Famiglia Lavoro e Politiche Corso di laurea in

  • Slides: 13
Download presentation
Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno

Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2007 -2008 Prof. ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7

Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici e culturali che uomini e donne mettono

Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici e culturali che uomini e donne mettono in opera quando fanno famiglia per rispondere ai bisogni di reddito e di cura che essa presenta 2

Il nesso famiglia-lavoro l Dalle prime analisi sull’occupazione femminile emerge che: Diversa presenza uomini

Il nesso famiglia-lavoro l Dalle prime analisi sull’occupazione femminile emerge che: Diversa presenza uomini e donne sul mercato del lavoro era speculare alla presenza nell’ambito domestico e familiare l “Uomini nel fiore all’età” tutti massicciamente presenti nel mercato del lavoro e “donne nel fiore dell’età” tutte massicciamente fuori dal mercato del lavoro remunerato l Esiste uno specifico modello di rapporto tra famiglia e lavoro, tra lavoro remunerato per il mercato e lavoro non remunerato per la famiglia l 3

Trasformazioni lavorative l Più donne lavorano; più donne istruite; più donne restano nel mercato

Trasformazioni lavorative l Più donne lavorano; più donne istruite; più donne restano nel mercato del lavoro. In Italia nel 1993 il tasso attività femminile era il 41, 9%, nel 2001 è del 47, 3% (ISTAT, 2002) l Le dinamiche a favore occupazione femminile sono connesse: aumento della scolarizzazione, aumento delle forme “atipiche” di lavoro, aumento “instabilità lavorativa 4

Le trasformazioni della domanda sociale in Italia TRASFORMAZIONI FAMILIARI Dalla famiglia del male breadwinner

Le trasformazioni della domanda sociale in Italia TRASFORMAZIONI FAMILIARI Dalla famiglia del male breadwinner alla famiglia dual earner l Calo della fecondità e invecchiamento della popolazione l Riduzione del numero di potenziali “caregiver” l Aumentano i bisogni di tempo di cura Anche a causa del permanere di una diseguale distribuzione di tempo tra uomini e donne 5

Tasso attività femminile, 1960 -2000 Italia Fonte: Oecd, anni vari 6

Tasso attività femminile, 1960 -2000 Italia Fonte: Oecd, anni vari 6

Perché è aumentata la partecipazione femminile? MOTIVI DELL’AUMENTO Crescita del livello di istruzione l

Perché è aumentata la partecipazione femminile? MOTIVI DELL’AUMENTO Crescita del livello di istruzione l Terziarizzazione per cui aumentano anche le opportunità di lavoro per le donne, ma anche le forme “atipiche” l Sviluppo welfare state e in particolare misure a sostegno occupazione delle madri l 7

DONNE e OCCUPAZIONE Un confronto europeo l INTEGRAZIONE NEL MERCATO Accresciuta la partecipazione l

DONNE e OCCUPAZIONE Un confronto europeo l INTEGRAZIONE NEL MERCATO Accresciuta la partecipazione l Variazioni tra Paesi molto marcate (in partecipazione, livello part-time, continuità lavorativa, ecc. ) l PROCESSI DI STRATIFICAZIONE l Differenziazione tra donne (grado istruzione, età, numero figli, ecc. ) l Disuguaglianze di genere (in partecipazione, tra lavori maschili e femminili, in retribuzione) l 8

MODELLO OCCUPAZIONALE FEMMINILE nei Paesi Mediterranei l l l La partecipazione al mercato è

MODELLO OCCUPAZIONALE FEMMINILE nei Paesi Mediterranei l l l La partecipazione al mercato è BASSA La disoccupazione è ALTA Il livello part-time è BASSO Modello di partecipazione nel corso di vita è la CONTINUITA’ Differenze marcate tra donne a seconda della coorte di nascita e del titolo di studio 9

TRASFORMAZIONI MODELLI FAMILIARI E ALLOCAZIONE DEL TEMPO • Verso la famiglia dual earner? l

TRASFORMAZIONI MODELLI FAMILIARI E ALLOCAZIONE DEL TEMPO • Verso la famiglia dual earner? l In Francia, Germania, Olanda e Inghilterra le famiglie dual earner costituiscono + del 50% delle famiglie (in media il 70%) l In Italia (Spagna, Lussemburgo e Irlanda) le famiglie dual earner sono meno del 50% l l Ma più del 50% nel Nord Italia (e Spagna) molto diffuse tra le coppie istruite 10

LAVORO E FAMIGLIA: UNA DISEGUALE DISTRIBUZIONE TRA UOMINI E DONNE E UNA DIFFEREZIAZIONE TRA

LAVORO E FAMIGLIA: UNA DISEGUALE DISTRIBUZIONE TRA UOMINI E DONNE E UNA DIFFEREZIAZIONE TRA DONNE 1. La partecipazione femminile è diversa a seconda della configurazione familiare 2. Modello di genere dell’uso del tempo 11

La partecipazione femminile è diversa a seconda della configurazione familiare Fonte: Dati Istat, Indagine

La partecipazione femminile è diversa a seconda della configurazione familiare Fonte: Dati Istat, Indagine sulle forze lavoro 12

Modello di genere dell’uso del tempo Fonte: Istat, Indagine Multiscopo 13

Modello di genere dell’uso del tempo Fonte: Istat, Indagine Multiscopo 13