Lapparato circolatorio Funzioni dellapparato circolatorio Trasporto dellossigeno dai

  • Slides: 24
Download presentation
L’apparato circolatorio

L’apparato circolatorio

Funzioni dell’apparato circolatorio -Trasporto dell’ossigeno dai polmoni alle cellule e dell’anidride carbonica in senso

Funzioni dell’apparato circolatorio -Trasporto dell’ossigeno dai polmoni alle cellule e dell’anidride carbonica in senso opposto; -Trasporto delle sostanze nutritive, provenienti dall’apparato digerente, alle cellule; -Eliminazione delle sostanze di escrezione attraverso i reni; -Trasporto di messaggeri chimici (ormoni); -Difesa dell’organismo attraverso globuli bianchi e linfociti; -Mantenimento della temperatura corporea (omeotermia).

Componenti dell’apparato circolatorio Componente Cuore Funzione principale Pompa il sangue nei vasi Sangue Trasporta

Componenti dell’apparato circolatorio Componente Cuore Funzione principale Pompa il sangue nei vasi Sangue Trasporta sostanze (ossigeno, ormoni, sostanze nutritive, sostanze di rifiuto) Arterie Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia Vene Trasportano il sangue dalla periferia al cuore Capillari Consentono lo scambio di materiali tra il sangue e le cellule Vasi linfatici Riassorbono il liquido fuoriuscito dai capillari

IL SANGUE Il sangue è un tessuto connettivo liquido che circola nel nostro organismo

IL SANGUE Il sangue è un tessuto connettivo liquido che circola nel nostro organismo attraverso condutture chiamate vasi sanguigni. Le funzioni principali del sangue sono: ü distribuzione di nutrienti e di ossigeno alle cellule; ü prelievo di sostanze non più utili all’organismo, trasportate agli organi destinati ad eliminarle; ü trasporto di sostanze importanti, come gli ormoni, che regolano il funzionamento degli organi, e gli anticorpi, che difendono l’organismo dall’attacco dei microbi e in generale dalle sostanze estranee. Il sangue è formato da una parte liquida giallo chiaro e trasparente detta plasma e da una parte cellulare. Il PLASMA è composto per la maggior parte da acqua nella quale si trovano zuccheri, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.

La parte cellulare è costituita da tre tipi di cellule: 1. Globulo rosso (eritrocita)

La parte cellulare è costituita da tre tipi di cellule: 1. Globulo rosso (eritrocita) Sono cellule prodotte dal midollo osseo e prive di nucleo. Hanno forma di dischetti concavi. Vivono circa 120 giorni, poi vengono distrutte e sostituite da nuovi globuli rossi. Ogni millimetro cubo di sangue ne contiene circa 5 milioni. La funzione principale dei globuli rossi è quella di trasportare ossigeno in tutti i tessuti del corpo. Questo è possibile perchè i globuli rossi contengono l’emoglobina, una proteina ricca in ferro, che è capace di legare a sé l’ossigeno introdotto con la respirazione. Dunque essi rilasciano l’ossigeno (O 2) ai tessuti e si caricano di anidride carbonica (CO 2) prodotta dai tessuti stessi. L’anidride carbonica attraverso i polmoni viene espulsa all’esterno.

2. Globulo bianco (leucocita) Sono cellule provviste di nucleo prodotte nel midollo osseo, nelle

2. Globulo bianco (leucocita) Sono cellule provviste di nucleo prodotte nel midollo osseo, nelle ghiandole linfatiche, nella milza. Il loro numero varia da 5000 a 10000 per millimetro cubo. Vi sono molti tipi diversi di globuli bianchi, ciascuno con funzioni specifiche. La funzione principale dei globuli bianchi è quella di difendere il nostro organismo da qualsiasi tipi di infezione.

3. Piastrine Sono presenti nel sangue in numero da 250000 a 400000 per millimetro

3. Piastrine Sono presenti nel sangue in numero da 250000 a 400000 per millimetro cubo. Svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue. La coagulazione permette di bloccare le emorragie, cioè le perdite di sangue dovute a ferite che lacerano i vasi sanguigni, come tagli, fratture o lesioni di organi interni. Al processo della coagulazione partecipano molte sostanze diverse, chiamate complessivamente fattori della coagulazione. Le piastrine aiutano a fermare un’emorragia formando come una sorta di tappo che chiude la lesione del vaso sanguigno, dando origine alla “crosta”, che osserviamo su una ferita quando l’emorragia si è arrestata.

