ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO dallanalisi multidimensionale delle famiglie

  • Slides: 27
Download presentation
ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento -

ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -

FATTORI DI VULNERABILITA’ A. Caratteristiche individuali B. Progetto migratorio C. Altri fattori SOFFERENZA PSICHICA

FATTORI DI VULNERABILITA’ A. Caratteristiche individuali B. Progetto migratorio C. Altri fattori SOFFERENZA PSICHICA ED EMARGINAZIONE SOCIALE Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

A. Caratteristiche Individuali B. Progetto migratorio C. Altri Fattori Fragilità del Sé Assente (migrazione

A. Caratteristiche Individuali B. Progetto migratorio C. Altri Fattori Fragilità del Sé Assente (migrazione forzata) Stress da transculturazione Fallito Perdita di status Fragilità dell’identità culturale Rigidità dell’identità culturale Nostalgia per il proprio Paese, lutto… Stili di attaccamento deficitari Supporto sociale assente o inadeguato Stili di coping inefficaci Morbilità pre-migratoria Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

I GIOVANI

I GIOVANI

FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ DIPENDENZA (Chi sono? ) AUTONOMIA (Io sono…)

FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ DIPENDENZA (Chi sono? ) AUTONOMIA (Io sono…)

ANSIA E DIFFICOLTA’ • Mancanza di riferimenti condivisi dai genitori • Difficile equilibrio tra

ANSIA E DIFFICOLTA’ • Mancanza di riferimenti condivisi dai genitori • Difficile equilibrio tra appartenenza e differenziazione • Difficile equilibrio tra identificazione con il gruppo dei pari e mantenere i legami con la famiglia d’origine

Sintomi più diffusi: • Calo profondo del sentimento di autostima (aggressività o passività) •

Sintomi più diffusi: • Calo profondo del sentimento di autostima (aggressività o passività) • Disorientamento e incertezza • Ansia diffusa • Scarsa fiducia in se stessi e nella capacità di far fronte al mondo (sconosciuto e ostile)

Possibili conseguenze: • • • Fenomeni di isolamento Aggregazione di bande Negazione della differenza

Possibili conseguenze: • • • Fenomeni di isolamento Aggregazione di bande Negazione della differenza Scelte provocatorie per la famiglia Rotture clamorose delle relazioni Passaggi all’atto

MINORI IN ITALIA - Minori non accompagnati: a) su mandato famigliare b) richiedenti asilo

MINORI IN ITALIA - Minori non accompagnati: a) su mandato famigliare b) richiedenti asilo politico - Minori immigrati con i genitori - Minori nati in Italia figli di immigrati (2° generazione) - Minori immigrati soli per ricongiungersi ad un famigliare

Per i nuovi arrivati… RIAPPROPRIAZIONE DEL PROPRIO PROGETTO DI VITA. La sensazione è di

Per i nuovi arrivati… RIAPPROPRIAZIONE DEL PROPRIO PROGETTO DI VITA. La sensazione è di sospensione tra la propria terra di origine e la terra ospitante. L’adolescente spesso si sente “sospeso” tra due sponde: a) le origini perdute b) il nuovo mondo non posseduto Angoscia, panico di essere divorati dal Paese ospitante

Fasi: Resistenza culturale mantiene la sua identità di adolescente “straniero” e probabilmente cerca amicizie

Fasi: Resistenza culturale mantiene la sua identità di adolescente “straniero” e probabilmente cerca amicizie e comunità del proprio Paese d’origine Assimilazione aderisce totalmente alla cultura del Paese ospitante Marginalità vive uno stato di confusione, rimane ai margini della società, in una fase di stallo Identità bilocata è avvenuto il processo di integrazione; il ragazzo vive finalmente una “doppia appartenenza” L’adolescente può passare da una fase all’altra; è importante capire in quale fase si trova per accompagnarlo ad una “doppia appartenenza”.

INSEGNANTI RIFIUTANTE IDEALIZZANTE ATTEGGIAMENTO DI BASE “Ti chiedo l’impossibile” “Non ti chiedo neanche il

INSEGNANTI RIFIUTANTE IDEALIZZANTE ATTEGGIAMENTO DI BASE “Ti chiedo l’impossibile” “Non ti chiedo neanche il possibile” COMPORTAMENTI TIPO -Distacco emotivo - Coinvolgimento emotivo eccessivo e grandioso -Disinteresse verso le persone - Mancanza di rispetto e invasione dell’altro -Tecnicismo didattico - Incuria didattica

Come intervenire? 1. Accompagnare il giovane a conquistare una certa SICUREZZA DI SE’ utile

Come intervenire? 1. Accompagnare il giovane a conquistare una certa SICUREZZA DI SE’ utile per mantenere la dignità delle proprie origini e per passare piacevolmente da una cultura all’altra

 • 2. Creare un rapporto di alleanza anche con i genitori utile per

• 2. Creare un rapporto di alleanza anche con i genitori utile per evitare che egli viva l’operatore come una minaccia alla propria identità culturale e al proprio ruolo genitoriale

L’operatore può inconsapevolmente intervenire al fine di rendere l’utente socialmente apprezzato, gradito e “di

L’operatore può inconsapevolmente intervenire al fine di rendere l’utente socialmente apprezzato, gradito e “di successo” in base a parametri che sono solo culturali e non nascono invece da bisogni autentici. In questo caso si rischia di promuovere un iper-adattamento sociale piuttosto che l’autonomia del soggetto

STRATEGIE DI INTERVENTO A. CARATTERIZZAZIONE CULTURALE • Setting flessibile • Lavoro in gruppo •

STRATEGIE DI INTERVENTO A. CARATTERIZZAZIONE CULTURALE • Setting flessibile • Lavoro in gruppo • Mediatore culturale B. CARATTERIZZAZIONE MIGRATORIA • Interruzione della trama di vita (il sé di ieri, di oggi, di domani possono coesistere) • Progetto migratorio • Senso di doppia appartenenza

I GIOVANI • Il proprio nome • