Pedagogia interculturale e della cittadinanza a a 20172018

  • Slides: 16
Download presentation
Pedagogia interculturale e della cittadinanza a. a. 2017/2018 Prof. Sandra Chistolini Introduzione a Cittadinanza

Pedagogia interculturale e della cittadinanza a. a. 2017/2018 Prof. Sandra Chistolini Introduzione a Cittadinanza e multiculturalismo in Gran Bretagna da Amanda Simon, Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members of BME communities and subsequent implications for professional development, 2008 Newman University College, Birmingham, 2008.

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment (22/07/2008) SCOPI. Indagine su: a)

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment (22/07/2008) SCOPI. Indagine su: a) come gli educatori esperti di cittadinanza rispondono ai bisogni e alle aspirazioni di giovani appartenenti alle minoranze nere e etniche (BME Black and Minority Ethnic); b) che cosa questi educatori ritengono sia necessario avere dalla formazione e dallo sviluppo professionale al fine di essere capaci di rispondere a quei bisogni; c) come la ricerca aiuta a preparare risposte adeguate per gli educatori che operano in contesti multietnici; d) che cosa pensano i giovani delle comunità etniche; e) come preparare i formatori, educatori, insegnanti.

Idea centrale • Emergenza del tema cittadinanza come argomento chiave nel dibattito sociale, politico

Idea centrale • Emergenza del tema cittadinanza come argomento chiave nel dibattito sociale, politico ed educativo. • L’interesse per il tema da parte del Governo è provato con l’introduzione degli Studi sulla cittadinanza quale soggetto disciplinare nella scuola secondaria (2002). • La ricerca esplora i modi di vedere e le credenze dei giovani neri e delle minoranze circa gli obiettivi dell’insegnamento della cittadinanza, ovvero si chiede a che punto è l’Agenza cittadinanza.

Questione chiave Che cosa pensano i BME del sistema democratico britannico e delle sue

Questione chiave Che cosa pensano i BME del sistema democratico britannico e delle sue procedure e quali sono le implicazioni delle loro visioni sulla formazione degli educatori che si occupano di cittadinanza come materia di studio?

Sub-questions: Regarding young people and community representatives: What are their understandings of and views

Sub-questions: Regarding young people and community representatives: What are their understandings of and views on British democratic systems? COMPRENDERE E GIUDICARE What are their views as to the effect of citizenship education in English schools? CITTADINANZA A SCUOLA How do they feel citizenship education might be better constructed to meet their needs? RAPPORTO TRA CITTADINANZA E BISOGNI Regarding citizenship educators: How prepared do citizenship educators feel to meet the needs of young people from established BME communities? What do citizenship educators feel is required from ITE, EPD and CPD so that they might fully meet the needs and expectations of young people from established BME communities? How might such professional needs be met and evaluated? FORMAZIONE E VALUTAZIONE ITE, EPD and CPD : Titoli professionali degli insegnanti ITE Initial Teacher Education, EPD Early Professional Development CPD Continuing Professional Development Methodology: This research incorporated semi-structured qualitative interviews and group discussions to explore the views and experiences of citizenship educators, school pupils, community group representatives and community group members. Descriptive quantitative data was also gathered from school pupils and community group members in order to contextualise responses more fully.

Findings Risultati It is clear from the responses gathered, that there was a strong

Findings Risultati It is clear from the responses gathered, that there was a strong sense of ambivalence surrounding citizenship education. All four groups of participants harboured very positive outlooks towards citizenship education in terms of its importance and purpose and its potential to inform about pivotal everyday issues. It is also apparent however, that these positive outlooks were seriously tarnished by a number of factors. AMBIVALENZA ATTEGGIAMENTO POSITIVO APPANNAMENTO DELLE ASPETTATIVE Overall, responses throughout the research indicate widespread disappointment both in the reality of citizenship education and that of the British democratic system that it seeks to promote. The young people in particular, whilst enthusiastic, are hindered by a number of structural challenges which ultimately prevent them from experiencing the realisation of their own hopes and aspirations for citizenship education. Similarly, the value that they detect in the concept of democracy is lost in the actual experiencing of the British democratic system. These conclusions indicate serious challenges for the remit of citizenship education and emphasise the need for relevant and adequate support for those by whom this education is delivered. ASPETTATIVE DISATTESE E OSTACOLI STRUTTURALI METTONO IN PERICOLO LA DEMOCRAZIA COME VALORE. È NECESSARIO UN AIUTO

