CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof Ventrone Conseguenze

  • Slides: 13
Download presentation
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Prima guerra mondiale (lez. 21)

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Prima guerra mondiale (lez. 21) II SEMESTRE A. A. 2015 -2016

21. 1 Conseguenze della Prima guerra mondiale Trasformazioni territoriali Consiglio dei 10 Consiglio dei

21. 1 Conseguenze della Prima guerra mondiale Trasformazioni territoriali Consiglio dei 10 Consiglio dei 4 (Usa, Francia, G. Bretagna ed Italia) Trattati separati entrano in vigore nel 1920 e sconvolgono l’assetto europeo Fine dell’Austria-Ungheria e nascita nuovi Stati nazionali Regno di Jugoslavia CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Cecoslovacchia Continua

21. 2 Trasformazioni territoriali La Turchia si riduce all’Anatolia Fine dell’Impero Ottomano Iraq, Siria,

21. 2 Trasformazioni territoriali La Turchia si riduce all’Anatolia Fine dell’Impero Ottomano Iraq, Siria, Libano, Palestina, Transgiordania La Russia perde le conquiste degli ultimi due secoli (1922) La Polonia ridiventa indipendente, come Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Cede territori alla Romania (Bessarabia)

21. 3 Trasformazioni territoriali L’Impero tedesco = il meno colpito Perde 1/7 del territorio

21. 3 Trasformazioni territoriali L’Impero tedesco = il meno colpito Perde 1/7 del territorio e tutte le colonie Restituisce Alsazia e Lorena alla Francia Restituisce alcuni territori al Belgio Saar sottoposta a statuto provvisorio in attesa di soluzione definitiva (1935) La Polonia le sottrae alcuni territori + corridoio di Danzica Occupazione militare fino al 1935 di alcune zone del Reno CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 4 Trionfo del principio di nazionalità Regresso della nazionalità tedesca Espansione degli slavi

21. 4 Trionfo del principio di nazionalità Regresso della nazionalità tedesca Espansione degli slavi (premessa per la seconda guerra mondiale) Supremazia continentale della Francia CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 5 • Regimi politici Vittoria dei paesi democratici Scomparsa degli imperi fondati sul

21. 5 • Regimi politici Vittoria dei paesi democratici Scomparsa degli imperi fondati sul principio di legittimità (Romanov, Asburgo, Hohenzollern + deposizione del Sultano ed abolizione del califfato) • • Repubblica in Germania ed Austria • Estensione dei processi di democratizzazione • Speranza nella fine della diplomazia segreta Società delle Nazioni Principi democratici e rappresentativi applicati alla sfera internazionale CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 6 Trasformazioni sociali ed economiche Dipendono da: Durata della partecipazione alla guerra Collocazione

21. 6 Trasformazioni sociali ed economiche Dipendono da: Durata della partecipazione alla guerra Collocazione nel campo dei vincitori o dei vinti Perdita di vite umane Distruzioni economiche Continua CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 7 Riconversione dell’economia di guerra Deficit nel bilancio Prestiti, anche internazionali (USA) Inflazione

21. 7 Riconversione dell’economia di guerra Deficit nel bilancio Prestiti, anche internazionali (USA) Inflazione Necessità di pagare le pensioni di guerra e di invalidità CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 8 Nasce un nuovo tipo sociale: l’ex combattente Diventa un gruppo di pressione

21. 8 Nasce un nuovo tipo sociale: l’ex combattente Diventa un gruppo di pressione Altre trasformazioni sociali dipendono da: da • Comparsa dei nuovi ricchi • Danneggiati da guerra e inflazione • Esodo di massa dalla campagna • Ingresso delle donne nel mondo del lavoro CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 9 Tra il 1917 ed il 1922: fortissima ripresa delle agitazioni sociali Rivoluzione

21. 9 Tra il 1917 ed il 1922: fortissima ripresa delle agitazioni sociali Rivoluzione sovietica + ungherese + spartachista + giornate rivoluzionarie a Berlino e Monaco + grandi scioperi operai + occupazione delle fabbriche Timore della bolscevizzazione da parte delle classi proprietarie e dei ceti medi CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 10 Modificazione del ruolo dello Stato Direzione dell’economia Crescita dell’Amministrazione pubblica Modificazione dei

21. 10 Modificazione del ruolo dello Stato Direzione dell’economia Crescita dell’Amministrazione pubblica Modificazione dei rapporti tra i poteri pubblici L’esecutivo sopravanza il potere legislativo Fiducia al governo spesso senza discussione Decreti-legge CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

21. 11 Ripercussioni sugli animi e sulla cultura Crisi dell’ottimismo borghese del XIX sec.

21. 11 Ripercussioni sugli animi e sulla cultura Crisi dell’ottimismo borghese del XIX sec. Crisi ma anche ripresa della religione Odio verso la borghesia CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Crescono pacifismo e internazionalismo ma anche l’esasperazione nazionalistica

21. 12 Modificazione posizione internazionale dell’Europa DECLINO Ascesa di altri continenti L’Europa diventa debitrice;

21. 12 Modificazione posizione internazionale dell’Europa DECLINO Ascesa di altri continenti L’Europa diventa debitrice; debitrice primi segni del declino dell’Europa anche come potenza coloniale Solo con il 1925/1926 la crisi sembra riassorbita CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone