MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford

  • Slides: 11
Download presentation
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De

MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schr�dinger

THOMSON (1898) NUCLEO Elettrone Sfera omogenea di elettricità positiva

THOMSON (1898) NUCLEO Elettrone Sfera omogenea di elettricità positiva

RUHTERFORD (1911) NUCLEO Elettrone + Spazio in cui si muovono gli elettroni

RUHTERFORD (1911) NUCLEO Elettrone + Spazio in cui si muovono gli elettroni

Esperimento di Rutherford Atomi dellla lamina d’oro R. RIFLESSO Raggi α R. NON DEVIATO

Esperimento di Rutherford Atomi dellla lamina d’oro R. RIFLESSO Raggi α R. NON DEVIATO R. RIFLESSO

BOHR (1922) Elettrone E 0 E 1 E 2 Stati stazionari E 3 E

BOHR (1922) Elettrone E 0 E 1 E 2 Stati stazionari E 3 E 0 Stato fondamentale E 1 E 2 E 3 Stati eccitati

POSTULATI DELLA TEORIA ATOMICA DI BOHR 1. Esistenza di stati stazionari 2. Condizioni di

POSTULATI DELLA TEORIA ATOMICA DI BOHR 1. Esistenza di stati stazionari 2. Condizioni di frequenza 3. Ad ogni orbita compete un valore di energia quantizzata 4. Attrazione coulombiana tra nucleo (+) ed elettrone (-) 5. Per somministrazione di energia l’elettrone “eccitato” passa ad un livello di energia maggiore ( assorbimento ) che viene restituita ( emissione ) sottoforma di radiazione elettromagnetiche ( fotoni, raggi X, raggi U. V. etc. ) quando questa cessa.

SOMMERFELD - BOHR ( 1915 ) NUCLEO CON NEUTRONI E PROTONI ED ELETTRONI CHE

SOMMERFELD - BOHR ( 1915 ) NUCLEO CON NEUTRONI E PROTONI ED ELETTRONI CHE PERCORRONO ORBITE ELLITTICHE

DE BROGLIE (1924) L’elettrone può essere sia una particella che un’onda. Ad ogni elettrone

DE BROGLIE (1924) L’elettrone può essere sia una particella che un’onda. Ad ogni elettrone sono associate delle onde con lunghezze d’onda ricavate dalla relazione: λ = h/mv h = const. di Plank m = Massa dell’atomo v = Velocità

HEISENBERG • Non è possibile stabilire contemporaneamente quale sia la sua posizione e la

HEISENBERG • Non è possibile stabilire contemporaneamente quale sia la sua posizione e la sua quantità di moto. • È impossibile determinare la sua traiettoria precisa. • Non si può prevedere il suo cammino, né la sua posizione, né la sua velocità. • Si può invece individuare lo spazio intorno al nucleo entro il quale c’è il 90% di trovarlo.

SCHRöDINGER ( DE BROGLIE – HEISENBERG ) Sostituzione del concetto di orbita con quello

SCHRöDINGER ( DE BROGLIE – HEISENBERG ) Sostituzione del concetto di orbita con quello di orbitale, definito da un’equazione d’onda ψ. La risoluzione dell’equazione d’onda fornisce il modo di valutare la probabilità di trovare l’elettrone in una certa regione dello spazio