Perch questo corso o Costruire percorsi comuni in

  • Slides: 10
Download presentation
Perché questo corso o Costruire percorsi comuni in un quadro di partenariato o Sensibilizzare

Perché questo corso o Costruire percorsi comuni in un quadro di partenariato o Sensibilizzare ad una certa idea di cittadinanza europea o Individuare orientamenti di lavoro in classe affinché i giovani si sentano appartenere ad uno spazio educativo, politico, culturale comune o Verificare alcuni materiali e scelte formative.

Risultati previsti per il Comenius 2. 1 Ø Cooperazione transnazionale tra scuole secondo le

Risultati previsti per il Comenius 2. 1 Ø Cooperazione transnazionale tra scuole secondo le modalità della formazione/ innovazione/ricerca su progetti relativi all’educazione alla cittadinanza Ø Costruzione comune di un modulo di formazione continua di educazione alla cittadinanza Ø Costruzione di una rete di istituzioni di formazione iniziale che elaborino ed eroghino un modulo comune di educazione alla cittadinanza Ø Costruzione di un modulo di formazione dei docenti in un quadro transnazionale e con un’équipe transnazionale Ø Comparazione tra curricoli dei diversi paesi rappresentati nel partenariato.

I grandi interrogativi Il concetto di cittadinanza Quale cittadinanza, quale riferimento istituzionale Ø La

I grandi interrogativi Il concetto di cittadinanza Quale cittadinanza, quale riferimento istituzionale Ø La cittadinanza come appartenenza ad una comunità politica ? Ø E’ legata ad un’appartenenza locale, o implica una fedeltà più vasta per lo Statonazione? Ø La vita democratica da che cosa è garantita: partecipazione o delega con capacità di controllo?

Cittadinanza e cultura/e; universalismi e particolarismi Quali valori, quali culture, quale il ruolo dell’istituzione

Cittadinanza e cultura/e; universalismi e particolarismi Quali valori, quali culture, quale il ruolo dell’istituzione educativa La scuola luogo privilegiato in cui si accede ai saperi o istituzione che prolunga i particolarismi culturali e sociali di ciascuno? Ø Ø La scuola deve costruire uno spazio pubblico fondato su una cultura comune o deve riconoscere la diversità delle culture e delle identità ?

Limiti epistemologici dell’e. a. c. Conoscenze o competenze e atteggiamenti? Quali modelli di apprendimento?

Limiti epistemologici dell’e. a. c. Conoscenze o competenze e atteggiamenti? Quali modelli di apprendimento? Ø L’educazione alla cittadinanza deve rivolgersi all’insieme della collettività insegnante ed educante? Ø O deve essere competenza di una disciplina scolastica? (rischio : lasciare fuori ciò che riguarda l’esperienza vissuta)

Come si realizza l’apprendimento delle conoscenze o l’acquisizione delle competenze legate alla cittadinanza? •

Come si realizza l’apprendimento delle conoscenze o l’acquisizione delle competenze legate alla cittadinanza? • Riguarda la sfera puramente cognitiva o anche quella emotiva e affettiva? • Curricolo solo esplicito o anche implicito?

Quali le grandi finalità? Integrazione o sviluppo creativo? Libertà o normalizzazione? • Trasmettere valori,

Quali le grandi finalità? Integrazione o sviluppo creativo? Libertà o normalizzazione? • Trasmettere valori, • Inculcare modelli comportamentali, • Sviluppare autonomia o consenso?

CH, ES, FR, IT, PT, RO, SE, UK Griglia di comparazione: • Dimensione disciplinare

CH, ES, FR, IT, PT, RO, SE, UK Griglia di comparazione: • Dimensione disciplinare o trasversale • Obiettivi • Rapporto E. a C. e educazione interculturale • Curricolo esplicito e curricolo implicito • Attività specifiche

L’Ea. C nei programmi degli 8 paesi: Ø trasformazione in senso di curricolo verticale

L’Ea. C nei programmi degli 8 paesi: Ø trasformazione in senso di curricolo verticale dell’Ea. C Ø articolazione tra educazione civica (dimens. disciplin. ) e E. a. C. (dimens. trasv. ) Ø cambiano gli obiettivi (vari livelli di competenze) Ø cambia la collocazione (progettualità della scuola, integrazione con il territorio) Ø educ. alla cittadin. e educaz. interculturale (irrisolto) Ø rapporto curricolo esplicito/implicito Ø approcci e attività suggerite (situazioni dilemmatiche)

Definizione di uno studio di caso: “attività in cui il diritto (il riferimento a

Definizione di uno studio di caso: “attività in cui il diritto (il riferimento a testi fondamentali, a un sistema di valori comune) è strumento per spiegare situazioni particolari per costruire saperi: le sequenze e le attività degli alunni sono destinate a costruire una comprensione più giuridica dei concetti. La pratica degli studi di caso al centro di un processo che mette in relazione questi concetti con gli elementi dei curricola e le situazioni di lavoro. ” G. Lagelée