RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di

  • Slides: 13
Download presentation
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione:

RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:

Inquadramento generale Sede della postazione Codice Regione FAZ Emilia Romagna Provincia Comune | Località

Inquadramento generale Sede della postazione Codice Regione FAZ Emilia Romagna Provincia Comune | Località Indirizzo | n° civico Riferimenti locali Ravenna Faenza Via provinciale per Granarolo Scuola elementare “Martiri di Cefalonia” Note sul sito della stazione Ente committente Data Ora prima attivazione Tipo e codice strumento Note relative alla stazione di misura DPC U. SSN 02/04/03 D KE 1163 Definitiva

Inquadramento geografico Foto aerea con localizzazione sito stazione Latitudine Longitudine Coordinate Greenwich GWG 44.

Inquadramento geografico Foto aerea con localizzazione sito stazione Latitudine Longitudine Coordinate Greenwich GWG 44. 296 11. 892 Coordinate Greenwich GWM 730597. 62 4909132. 45 2999086, 72 4750177, 36 Coordinate Monte Mario (fuso 1) Foglio - tav. I. G. M. I. | Quota 99 I NE Tavola C. T. R. (Emilia Romagna) 239111 Stazione su roccia più vicina Mercato Saraceno (MCS) 75 m s. l. m.

Inquadramento geologico Legenda AES 8 Subsintema di Ravenna AES 8 a Unità di Modena

Inquadramento geologico Legenda AES 8 Subsintema di Ravenna AES 8 a Unità di Modena Stazione accelerometrica Carta geologica

Localizzazione indagini Legenda Sigla Tipo S Sondaggio DH Down-Hole Simbolo S DH

Localizzazione indagini Legenda Sigla Tipo S Sondaggio DH Down-Hole Simbolo S DH

Mappa S Localizzazione indagini

Mappa S Localizzazione indagini

Caratterizzazione geologica Substrato costituito da oltre 200 metri (circa 220 m da piano campagna)

Caratterizzazione geologica Substrato costituito da oltre 200 metri (circa 220 m da piano campagna) di depositi alluvionali prevalentemente argilloso-limosi nella meta' inferiore e prevalentemente sabbioso-ghiaiosi, con alternanze di argille, nella meta' superiore; la meta' inferiore (da -110 a -220 m da p. c. ) è attribuibile al Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore (Pleistocene medio, 650 -450 ka) mentre quella superiore (fino a -110 m da p. c. ) è attribuibile al Sintema Emiliano-Romagnolo superiore (Pleistocene medio, 450 ka -Attuale); tali depositi alluvionali poggiano su depositi litorali attribuiti alle Sabbie di Imola (Pleistocene medio basale), considerati la parte sommitale (di chiusura) dei depositi marini Plio-Pleistocenici.

Caratterizzazione geotecnica e geofisica Sondaggio S 0 Limo (Li 1) Sabbia (Sa 1) 4

Caratterizzazione geotecnica e geofisica Sondaggio S 0 Limo (Li 1) Sabbia (Sa 1) 4 (Li 2) 7 Limo Sabbia 2 (Sa 2) 12. 5 Argilla e limo (ALi 1) (Gh 1) Ghiaia Sabbia e limo (SLi 1) Ghiaia 21 37. 5 (Sa 3) Ghiaia (Gh 3) Argilla e limo Sabbia 18 (Gh 2) Sabbia Ghiaia 15. 8 (ALi 2) (Gh 4) (Sa 4) Limo e argilla (LAr 1) 39. 5 45. 5 47 50 53. 3 55

Parametri fisici e meccanici Parametro Peso naturale (g/cm 3) Contenuto d’acqua (%) Angolo di

Parametri fisici e meccanici Parametro Peso naturale (g/cm 3) Contenuto d’acqua (%) Angolo di attrito interno (f) Coesione drenata (Kg/cm 2) Coesione non drenata (Kg/cm 2) Indice di Plasticità (%) OCR Coefficiente di Poisson Prof/Valore Profilo SPT (CPT) Profondità Valore