Gruppi sanguigni e compatibilità Sui globuli rossi possono trovarsi delle sostanze dette antigene A

Gruppi sanguigni e compatibilità Sui globuli rossi possono trovarsi delle sostanze dette antigene A e antigene B. A seconda della presenza o meno di queste antigeni, l’uomo può presentare quattro diversi gruppi sanguigni.

In particolare:

In particolare:

Dallo schema precedente si capisce che se ad una persona di gruppo A viene

Dallo schema precedente si capisce che se ad una persona di gruppo A viene trasfuso sangue di gruppo B, i suoi anticorpi (anti-B) riconosceranno il sangue del donatore come estraneo. Ciò èporterà alla formazione di coaguli e alla morte del ricevente. Il ricevente, quindi, non deve avere anticorpi per i globuli rossi del donatore.

Il sistema vascolare E’ l’insieme dei vasi sanguigni. Il corpo umano, ha bisogno di

Il sistema vascolare E’ l’insieme dei vasi sanguigni. Il corpo umano, ha bisogno di un sistema che trasporti sostanze nutrienti e gas respiratori ad ogni cellula del corpo e agli organi che svolgono funzioni vitali.

I VASI SANGUIGNI I vasi sanguigni si dividono in arterie, arterie vene e capillari

I VASI SANGUIGNI I vasi sanguigni si dividono in arterie, arterie vene e capillari Le arterie sono vasi che portano il sangue (ricco di ossigeno) dal cuore in tutte le parti del corpo. Hanno pareti robuste ed elastiche per reggere la pressione del sangue spinto dal cuore e possono dilatarsi e propagare fino alla periferia la spinta data al sangue dalla contrazione dei ventricoli. Si trovano in profondità vicino alle ossa; una loro lesione può provocare una gravissima emorragia.

I VASI SANGUIGNI Le vene sono vasi che trasportano il sangue carico di anidride

I VASI SANGUIGNI Le vene sono vasi che trasportano il sangue carico di anidride carbonica dalla periferia del corpo verso il cuore. Hanno pareti più sottili delle arterie, perchè il sangue vi scorre con una scarsa pressione. Lungo le vene si trovano delle valvole, dette a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro. Le vene sono molto più superficiali e si possono intravedere appena sotto la pelle.

I VASI SANGUIGNI I capillari sono vasi sottilissimi, delimitati da un solo strato di

I VASI SANGUIGNI I capillari sono vasi sottilissimi, delimitati da un solo strato di cellule che uniscono il sistema arterioso a quello venoso formando un intricata rete costituita dalle ultime ramificazioni delle arterie (capillari arteriosi) e le prime radici delle vene (capillari venosi). Attraverso i capillari avvengono gli scambi di ossigeno, nutrienti, messaggeri chimici e prodotti di rifiuto tra il sangue e le cellule.

Struttura della parete delle vene e delle arterie

Struttura della parete delle vene e delle arterie

IL CUORE Il cuore è un muscolo a forma di cono rovesciato, è situato

IL CUORE Il cuore è un muscolo a forma di cono rovesciato, è situato nella gabbia toracica, dietro lo sterno è avvolto da una membrana, il PERICARDIO che lo tiene ancorato, e le sue pareti sono formate da un muscolo chiamato MIOCARDIO. Una parete muscolare, detta setto interventricolare divide il cuore in due parti: la destra e la sinistra. Nella parte destra scorre sangue non ossigenato, mentre nella parte sinistra scorre sangue ossigenato.

LE CAVITA’ E LE VALVOLE DEL CUORE Ognuna di queste due parti è divisa

LE CAVITA’ E LE VALVOLE DEL CUORE Ognuna di queste due parti è divisa ulteriormente in altre due parti: superiormente l’atrio ed inferiormente il ventricolo. Quindi il cuore è diviso in quattro cavità, due superiori o atri e due inferiori o ventricoli; ventricoli ogni atrio comunica con il corrispondente ventricolo attraverso delle valvole unidirezionali che permettono al sangue di scorrere solo dagli atri verso i ventricoli e non viceversa: a destra si trova la valvola tricuspide a sinistra la valvola bicuspide o mitrale.