CONNESSIONI SIGNIFICATIVE Practical Implications: This report will be a useful resource for citizenship coordinators,

CONNESSIONI SIGNIFICATIVE Practical Implications: This report will be a useful resource for citizenship coordinators, citizenship teachers or trainee teachers and also staff involved in the training and development of citizenship educators. The report will also be of interest to BME community representatives, the wider academic community and policy makers at all levels. Key Words: Citizenship education, young people, needs, BME communities, British democracy. LEGAME RILEVANTE TRA IDEA DI DEMOCRAZIA CITTADINANZA PARTECIPAZIONE FORMAZIONE

Far from being a universal given, citizenship is very much a social construction. Citizenship

Far from being a universal given, citizenship is very much a social construction. Citizenship is both a complex and pliable notion and its shape and form is dependant upon the arena in which construction takes place. This nature of citizenship is reflective of the continually shifting, diverse and uncertain social climate. It is important that citizenship education accommodates for this pliability and adopts a concept of citizenship that embodies a broad outlook, allowing greater scope for inclusion and genuinely engaged involvement. Political participation is widely recognised as a central component of citizenship, yet some political activities are more likely to be classed as political than others and some are more accessible to certain individuals compared to others. The groups that typically experience political marginalisation, are the economically deprived and BME groups. There is a need to ensure that such groups have adequate access to political involvement. These debates have obvious implications for citizenship education which aims to cultivate active and engaged citizens. Multiculturalism as a social reality and theoretical concept is highly complex and encompasses a number of perspectives that are representative of possible teaching styles and contents. Careful consideration must be given to the nature and consequences of multicultural perspectives particularly within citizenship education where issues of identity and belonging are central components. There are multiple challenges in the education of black and minority ethnic pupils which have existed for decades. Recent literature has highlighted the importance of identity and education and the need for careful examination of their interrelation, in light of contemporary multiethnic society. Citizenship education is challenged by a number of wider social factors. It is important that they are responded to appropriately by educators within the citizenship education that they deliver. La cittadinanza è una costruzione sociale complessa e flessibile che si forma là dove è usata. Cambia continuamente ma ha sempre a che vedere con i concetti di inclusione e di partecipazione sociale. Alcuni gruppi sono marginalizzati ed esclusi come i BME. Come l’educazione alla cittadinanza educa cittadini attivi ed impegnati? Il multiculturalismo è un concetto teorico complesso e si riferisce a possibili stili di insegnamento e contenuti di studio. Il multiculturalismo nell’educazione alla cittadinanza si riferisce alle questioni di identità e di appartenenza. L’EC è il luogo nel quale se si parla di Identità e Appartenenza si include il multiculturalismo.

Insegnanti Alunni Rilevanza di EC, inclusione nel programma ma dipende da esperienze personali pregresse.

Insegnanti Alunni Rilevanza di EC, inclusione nel programma ma dipende da esperienze personali pregresse. Attribuiscono valore a EC ma ritengono di non ricevere abbastanza dalla scuola, capiscono che ci sono cose che non funzionano nella democrazia britannica e che influenzano le loro vite.

Concetto di cittadinanza Prospettive contemporanee (15 ss) Che cos’è la cittadinanza? (16 ss) •

Concetto di cittadinanza Prospettive contemporanee (15 ss) Che cos’è la cittadinanza? (16 ss) • Teorie politiche: liberali (Janoski e Gran 2002; Rawls in Garrett 2005) Comunitarie (Rousseau 1762; Reese, 1980) Democrazia partecipata (Habermas in Delanty, 2000) • Teorie sociologiche. . . .

Concetti da raccogliere Partecipazione politica Multiculturalismo e educazione Che cosa suggeriscono gli insegnanti (97

Concetti da raccogliere Partecipazione politica Multiculturalismo e educazione Che cosa suggeriscono gli insegnanti (97 ss) Quali ostacoli (108 ss) Come adeguare il curricolo (129 ss) Percezione degli alunni (159 ss)

Insegnanti e alunni Preparedness of Teachers to Meet BME Needs 150 (ss) Perspectives of

Insegnanti e alunni Preparedness of Teachers to Meet BME Needs 150 (ss) Perspectives of the School Pupils (159 ss) The Needs of Pupils (175 ss) UNDERSTANDINGS AND VIEWS OF BRITISH DEMOCRACY - Responses from School Pupils (179 ss) OVERALL CONCLUSIONS (189 ss) RECOMMENDATIONS (192)

