Il caso Galilei Aristarco di Samo n n

  • Slides: 14
Download presentation
Il caso Galilei

Il caso Galilei

Aristarco di Samo n n Filosofo greco vissuto nel III sec a. C. È

Aristarco di Samo n n Filosofo greco vissuto nel III sec a. C. È stato il primo a formulare la teoria eliocentrica (sole al centro)

La teoria tolemaica n n n Tolomeo, scienziato vissuto nel II secolo d. C.

La teoria tolemaica n n n Tolomeo, scienziato vissuto nel II secolo d. C. Ha affermato che la terra sta al centro dell’universo e tutti i pianeti e il sole ruotano attorno ad essa descrivendo orbite circolari La sua teoria si chiama tolemaica o geocentrica (terra al centro)

La teoria copernicana n n n Niccolò Copernico, scienziato polacco vissuto nel XVI secolo

La teoria copernicana n n n Niccolò Copernico, scienziato polacco vissuto nel XVI secolo Afferma che il sole è al centro dell’universo e tutti i pianeti ruotano attorno ad esso La sua teoria di chiama copernicana o eliocentrica (sole al centro)

La teoria copernicana e la Sacra Scrittura n n In un passo dell’Antico Testamento

La teoria copernicana e la Sacra Scrittura n n In un passo dell’Antico Testamento Giosuè afferma “Fermati o sole” Quindi la teoria copernicana sembra in apparenza contraddire la Sacra Scrittura

Galileo Galilei padre della scienza n n Ha inventato il metodo scientifico che si

Galileo Galilei padre della scienza n n Ha inventato il metodo scientifico che si basa 1) su esperimenti ripetibili 2) sulla formulazione matematica dei fenomeni fisici È pertanto considerato il padre della scienza moderna Galileo voleva ricercare nella natura le impronte del Creatore Possiamo quindi dire che la scienza è nata da un atto di fede

Il cannocchiale n Il cannocchiale è uno strumento che ha inventato Galilei nel 1608

Il cannocchiale n Il cannocchiale è uno strumento che ha inventato Galilei nel 1608 per osservare il cielo partendo da uno strumento olandese. Era formato da 2 lenti di vetro alle estremità: una era convessa e l’altra concava che permetteva di osservare i pianeti da una distanza ravvicinata di 30 volte.

Galileo Galilei e la teoria copernicana n n Galileo riprende la teoria di Copernico

Galileo Galilei e la teoria copernicana n n Galileo riprende la teoria di Copernico Nel 1609 osserva i satelliti di Giove e li chiama astri medicei La teoria tolemaica è in parte confutata Galilei porta come prove della teoria eliocentrica il fenomeno delle maree

La Chiesa e la teoria copernicana n n n Il Card. Roberto Bellarmino scrive

La Chiesa e la teoria copernicana n n n Il Card. Roberto Bellarmino scrive una lettera a Paolo Antonio Foscarini (copernicano) Bellarmino afferma che se sarà provato che la terra ruota attorno al Sole allora la Chiesa spiegherà ai suoi fedeli che ha interpretato letteralmente un passo che letterale non era Fino ad allora si deve tenere per certo ciò che è scritto nella Bibbia

Il Card. Cesare Baronio n n Il Card. Cesare Baronio è autore della frase

Il Card. Cesare Baronio n n Il Card. Cesare Baronio è autore della frase “La Bibbia insegna come si va in cielo e non come va il cielo” Questa frase venne ripresa da Galilei e normalmente è a lui attribuita

La condanna di Galilei n Per avere insegnato la teoria eliocentrica come una certezza,

La condanna di Galilei n Per avere insegnato la teoria eliocentrica come una certezza, Galilei venne condannato il 22 giugno 1633 nel convento della Minerva da 7 giudici su 10 e fu costretto ad abiurare. Fu prima condannato al carcere a vita e poi agli arresti domiciliari nella Villa di Arcetri,

Sepoltura nella Basilica di Santa Croce a Firenze A egregie cose il forte animo

Sepoltura nella Basilica di Santa Croce a Firenze A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti

UGO FOSCOLO – Dei Sepolcri A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’

UGO FOSCOLO – Dei Sepolcri A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta. Io quando il monumento vidi ove posa il corpo di quel grande che temprando lo scettro a’ regnatori gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue; e l’arca di colui che nuovo Olimpo alzò in Roma a’ Celesti; e di chi vide sotto l’etereo padiglion rotarsi piú mondi, e il Sole irradïarli immoto, onde all’Anglo che tanta ala vi stese sgombrò primo le vie del firmamento:

La prova scientifica del moto della terra n La prova scientifica del moto della

La prova scientifica del moto della terra n La prova scientifica del moto della terra avvenne solo nel 1851 col pendolo di Foucault