Costruire la consapevolezza Costruire la consapevolezza Ampliare la

















- Slides: 17

Costruire la consapevolezza

Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 1

Obiettivi della sessione �Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza �Individuare opportunità per costruire la consapevolezza �Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 2

Perché è importante costruire la consapevolezza sul Centenario? Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 3

Come può la partecipazione ai programmi chiave aiutare a costruire la consapevolezza sul Centenario? Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 4

Scenario: progetto annuale di pulizia di primavera Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 5

Attività �Gruppi di 2‐ 3 persone �Discussione: modi in cui il Lions Club di Centerville può costruire consapevolezza sul Centenario Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 6

Discussione �Costruire la consapevolezza cercando modi per far rientrare i progetti già esistenti nell'ambito del Centenario �Vantaggi: �Il progetto di service viene rinnovato �I soci del club trovano ispirazione �La comunità ne viene a conoscenza Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 7

Opportunità Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 8

Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 9

Messaggi chiave Brevi dichiarazioni riguardanti il programma del Centenario che volete far ascoltare e ricordare al vostro pubblico Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 10

Messaggi chiave �Gli elementi fondamentali della comunicazione �Utilizzati per promuovere il Centenario �Punti di discussione in una presentazione �Aiutano a: ‐ ‐ ‐ Essere organizzati Fornire informazioni precise Favorire la comprensione Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 11

Fasi della redazione di messaggi chiave 1. Decidere cosa comunicare 2. Mettere per iscritto i 3 o 4 punti più importanti 3. Creare punti a sostegno del messaggio 4. Adattare tali punti al pubblico a cui sono diretti Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 12

Ricordate che i messaggi chiave sono: • Concisi e facili da capire • Semplici da dire a voce e in stile colloquiale • Incentrati su un'idea generale • Non contengono linguaggio specialistico • Semplici da ricordare • Convincenti Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 13

Attività � 2 ‐ 3 persone �Leggere lo scenario �Decidere i messaggi chiave �Creare un «discorso da ascensore» personale Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 14

Obiettivi della sessione �Descrivere perché è importante costruire la consapevolezza �Individuare opportunità per costruire la consapevolezza �Comunicare sinteticamente i messaggi chiave del Centenario Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 15

Valutazione Formazione dei Coordinatori Distrettuali del Centenario 16