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members of BME communities and subsequent implications for professional development, 2008 Newman University College, Birmingham, 2008 Argomento Prima Sezione invece di 21 -38 corrispondono alle pag. 14 -32 Studentesse Valentina Pescatore Maria Letizia Schiappa Partecipazione Marcella politica pp. 39 - Santucci 52 Carlotta Cuccato Chapter 1, Section 3 "Multiculturali sm", pagine 53 -65 Serena Conte (n. id. 64) Melania Malara (n. id. 63) Cittadinanza nell’istruzione pp. 57 -67 Chiara Maria Ronzani Annetta Cortese Relazionato 6. 11. 2017 Cittadinanza-uguaglianza–libertà-legalità-inclusività-sovranità parlamentare-globalizzazione e multiculturalità- Teorie politiche. Mouffe: negoziazione su bene comune-Heater: disintegrazione cittadinanza-Rawls: teoria liberal-Rousseau: consensuale – Habermas: democrazia partecipata. Appartenenza sui diritti e doveri: Marshall idea cittadinanza e diritti sociali per tutti civile politico sociale. Comunitarismo fondata sul sociale, sui valori, dall’individuo alla società, garanti famiglia e scuola. Identità e partecipazione. Teorie sociologiche. La democrazia radicale: cittadinanza e democrazia diretta, discorsiva, del femminismo. Rapporto tra Stato e cittadino. Partecipazione come costruzione di senso e identificazione di valori condivisi (Habermas). Critica del femminismo (Foerster) la partecipazione non è di tutti. Diritti da compensare socialmente. Teorie nazionaliste Harty e Murphy e di ricostruzione delle comunità. Teorie post-nazionaliste cittadinanza transculturale-cittadinanza cosmopolitica (giuridica, internazionale, certezza della legge Kant) – Transnazionalità senza confini e comunione di culturale, tra sincretismo e identità. Habermas e dialogo tra cittadini. Soysal diritti individuali prevalgono sulle identità nazionali: diritto transnazionale supera le regole del rapporto Stato individuo. Diritti compensatori. Partecipazione attiva: scelte politiche (Birch); partecipazione e contemplazione (…. ); individuali e collettiva, teorie sulla partecipazione (individuali reddito istruzione fattori che incidono) Pattie Sayd Whiteley. Teoria della scelta a) impegno politico e verifica dei servizi; b) teoria generale degli incentivi sanità istruzione, resa della partecipazione, finali di risultato. Teorie strutturale di partecipazione: volontario (gratuità); patrimonio netto equità (giustizia); modello di capitale (fiducia). Partecipazione dei gruppi etnici svantaggiati e azioni di prevaricazioni e discriminazione condizionata dal capitale sociale e capitale etnico. Incapacità di voto delle minoranze etniche. Giovani e partecipazione politica con varianti di partecipazione sociale. Crick Report: visione limitata di multiculturalismo, Marshall, omogeneità, consensualista, discrimina le minoranze ritenute incapaci, manca di strumenti di antirazzismo. Parekh Report: uguaglianza diritti e doveri, UK mono e pluriculturale, coesione, appartenenza, identità, coesione, valori comuni e procedurali, critica razzismo. Educazione nelle scuole: alfabetizzazione politica; responsabilità sociale e morale; coinvolgimento della comunità. Cittadinanza dentro o separata nel curricolo, partecipazione. Legami con altri agenti sociali. Le percorsi: concettuale (democrazia, uguaglianza, diritti umani, potere, responsabilità); competenze (conoscenza eventi) con difficile pianificazione); ricerca (indagine nei programmi di studio). Educatori di cittadinanza scelgono in base agli alunni che hanno di fronte. Inclusione: raggiungere alti livelli; analisi della domanda; superare le barriere di apprendimento. Principi guida. Locale globale nazionale. Disattenzione virtù civiche da restaurare. Scarsa partecipazione politica. Idea si scuola come comunità. Diritti del fanciullo. Espressione della cittadinanza nella scuola secondaria. Diritto allo studio della cittadinanza partecipazione ad attività pratiche: materia

