all’interno della parola. Sono anche dette allofoni.

Varianti combinatorie: esempi [n] + [k] / [g] > [ŋ] [n] + [f] /

Varianti combinatorie: esempi [n] + [k] / [g] > [ŋ] [n] + [f] / [v] > [ɱ] [n] + [p] / [b] > [m]

Tratti distintivi I tratti distintivi (detti anche tratti fonologici o tratti pertinenti) sono elementi

Tratti distintivi I tratti distintivi (detti anche tratti fonologici o tratti pertinenti) sono elementi della lingua distintivi di significato. Quindi, permettono di creare e individuare coppie minime.

Tratti distintivi 1) La posizione dell’accento

Tratti distintivi 1) La posizione dell’accento

Tratti distintivi 2) La lunghezza consonantica

Tratti distintivi 2) La lunghezza consonantica

Tratti distintivi 3) La sonorità pelo – belo inferno – inverno cara – gara

Tratti distintivi 3) La sonorità pelo – belo inferno – inverno cara – gara tendo – tento pelle – belle cielo – gelo foce - voce

Tratti distintivi 4) L’altezza vocalica [ˈvɛnti] plurale di vento [ˈventi] il numero 20 [ˈpɛska]

Tratti distintivi 4) L’altezza vocalica [ˈvɛnti] plurale di vento [ˈventi] il numero 20 [ˈpɛska] il frutto [ˈpeska] l’azione del pescare [ˈbotte] il recipiente per il vino [ˈbɔtte] le bastonate