PIERO DELLA FRANCESCA IL RINASCIMENTO MATEMATICO Introduzione Pittura

  • Slides: 30
Download presentation
PIERO DELLA FRANCESCA IL RINASCIMENTO MATEMATICO

PIERO DELLA FRANCESCA IL RINASCIMENTO MATEMATICO

Introduzione • Pittura: prospettiva (volontà di raffigurare oggettivamente il mondo) • Rappresentazione ideale della

Introduzione • Pittura: prospettiva (volontà di raffigurare oggettivamente il mondo) • Rappresentazione ideale della realtà • Borghesia signorile al potere: umanesimo e classicità • Il palazzo • Gli artisti trattano personalmente con il committente • L’ Italia diviene un modello per tutta Europa (Firenze e Urbino)

La pittura toscana del primo Quattrocento Dal 1430 al 1470 I pittori attivi in

La pittura toscana del primo Quattrocento Dal 1430 al 1470 I pittori attivi in Toscana affrontano le radicali novità introdotte da Masaccio in modi molto diversi

La formazione • Piero Franceschi • Piero della Francesca, dal nome della famiglia (Borgo

La formazione • Piero Franceschi • Piero della Francesca, dal nome della famiglia (Borgo San Sepolcro 1420 ivi, 1492) • Collaboratore di Domenico Veneziano a Firenze • 1439: dotti greci, venuti a partecipare con l’imperatore d’ Oriente, al Concilio promosso da Eugenio IV • Ricerca della verità: prospettiva e proporzioni

LA SIGNORIA DI URBINO • Federico da Montefeltro • Organizzatore della congiura dei Pazzi

LA SIGNORIA DI URBINO • Federico da Montefeltro • Organizzatore della congiura dei Pazzi a Firenze • Biblioteca di Federico • Si circondava di umanisti che leggevano testi classici • Molta parte dei tesori furono depredati nei secoli successivi dai Medici

LA SIGNORIA DEI URBINO • Astrologia e l'alchimia: simboli nell’ arte • Tra i

LA SIGNORIA DEI URBINO • Astrologia e l'alchimia: simboli nell’ arte • Tra i protetti: Luca Pacioli (matematico), Piero della Francesca, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini • Con l'estinzione dei Montefeltro Urbino restò una corte rinascimentale grazie ai Della Rovere Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1460, pittura su tavola, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO Urbino 1460/70 Federico da Montefeltro Recto: effigi dei

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO Urbino 1460/70 Federico da Montefeltro Recto: effigi dei due coniugi Verso: i trionfi Artisti fiamminghi: soggiorno a Ferrara (1450) • 1449 -1450 presenza di Rogier van der Weyden (Ferrara) • • •

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • Fiamminghi: oggetti, luce e colori a olio

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • Fiamminghi: oggetti, luce e colori a olio • Naturalismo/luminismo fiammingo+rigore geometrico • Profilo: no sentimenti • Linea di contorno netta • Volume: toni di colore • Trasfigurazione • Ritratti comunque somiglianti

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • • • Domino della ragione Spazi privi

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • • • Domino della ragione Spazi privi di ambientazione Eternità e superiorità morale Prospettiva cromatica Vicino/lontano: ritratto fiammingo

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • • • Nitore delle forme Precisione delle

IL DITTICO DEI DUCHI DI MONTEFELTRO • • • Nitore delle forme Precisione delle ombre portate Trionfi dei duchi accompagnati dalle virtù cardinali Classicismo: scritta laudativa e tema del trionfo Trasfigurazione

De prospective pingendi dedicato a Federico da Montefeltro (1472 -1475)

De prospective pingendi dedicato a Federico da Montefeltro (1472 -1475)

Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1460, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1460, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Loggiato architravato con colonne corinzie rudentate e scanalate •

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Loggiato architravato con colonne corinzie rudentate e scanalate • Soffitto piano cassettonato • Pavimento scorciato in prospettiva

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Pavimento a tarsie marmoree bicrome: arte romana • Colonnato

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Pavimento a tarsie marmoree bicrome: arte romana • Colonnato classic con colonne comporìsite • Pavimento esterno: strisce di marmo bianco che formano quadrati, ciascuno dei quali diviso da quadrati di cotto • Modulo: striscia scura sopra uomo con barba

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • La scena è divisa in 2 parti • Inserisce

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • La scena è divisa in 2 parti • Inserisce una statua sulla colonna per evitare lo schiacciamento verso il fondo • Cristo non manifesta alcuna emozione • Staticità, silenzio e incomunicabilità

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Ogni figura appare assorta nel proprio mondo • Rete

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • Ogni figura appare assorta nel proprio mondo • Rete prospettica • Immobilità: perfezione ideale (matematica)

Rapporto aureo fra le due parti Sintesi tra naturalezza e rigore matematico

Rapporto aureo fra le due parti Sintesi tra naturalezza e rigore matematico

La sua funzione è prevalentemente prospettica (evita lo schiacciamento) Apollo. Statua analoga: foro di

La sua funzione è prevalentemente prospettica (evita lo schiacciamento) Apollo. Statua analoga: foro di Costantinopoli • Unione della Chiesa latina con quella greca • Turchi: flagellazione • Uomo con cappello in primo piano: bizantino (Chiesa d’ Oriente) • Rappresentazione di una verità razionale e unica

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • • Luce chiara e diffusa Luce razionale Colore: volume

LA FLAGELLAZIONE DI CRISTO • • Luce chiara e diffusa Luce razionale Colore: volume Linea netta che circonda i colori Come marmo Manca il chiaroscuro Staticità ed eternità Ombre: zone di colore che riflettono minor quantità di luce

Interpretazioni • Interpretazioni dinastiche: Oddantonio o figlio morto di peste • Interpretazioni teologiche: figure

Interpretazioni • Interpretazioni dinastiche: Oddantonio o figlio morto di peste • Interpretazioni teologiche: figure bibliche o allegorie • Interpretazioni filosofiche: Marsilio Ficino • Interpretazioni storiche: presa di Costantinopoli e successiva crociata antiottomana

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Chiesa di San Bernardino • Ambiente

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Chiesa di San Bernardino • Ambiente a croce greca con volta a botte cassettonata e cupola (arte romana imperiale) • Paraste scanalate con capitelli corinzi • Figura geometrica della composizione: cerchio • Sintesi spazio-luce-forma • Santi e angeli a semicerchio • Madonna centrale: Chiesa • Federico da Montefeltro con armature

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Rapporto di linee curve • Conchiglia

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Rapporto di linee curve • Conchiglia con uovo di struzzo: perfezione, verginità e creazione • Punto di fuga: occhi della Madonna • Luce uniforme • Sentimento che si prova difronte alla perfezione della matematica • Dettagli: arte fiamminga e luce (bagliori) • Chiesa: simile a Sant’ Andrea di Leon Battista Alberti

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Intento votivo e celebrativo: 1472 (nascita

LA PALA DI BRERA o SACRA CONVERSAZIONE • Intento votivo e celebrativo: 1472 (nascita dell’ erede e morte della moglie e successo militare su Volterra) • Emblema politico e dinastico • Sacra conversazione all’ interno di una chiesa