Il cuore è una potente pompa muscolare della grandezza circa di un pugno ed

Il cuore è una potente pompa muscolare della grandezza circa di un pugno ed è il muscolo più efficiente del nostro corpo; rifornisce di sangue tutti gli organi e tutte le cellule. Pompa da 5 a 6 litri di sangue al minuto e batte da 60 a 90 volte al minuto

IL CICLO CARDIACO Il cuore, ritmicamente, si contrae (SISTOLE) e si rilassa (DIASTOLE). Questi

IL CICLO CARDIACO Il cuore, ritmicamente, si contrae (SISTOLE) e si rilassa (DIASTOLE). Questi due movimenti, alternati, prendono il nome di ciclo cardiaco. 1) Con la DIASTOLE degli atri il sangue venoso entra nell'atrio destro mentre l'atrio sinistro si riempie di sangue arterioso. 2) Con la SISTOLE degli atri il sangue viene spinto nei rispettivi ventricoli. 3) Con la DIASTOLE dei ventricoli si dilatano e si riempono di sangue. 4) Con la SISTOLE dei ventricoli questi si contraggono e spingono il sangue nell'arteria polmonare e nell'aorta

IL CIRCOLO SANGUIGNO Nell’uomo il sangue segue due percorsi CIRCOLAZIONE e GRANDE CIRCOLAZIONE Il

IL CIRCOLO SANGUIGNO Nell’uomo il sangue segue due percorsi CIRCOLAZIONE e GRANDE CIRCOLAZIONE Il percorso cuore–polmoni–cuore è detto piccola circolazione o circolazione polmonare Con la piccola circolazione il sangue esce dal ventricolo destro e attraverso l’arteria polmonare raggiunge i polmoni dove si libera dell'anidride carbonica e si carica di ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna al cuore ed ha inizio il percorso più lungo che prende il nome di grande circolazione. distinti chiamati PICCOLA

IL CIRCOLO SANGUIGNO Il percorso cuore–periferia–cuore è detto grande circolazione o circolazione sistemica. Dal

IL CIRCOLO SANGUIGNO Il percorso cuore–periferia–cuore è detto grande circolazione o circolazione sistemica. Dal ventricolo sinistro, attraverso l’arteria aorta, le arterie ed infine i capillari, il sangue raggiunge ogni parte del corpo. Qui avvengono gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive con i prodotti di rifiuto. Il sangue che contiene queste sostanze di scarto torna verso l'atrio destro, dove ricomincia il ciclo.

SCHEMA DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

SCHEMA DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

IL SISTEMA LINFATICO tonsille vena succlavia destra vena succlavia sinistra timo milza dotto toracico

IL SISTEMA LINFATICO tonsille vena succlavia destra vena succlavia sinistra timo milza dotto toracico linfonodi vasi linfatici Il sangue non è l’unico liquido che circola nel nostro corpo; accanto al sistema dei vasi sanguigni, infatti, esiste il sistema linfatico, fatto di vasi, che scorrono accanto ai vasi sanguigni, in cui si raccoglie una parte di plasma, LINFOCITI e sostanze del sangue (soprattutto proteine) in eccesso fuoriuscite dai capillari. E’ uno dei sistemi di difesa del nostro organismo Il liquido che scorre nel sistema linfatico prende il nome di linfa.

IL SISTEMA LINFATICO I vasi linfatici presentano lungo il loro percorso delle masserelle di

IL SISTEMA LINFATICO I vasi linfatici presentano lungo il loro percorso delle masserelle di tessuto, le ghiandole linfatiche o linfonodi, che purificano la linfa e producono i linfociti, un tipo particolare di globuli bianchi destinati alla difesa dell’organismo. Anche i vasi linfatici, come le vene, si raccolgono in rami più grossi, che confluiscono alla fine in un unico vaso, il dotto toracico. Questo è situato nella cavità toracica lungo la colonna vertebrale e sfocia poi nella vena succlavia; da qui la linfa si riversa nuovamente nel sangue. La circolazione nei vasi linfatici è aiutata da valvole e da fibre muscolari che spremono i vasi e che aiutano a spingere la linfa verso il cuore, impedendone il riflusso verso le estremità. La milza, le tonsille e il timo sono organi linfatici che producono globuli bianchi. FINE