Profilo delle Vs e delle Vp Vp, Vs [m/s] 0 400 800 1200 n

Profilo delle Vs e delle Vp Vp, Vs [m/s] 0 400 800 1200 n 0. 000 1600 0 0 5 Vs 5 Vp 10 15 10 20 25 z [m] 15 30 20 35 z [m] 25 40 45 30 50 55 35 40 45 50 55 0. 100 0. 200 0. 300 0. 400 0. 500

Profilo di sismica a rifrazione Li 1 Sa 1 Li 2 Sa 2 ALi

Profilo di sismica a rifrazione Li 1 Sa 1 Li 2 Sa 2 ALi 1 Gh 1 SLi 1 Gh 2 Profondità [m] Velocità onde S [m/s] Velocità onde P [m/s] 0. 0 – 1. 0 - - 1. 0 – 2. 0 - - 2. 0 – 3. 0 - - 3. 0 – 4. 0 252 604 4. 0 – 5. 0 242 613 5. 0 – 6. 0 191 547 6. 0 – 7. 0 180 583 7. 0 – 8. 0 224 596 8. 0 – 9. 0 259 599 9. 0 – 10. 0 284 685 10. 0 – 11. 0 256 690 11. 0 – 12. 0 234 623 12. 0 – 13. 0 225 713 13. 0 – 14. 0 228 870 14. 0 – 15. 0 231 823 15. 0 – 16. 0 288 704 16. 0 – 17. 0 328 852 17. 0 – 18. 0 394 1000 18. 0 – 19. 0 360 911 19. 0 – 20. 0 273 1000 20. 0 – 21. 0 297 1056 21. 0 – 22. 0 446 1111 22. 0 – 23. 0 523 1095 23. 0 – 24. 0 469 897 24. 0 – 25. 0 466 948 25. 0 – 26. 0 525 1156 26. 0 – 27. 0 540 1250 27. 0 – 28. 0 564 1292 28. 0 – 29. 0 620 1333

Profondità [m] Gh 2 Sa 3 Gh 3 ALi 2 Gh 4 Sa 4

Profondità [m] Gh 2 Sa 3 Gh 3 ALi 2 Gh 4 Sa 4 Velocità onde S [m/s] Velocità onde P [m/s] 29. 0 – 30. 0 628 1381 30. 0 – 31. 0 689 1333 31. 0 – 32. 0 718 1432 32. 0 – 33. 0 645 1394 33. 0 – 34. 0 594 1213 34. 0 – 35. 0 665 1213 35. 0 – 36. 0 822 1339 36. 0 – 37. 0 930 1483 37. 0 – 38. 0 943 1603 38. 0 – 39. 0 798 1574 39. 0 – 40. 0 810 1554 40. 0 – 41. 0 940 1626 41. 0 – 42. 0 964 1607 42. 0 – 43. 0 872 1488 43. 0 – 44. 0 734 1409 44. 0 – 45. 0 724 1303 45. 0 – 46. 0 626 1302 46. 0 – 47. 0 500 1379 47. 0 – 48. 0 457 1264 48. 0 – 49. 0 642 1308 49. 0 – 50. 0 779 1394 50. 0 – 51. 0 674 1314 51. 0 – 52. 0 645 1258 52. 0 – 53. 0 – 54. 0 LAr 1 54. 0 – 55. 0

Riferimenti Geologia Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Valutazione Prevenzione e Mitigazione del Rischio

Riferimenti Geologia Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Valutazione Prevenzione e Mitigazione del Rischio Sismico ed Attività ed Opere Post-Emergenza (SAPE) Sondaggio Down-Hole Parametri geotecnici Riferimento istituzionale: Riferimento tecnico: Dott. Luca Martelli (Regione Emilia Romagna)