INTERCULTURA CONOSCERSI PER CONOSCERE Mariarosa Anzil CE S

  • Slides: 28
Download presentation
INTERCULTURA CONOSCERSI PER CONOSCERE Mariarosa Anzil- CE. S. I. - Centro Solidarietà Immigrati

INTERCULTURA CONOSCERSI PER CONOSCERE Mariarosa Anzil- CE. S. I. - Centro Solidarietà Immigrati

CULTURA Una delle prime definizioni di cultura è stata fatta nel 1871 dall’antropologo E.

CULTURA Una delle prime definizioni di cultura è stata fatta nel 1871 dall’antropologo E. Tylor: “ la cultura o civiltà, intesa nel suo più amplio senso etnografico è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e le altre capacità e abitudini acquisite dall’uomo come membro di una società”

Vicenzo Fano (filosofo e professore all’Università di Urbino) Era una definizione chiusa come a

Vicenzo Fano (filosofo e professore all’Università di Urbino) Era una definizione chiusa come a Compartimenti Stagni (multiculturalista e non interculturalista), dove si deve stare attenti a non violare i diritti individuali ma neanche collettivi, ma che si possono violare diritti individuali secondari per non violare i diritti primari collettivi. Per esempio l’infibulazione che viola un diritto secondario della donna perchè è un diritto primario collettivo.

Secondo l’antropologo C. Geertz (anni 60): “la cultura è il complesso unitario condiviso, trasmesso

Secondo l’antropologo C. Geertz (anni 60): “la cultura è il complesso unitario condiviso, trasmesso in forme simboliche, di modelli cognitivi, valutativi, operativi ed emozionali che orientano l’uomo nei confronti della realtà e della società”

“CONSENSO SOCIALE” - Nelle società ci sono delle norme che valgono per tutti e

“CONSENSO SOCIALE” - Nelle società ci sono delle norme che valgono per tutti e vengono controllate, chi non le accetta viene penalizzato. Queste norme possono essere: - La morale - La religione - I costumi - L’educazione - Il diritto - Gli ideali - Le rappresentazioni collettive - L’opinione pubblica

Chi non accetta queste norme viene punito attraverso: • • • - Il rimprovero

Chi non accetta queste norme viene punito attraverso: • • • - Il rimprovero Il pettegolezzo La non accettazione L’isolamento La prigione

Secondo l’antropologo Remoti, il contatto tra due culture può avvenire in due modi: -

Secondo l’antropologo Remoti, il contatto tra due culture può avvenire in due modi: - Attraverso un viaggio o giro breve Attraverso un viaggio o giro lungo Il giro breve consiste in conoscere l’altro quanto basta per capire che è diverso ma non c’interessa né il quanto né il come. In questo caso si costruisce la propria identità etnica nella differenza con gli altri. Un’altra tendenza e quella di mettere la propria cultura come il centro dell’universo credendo che è la migliore, e valutiamo, in base alla nostra, le altre culture = ETNOCENTRISMO.

Nel giro lungo invece, trattiamo di conoscere vari concetti e per prima cosa dobbiamo

Nel giro lungo invece, trattiamo di conoscere vari concetti e per prima cosa dobbiamo sospendere il giudizio, dobbiamo sforzarci di vedere le cose come se le vedessimo per prima volta, per evitare di dare la realtà per scontata.

Una volta, l’Imperatore Marco Aurelio, presentandosi in un salone preparato per una gran cena,

Una volta, l’Imperatore Marco Aurelio, presentandosi in un salone preparato per una gran cena, vedendo le prelibatezze preparate disse: “Questo è un cadavere di pesce, questo un cadavere d’uccello, questo d’agnello, il vino è il succo di un grappolo d’uva, e a proposito dell’unione sessuale, non è altro che lo sfregamento di viscere e secrezioni di muco accompagnato da spasmo” Come possiamo vedere le apparenze ingannano, era vero quello che diceva Marco Aurelio ma noi lo vediamo in un’altra maniera.

Per comprendere le cose dobbiamo studiarle, analizzarle, e non possiamo mai giudicare una cultura

Per comprendere le cose dobbiamo studiarle, analizzarle, e non possiamo mai giudicare una cultura diversa dalla nostra, perché questo fa sì che scatti il PREGIUDIZIO, ossia il giudicare in anticipo, ed è quello che succede quando c’è ignoranza, quando non si conosce l’altro. In psicologia si intende per pregiudizio l’opinione preconcetta concepita non per conoscenza diretta di un fatto, di una persona o di un gruppo sociale, quanto piuttosto in base alle opinioni comuni o alle voci. G. W. Allport sostiene che un concetto errato (che è sempre possibile) si trasforma in pregiudizio quanto rimane irreversibile anche di fronte a nuovi dati conoscitivi.

