4 Cosa una rete Punto di vista logico





















- Slides: 21

4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Vantaggi dell’uso delle reti – Condivisione dell’Informazione – Condivisione delle Risorse – Accesso a Risorse Remote – Alta Affidabilità – Convenienza Economica – Crescita Graduale

Reti di Calcolatori 4 Le reti sono classificate in base alla loro dimensione: – Rete locale (Local Area Network) – Rete Metropolitana (Metropolitan Area Network) – Rete Geografica (Wide Area Network)

4 Le prestazioni di una rete si misurano come larghezza di banda, cioè come quantità di informazione che può essere trasmessa nell’unità di tempo. – La larghezza di banda si misura in bit al secondo (bps): • collegamento telefonico via modem (fino a 56 Kbps). • collegamento telefonico dedicato ISDN o ADSL (fino a 640 Kbps). • collegamento ad una rete locale (fino a 1 Gbps).

Protocolli di Comunicazione 4 Utilizzati dai calcolatori per dialogare 4 Come nel caso della codifica dei dati occorre utilizzare degli standard per problemi di compatibilità

Internet 4 Inter-rete (cioè collegamento di molte sottoreti) nata dalla fusione di diverse reti di agenzie governative americane (ARPANET) e di università 4 Internet è una rete che permette la comunicazione fra tutti i calcolatori del mondo usando: – Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP). – Un protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi tra i calcolatori.

Indirizzi IP 4 Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e 255. Es. 160. 78. 28. 83 4 Le macchine collegate a Internet fanno parte del cosiddetto Domain Name System (DNS) che permette di associare dei nomi simbolici agli indirizzi IP. La macchina che esegue tale operazione è detta ‘server DNS’ (v. seguito). 4 Esempi di nomi simbolici: foresto. ce. unipr. it www. unipr. it WWW. Uni. PR. IT

Indirizzi IP 4 I nomi simbolici associati agli indirizzi IP non sono liberi, ma assegnati da uffici appositi. 4 Il simbolo terminale è assegnato a livello internazionale e può essere di due tipi: – Indicante il tipo di organizzazione • com • edu • gov • net • mil • org – Indicante la nazione (it, uk, fr, …)

Servizi di Internet 4 La rete Internet fornisce quattro servizi principali: – – FTP (File Transfer Protocol) SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) TELNET HTTP (Hyper. Text Transport Protocol)

World. Wide Web 4 Assieme alla posta elettronica, il World. Wide Web (WWW o Web) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Internet. 4 Il Web permette agli utenti di Internet di mettere a disposizione e di accedere a documenti attraverso il protocollo HTTP. 4 Il Web si basa su due programmi: – Il Web server – Il Web client (browser)

World. Wide Web (WWW) 4 Architettura software per gestire dati distribuiti geograficamente basata su ipertesti 4 Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini, suoni, programmi eseguibili – da ogni pagina, l’utente può accedere attraverso link ad altre pagine, eventualmente disponibili su altri computer 4 Si appoggia al protocollo TCP/IP e quindi è compatibile con ogni tipo di macchina collegata ad Internet

Architettura Client-Server Richiesta INTERNET Browser Pagina SERVER

Domini 4 Domini=suddivisione logica di Internet per facilitare la gestione dei nomi delle risorse 4 Internet è suddivisa in una moltitudine di domini radice – Domini nazionali: uk it de – Domini generici: com edu 4 Un dominio radice include una collezione di host e può essere suddiviso a sua volta in sottodomini e così via – Sottodominio del DII: ce. unipr. it

Spazio dei nomi dei domini com gov org yahoo it unipr . . . unipi microsoft research . . . dii ceda di jp ac co

Name Server 4 Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via (interrogazioni ricorsive) 4 Si usa una memoria cache per mantenere gli indirizzi recuperati tramite altri server

Domain Name System 4 Lo spazio dei nomi è memorizzato sotto forma di database distribuito (su più calcolatori detti server DNS) 4 Ogni rete locale ha un proprio server DNS che mappa indirizzi simbolici (nomi) in indirizzi fisici (indirizzi IP) 4 Ricordate che – Indirizzo IP=codice binario di identificazione di un computer utilizzato dal protocollo TCP/IP – Es. 121. 34. 16. 19

URL: indirizzi nel WEB 4 Per accedere a una risorsa (documento) su Web bisogna conoscerne l’indirizzo. 4 L’indirizzo è detto URL (Uniform Resource Locator) ed è composto da quattro parti: – Il protocollo. – L’indirizzo del calcolatore su cui è in esecuzione il Web server. – Il numero di porta. – Il percorso per accedere al file.

URL: specifiche standard 4 Una URL indica: – Come accedere alla risorsa (metodo) – Dove trovare la risorsa (indirizzo server Web ed eventuale porta) – Nome della risorsa (nome) 4 Formato: – Metodo: //host: xx/nome 4 Esempi: http: //www. ce. unipr. it/index. html http: //www. ce. unipr. it: 80/

Metodi 4 http: protocollo gestione ipertesti 4 ftp: trasferimento file 4 news: accesso a gruppi di discussione 4 telnet: accesso a macchine remote 4 file: accesso a documenti locali

Nome del Server 4 Nome (codice mnemonico, o anche indirizzo numerico) del server WEB al quale si richiede la risorsa 4 Esempio: – Server Web DII-PR: www. dii. unipr. it – Server FTP DII-PR Informatica: ftp. ce. unipr. it

Nome risorsa 4 Nome del file, completo di percorso, contenente la risorsa (es pagina, foto, ecc), a partire dalla directory da cui si fa iniziare la zona disco riservata all’accesso WWW – Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index. html o main. html – Se non si specifica il nome del file il browser cerca un file con tale nome Ad es. richiedendo http: //www. ce. unipr. it/people/cagnoni si accede alla pagina http: //www. ce. unipr. it/people/cagnoni/index. html
Rete punto punto
Rete punto a punto
Iso europeo y americano
Estudio de los valores desde el punto de vista psicológico
Tarjeta de existencia
Vistas
"villa punto de vista"
Punto singular irregular
Cuando se utiliza el punto y seguido
Método punto por punto
Progettazione rete lan
Cosa è scienze umane
Che cosa sono e a cosa servono i fusi orari
El orden lógico de una jugada es en el voleibol
Fuentes de verificación marco lógico ejemplos
Piezas angulares planas en una vista
Piezas angulares planas en una vista
Rete ecologica regionale
Rete orione
Netiquette costumi
Rer lombardia
Aa.digitales palmares communes depart from :