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members of BME communities and subsequent implications for professional development, 2008 Newman University College, Birmingham, 2008 Argomento Studentesse SEZIONE 5 "Black Martina Leone and minority ethnic Giorgia Zia groups and education" pp. 66 -81 (in indice pp. 77 -90 ) "Cultural diversity" pagine 128 - 136 Pagine 139 -149 Angelica Morichini Ludovica Maniero Percezione dell’educazione alla cittadinanza. Capitolo IV pp. 169 -189 Laura Mastronardi e Alessandra Natalini Relazionato 6. 11. 2017 Educazione delle minoranze e delle etnie. La scuola affronta il tema dell’antirazzismo. La scuola migliore è quella dove ci sono meno gruppi etnici. Disuguaglianze persistono, lo straniero continua a non raggiungere il successo scolastico. Iniziative per superare lo stato di svantaggio. L’insegnante condiziona il successo. Fattori di insuccesso: lingua, permanenza, fattori strutturali. Test di ingresso rafforzano la disuguaglianza. Stili di apprendimento Hale-Benson Barrera, Cohen, Hall. Enfatizzazione delle caratteristiche dei ragazzi. Gli insegnanti mettono in atto stereotipi che creano svantaggio. Apprendimento e analitico. Cultura di riferimento dell’insegnante e dell’allievo. Rapporto 2004 reciprocità tra famiglia e scuola. Comunità nera più discriminata. Esclusione scolastiche di base e ripetizioni dell’esclusione nella scuola secondaria. Percezione negativa dell’insegnante. Scuole supplementari. Apertura alla diversità culturale. Consapevolezza del multiculturalismo con attività conoscitive e pratiche. Esperienze di flessibilità del programma, ma assenza di strutture fisse. Il programma inadeguato per mancanza di esperienze pratiche, tempo, condivisione dei temi, feeedback dagli studenti, raccolta delle esperienze. Scopo della cittadinanza e materie preposte al compito (11 -16). Immagini della cittadinanza: identità (passaporto, moschea). Concetti di identità, coesione, realtà. Le materie che aiutano a comprendere il valore della cittadinanza nella formazione. Educazione alla cittadinanza per conoscere i propri diritti e sulla partecipazione sociale e politica. I giovani risultano demotivati a causa dei metodi didattici poco interattivi e ripetitivi. Insegnanti poco preparati e disponibili a porre in evidenza i loro punti di vista. Metodologie attive consigliate dagli studenti: relatori esterni, uscite, drammatizzazione e teatro. Percezione negativa del governo lontano dal popolo. Lidia Di Meo e Cerbara La domanda di cittadinanza è superiore all’offerta di cultura sulla cittadinanza. Silvia Ostacolo alla cultura della cittadinanza: monotonia di argomenti affrontati a casa.

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members

Simon A. , Citizenship and Multiculturalism: A Critical Assessment. The views of young members of BME communities and subsequent implications for professional development, 2008 Newman University College, Birmingham, 2008 Argomento Conclusioni Studentesse Relazionato 6. 11. 2017 Cerqua Chiara e Fioretti Gli insegnanti assumono una cultura omogenea e non multiculturale. Ampliare le letture interculturali. Mancanza di conoscenza dei gruppi etnici. Razza, diversità, identità sono concetti chiave per aprire il Giulia programma al multiculturalismo. Educatori: attivare sensibilità sulle tematiche della cittadinanza. È giusto parlarne ma con maggiore competenza. Entusiasmo del concetto di educazione alla cittadinanza ma critica al modo di affrontarlo. Delusione verso la realtà e verso il sistema britannico democratico solo a parole. Necessità del sostegno. Raccomandazioni: 1) inserimento nel programma; 2) formazione insegnanti; 3) vocabolario; 4) formazione specializzata educatori; 5) misure attive di concetti critici; 6) forum; 7) razza e diversità; 8) insegnamento di questioni democratiche.

Simon testi pervenuti e relazionati in aula con data • • • Annetta Cortese

Simon testi pervenuti e relazionati in aula con data • • • Annetta Cortese e Chiara Maria Ronzani 6. 11. 17 Angelica Morichini e Ludovica Maniero 13. 11. 17 Chiara Cerqua e Fioretti Giulia 13. 11. 17 Serena Conte e Melania Malara 6. 11. 17 Martina Cammillucci e Gloria Toporowski Beatrice Riccardi e Valeria Susini Laura Mastronardi e Alessandra Natalini 13. 11. 17 Lidia Di Meo e Cerbara Silvia 13. 11. 17 Valentina Pescatore e Maria Letizia Schiappa 6. 11. 17 Emanuela Zavatta e Alice Romeo 13. 11. 17 Carlotta Cuccato 6. 11. 17 • Marcella Santucci 6. 11. 17 • Martina Leone e Giorgia Zia 6. 11. 17