4 Cosa una rete Punto di vista logico

  • Slides: 21
Download presentation
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed

4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote 1

Vantaggi dell’uso delle reti – Condivisione dell’Informazione – Condivisione delle Risorse – Accesso a

Vantaggi dell’uso delle reti – Condivisione dell’Informazione – Condivisione delle Risorse – Accesso a Risorse Remote – Alta Affidabilità – Convenienza Economica – Crescita Graduale 2

Reti di Calcolatori 4 Le reti sono classificate in base alla loro dimensione: –

Reti di Calcolatori 4 Le reti sono classificate in base alla loro dimensione: – Rete locale (Local Area Network) – Rete Metropolitana (Metropolitan Area Network) – Rete Geografica (Wide Area Network) 3

4 Le prestazioni di una rete si misurano come larghezza di banda, cioè come

4 Le prestazioni di una rete si misurano come larghezza di banda, cioè come quantità di informazione che può essere trasmessa nell’unità di tempo. – La larghezza di banda si misura in bit al secondo (bps): • collegamento telefonico via modem (fino a 56 Kbps). • collegamento telefonico dedicato ISDN o ADSL (fino a 640 Kbps). • collegamento ad una rete locale (fino a 1 Gbps). 4

Protocolli di Comunicazione 4 Utilizzati dai calcolatori per dialogare 4 Come nel caso della

Protocolli di Comunicazione 4 Utilizzati dai calcolatori per dialogare 4 Come nel caso della codifica dei dati occorre utilizzare degli standard per problemi di compatibilità 5

Internet 4 Inter-rete (cioè collegamento di molte sottoreti) nata dalla fusione di diverse reti

Internet 4 Inter-rete (cioè collegamento di molte sottoreti) nata dalla fusione di diverse reti di agenzie governative americane (ARPANET) e di università 4 Internet è una rete che permette la comunicazione fra tutti i calcolatori del mondo usando: – Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP). – Un protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi tra i calcolatori. 6

Indirizzi IP 4 Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri

Indirizzi IP 4 Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e 255. Es. 160. 78. 28. 83 4 Esiste un calcolatore detto Domain Name Server (DNS) che permette di associare dei nomi simbolici agli indirizzi IP. foresto. ce. unipr. it www. unipr. it WWW. Uni. PR. IT 7

Indirizzi IP 4 I nomi simbolici associati agli indirizzi IP non sono liberi, ma

Indirizzi IP 4 I nomi simbolici associati agli indirizzi IP non sono liberi, ma assegnati da uffici appositi. 4 Il simbolo terminale è assegnato a livello internazionale e può essere di due tipi: – Indicante il tipo di organizzazione • com • edu • gov • net • mil • org – Indicante la nazione (it, uk, fr, …) 8

Servizi di Internet 4 La rete Internet fornisce quattro servizi principali: – FTP (File

Servizi di Internet 4 La rete Internet fornisce quattro servizi principali: – FTP (File Transfer Protocol) – SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) – TELNET – HTTP (Hyper. Text Transport Protocol) 9

World. Wide Web 4 Assieme alla posta elettronica, il World. Wide Web (WWW o

World. Wide Web 4 Assieme alla posta elettronica, il World. Wide Web (WWW o Web) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Internet. 4 Il Web permette agli utenti di Internet di mettere a disposizione e di accedere a documenti attraverso il protocollo HTTP. 4 Il Web si basa su due programmi: – Il Web server – Il Web client (browser) 10

World. Wide Web (WWW) 4 Architettura software per gestire dati distribuiti geograficamente basata su

World. Wide Web (WWW) 4 Architettura software per gestire dati distribuiti geograficamente basata su ipertesti 4 Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini, suoni, programmi eseguibili – da ogni pagina, l’utente può accedere attraverso link ad altre pagine, eventualmente disponibili su altri computer 4 Si appoggia al protocollo TCP/IP e quindi è compatibile con ogni tipo di macchina collegata ad Internet 11