Molti pregiudizi ci vengono “quasi imposti” attraverso la televisione, i giornali, il cinema, per

Molti pregiudizi ci vengono “quasi imposti” attraverso la televisione, i giornali, il cinema, per esempio, prendiamo il caso degli Albanesi, attualmente quest’etnia, nel nostro paese, è quasi sinonimo di delinquenza, ma tutti gli Albanesi sono delinquenti? , prima di parlare dobbiamo conoscere e soprattutto non dimenticare che prima di loro, anche noi siamo stati vittime del pregiudizio, i libri di storia ci raccontano poco o niente della storia dei nostri emigrati, da un paio d’anni è stato pubblicato un libro intitolato L’ORDA – Quando gli albanesi eravamo noi di Gian Antonio Stella (Edizioni Rizzoli), che ci può far capire meglio.

Ma non basta il PREGIUDIZIO, c’è anche lo STEREOTIPO, quelle frasi che normalmente e

Ma non basta il PREGIUDIZIO, c’è anche lo STEREOTIPO, quelle frasi che normalmente e comunemente usiamo per definire qualcuno o qualcosa, per esempio: “fuma come un turco” (tutti i turchi fumano, sappiamo come fumano? ), “Tirchio come uno scozzese (tutti gli scozzesi sono tirchi? , e in che senso lo sono? ). Lo stereotipo è un pensiero organizzato, uno schema, una porzione di sapere che utilizziamo per comprendere la realtà sociale di un gruppo

Esso necessita di un bersaglio, identificato da una etichetta linguistica (ad esempio: albanesi, marocchini,

Esso necessita di un bersaglio, identificato da una etichetta linguistica (ad esempio: albanesi, marocchini, tedeschi, zingari, . . . ). Attorno al bersaglio vengono organizzate un insieme di caratteristiche dall’aspetto fisico - i tedeschi sono biondi dalle attività – Gli albanesi e i marocchini sono trafficanti di droga e gli italiani mafiosi alle modalità tipiche di comportamento - gli italiani gesticolano mentre parlano

Lo stereotipo viene costruito a partire da un ordine gerarchico. Per costruire la gerarchia

Lo stereotipo viene costruito a partire da un ordine gerarchico. Per costruire la gerarchia dei tratti si utilizzano normalmente dei prototipi basati spesso sulla conoscenza reale di una persona che abbiamo conosciuto e che ci ha in qualche modo colpito. (solitamente in negativo) Lo stereotipo, in ultima analisi, schematizza e cristallizza una realtà in movimento, rifiutandosi, nel contempo, di cogliere l’evoluzione che contraddistingue lo stesso gruppo bersaglio. Solo conoscendo l’altro attraverso, un giro lungo, decentrandosi, possiamo evitare il Pregiudizio e lo Stereotipo.

IDENTITÀ Se pendiamo quello che viene convenzionalmente chiamato “documento di identità” ci rendiamo conto

IDENTITÀ Se pendiamo quello che viene convenzionalmente chiamato “documento di identità” ci rendiamo conto che questo documento descrive una serie di indizi per assicurare che siamo “diversi” ad altri miliardi di persone, con lui non ci possono confondere neanche con il nostro gemello. “La mia Identità quello che fa sì che io non sia identico ad un’altra persona” Definita così ci fa pensare che non ci possa essere spazio per confondersi, ma questo documento ci descrive veramente? Dice in verità qual è la nostra identità?

Proviamo allora ad elaborare un nuovo documento indicando le seguenti caratteristiche: • • •

Proviamo allora ad elaborare un nuovo documento indicando le seguenti caratteristiche: • • • Professione Ubicazione geografica dove ha conseguito il diploma o la laurea Stato civile Chi ha figli Chi ha più di un figlio Chi è nato in città e chi in campagna Religione praticante e non Tipo di famiglia alla nascita Tipo di famiglia adesso Appartenenza ad un gruppo di persone con le stesse caratteristiche fisiche( colore dei capelli, statura, peso, ecc).

L’identità d’ogni persona è costituita da molteplici elementi, ognuna di queste appartenenze non hanno

L’identità d’ogni persona è costituita da molteplici elementi, ognuna di queste appartenenze non hanno la stessa importanza nello stesso momento, ma nessuna è insignificante. Molti di questi elementi si trovano in un gran numero d’individui, ma è la loro combinazione che ci rende diversi, e con il trascorrere del tempo quest’identità si arricchirà di nuovi elementi e perciò cambierà.

L’identità e le culture cambiano Cos’è autentico? Cos’è originale? Le culture sono impasti ed

L’identità e le culture cambiano Cos’è autentico? Cos’è originale? Le culture sono impasti ed intrecci di mille combinazioni. L’identità e le culture cambiano, sono aperte l’una con l’altra, danno e ricevono contaminandosi reciprocamente

Identità complesse Sono un’egiziana della provincia di Bologna “Io non so se definirmi italiana

Identità complesse Sono un’egiziana della provincia di Bologna “Io non so se definirmi italiana o egiziana, sono arrivata in Italia quando avevo 6 anni, ogni anno andavo in Egitto per vacanze, amo quel paese, la sua cultura, il suo cibo, la mia famiglia, ma amo anche l’Italia, la sua cultura, il suo cibo, la sua gente…… Per me forse è più forte l’identità egiziana, in realtà io mi sento molto egiziana, so di essere egiziana. Ma sono cresciuta a Bologna, mi sento italiana, ma non di una qualche città, semplicemente italiana. Quando mi chiedono da dove sono, lì scaturisce sempre una cosa…e alla fine dico sono un’egiziana della provincia di Bologna” Samar

Chiunque abbia migrato avrà dentro di sé un’identità complessa e chiunque la rivendichi si

Chiunque abbia migrato avrà dentro di sé un’identità complessa e chiunque la rivendichi si ritrova emarginato. perché non sarà mai considerato pienamente italiano ne pienamente venezuelano, egiziano o ghanese……… È come se ci fosse un muro insuperabile tra le due culture e identità,

ESSERE STRANIERI IN ITALIA QUATTRO IPOTESI IDENTITARIE Secondo l’istituto di ricerca Degli Innocenti ha

ESSERE STRANIERI IN ITALIA QUATTRO IPOTESI IDENTITARIE Secondo l’istituto di ricerca Degli Innocenti ha curato per la Presidenza dei Ministri, Dipartimento degli affari sociali, Rapporto 1997 sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, Firenze 1997) Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dell’identità. "I bambini e le bambine/ragazzi e ragazze [stranieri], nel corso della loro socializzazione devono confrontarsi con diverse ipotesi di identità etnica: quella originaria, quella del paese d’arrivo, quella che nel paese d’arrivo è ritenuta l’etnicità presente nel paese di partenza, quella che la famiglia ritiene essere l’etnicità del paese d’immigrazione. "

Ne derivano 4 possibili ipotesi identitarie. • Quattro percorsi che delineano quattro specifiche interazioni

Ne derivano 4 possibili ipotesi identitarie. • Quattro percorsi che delineano quattro specifiche interazioni comunicative • Quattro modalità di relazionarsi tra stranieri e non stranieri. • Quattro modi di costruire e riconoscere identità.

 • Ma anche quattro diversi modelli di società, quattro diversi riferimenti teorici: 1.

• Ma anche quattro diversi modelli di società, quattro diversi riferimenti teorici: 1. Resistenza culturale 2. Assimilazione 3. Marginalità 4. La doppia etnicità

1. Resistenza culturale L’atteggiamento prevalente dello straniero è quello di continuare a fare riferimento

1. Resistenza culturale L’atteggiamento prevalente dello straniero è quello di continuare a fare riferimento soprattutto alla cultura ed all’identità etnica dei propri genitori riducendo al minimo i rapporti ed i contatti con la società ospitante. Secondo alcuni studiosi - Rafforzamento dell’identità originaria permettendo al bambino di sviluppare una maggiore stima di sé, unica garanzia per rapportarsi poi alla società multiculutrale senza incappare in percorsi di marginalizzazione. - razzismo differenzialista per i quali l’etnicità è un obbligo, correlato ad un altro obbligo, quella di andare a realizzare questa etnicità - per il bene dell’immigrato - a casa propria, nel paese di provenienza.

2. Assimilazione Adesione piena alla proposta identitaria che gli viene dalla società d’arrivo e

2. Assimilazione Adesione piena alla proposta identitaria che gli viene dalla società d’arrivo e rifiuta/rinnega, tutto ciò che ha a che fare con la cultura d’origine. Socializzazione anticipatoria, L’assimilazione è stata per decenni l’obiettivo principale della politica migratoria proposta dai governi dei paesi occidentali. (Modello Francese)

Ciò ha significative conseguenze da un lato chiedono assimilazione (persino giungendo a disprezzare le

Ciò ha significative conseguenze da un lato chiedono assimilazione (persino giungendo a disprezzare le proprie origini) dall’altro la società d’arrivo non è disposta a concederla se non a parole.

3. Marginalità Vivono al di fuori ed ai margini sia della cultura d’origine che

3. Marginalità Vivono al di fuori ed ai margini sia della cultura d’origine che di quella di arrivo, incapaci di proporre essi stessi una reale proposta identitaria alternativa. Tipi di marginalità: 1. La marginalità da frustrazione è soluzione adottata a seguito di frustrazione subita nel tentativo di inserirsi nella nuova società. 2. La marginalità da passaggio. La seconda invece identifica la fase di passaggio verso una nuova identità e non necessariamente va intesa come momento negativo o patologico

4. La doppia etnicità La identità viene formata dal continuo confronto fra i due

4. La doppia etnicità La identità viene formata dal continuo confronto fra i due mondi. E’ frutto di una strategia relazionale che è risultata idonea nel processo di integrazione nella società d’arrivo, evitando l’appiattimento folklorico e la marginalità. Molto importante la posizione della società d’arrivo. In genere la doppia etnicità è ritenuta la soluzione migliore, perché permette al ragazzo un maggiore equilibrio, una maggiore capacità critica, una maggiore obiettività e sensibilità. La critica, ovviamente, è che questa soluzione rappresenti una aspirazione difficilmente realizzabile.