Architettura Client-Server SERVER Richiesta INTERNET Browser Pagina 12

Architettura Client-Server SERVER Richiesta INTERNET Browser Pagina 12

Domini 4 Domini=suddivisione logica di Internet per facilitare la gestione dei nomi delle risorse

Domini 4 Domini=suddivisione logica di Internet per facilitare la gestione dei nomi delle risorse 4 Internet è suddivisa in una moltitudine di domini radice – Domini nazionali: uk it de – Domini generici: com edu 4 Un dominio radice include una collezione di host e può essere suddiviso a sua volta in sottodomini e così via – Sottodominio del DII: ce. unipr. it 13

Spazio dei nomi dei domini com gov org yahoo it unipr unipi microsoft research

Spazio dei nomi dei domini com gov org yahoo it unipr unipi microsoft research jp . . . ac co . . . dii ceda di 14

Name Server 4 Se un server non trova un nome nel suo database manda

Name Server 4 Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via (interrogazioni ricorsive) 4 Si usa una memoria cache per mantenere gli indirizzi recuperati tramite altri server 15

Domain Name Server 4 Lo spazio dei nomi è memorizzato sotto forma di database

Domain Name Server 4 Lo spazio dei nomi è memorizzato sotto forma di database distribuito (su più calcolatori detti DNS) 4 Ogni rete locale ha un proprio server DNS che mappa indirizzi simbolici (nomi) in indirizzi fisici (indirizzi IP) 4 Ricordate che – Indirizzo IP=codice binario di identificazione di un computer utilizzato dal protocollo TCP/IP – Es. 121. 34. 16. 19 16

URL: indirizzi nel WEB 4 Per accedere a una risorsa (documento) su Web bisogna

URL: indirizzi nel WEB 4 Per accedere a una risorsa (documento) su Web bisogna conoscerne l’indirizzo. 4 L’indirizzo è detto URL (Uniform Resource Locator) ed è composto da quattro parti: – Il protocollo. – L’indirizzo del calcolatore su cui è in esecuzione il Web server. – Il numero di porta. – Il percorso per accedere al file. 17

URL: specifiche standard 4 Una URL indica: – Come accedere alla risorsa (metodo) –

URL: specifiche standard 4 Una URL indica: – Come accedere alla risorsa (metodo) – Dove trovare la risorsa (indirizzo server Web ed eventuale porta) – Nome della risorsa (nome) 4 Formato: – Metodo: //host: xx/nome 4 Esempi: http: //www. ce. unipr. it/index. html http: //www. ce. unipr. it: 80/ 18

Metodi 4 http: protocollo gestione ipertesti 4 ftp: trasferimento file 4 news: accesso a

Metodi 4 http: protocollo gestione ipertesti 4 ftp: trasferimento file 4 news: accesso a gruppi di discussione 4 telnet: accesso a macchine remote 4 file: accesso a documenti locali 19

Nome del Server 4 Nome (codice mnemonico, o anche indirizzo numerico) del server WEB

Nome del Server 4 Nome (codice mnemonico, o anche indirizzo numerico) del server WEB al quale si richiede la risorsa 4 Esempio: – Server Web DII-PR: www. dii. unipr. it – Server FTP DII-PR Informatica: ftp. ce. unipr. it 20

Nome risorsa 4 Nome del file, completo di percorso, contenente la risorsa (es pagina,

Nome risorsa 4 Nome del file, completo di percorso, contenente la risorsa (es pagina, foto, ecc), a partire dalla directory da cui si fa iniziare la zona disco riservata all’accesso WWW –Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index. html o main. html –Se non si specifica il nome del file il browser cerca un file con tale nome Ad es. richiedendo http: //www. ce. unipr. it/people/cagnoni si accede alla pagina http: //www. ce. unipr. it/people/cagnoni/index. html 21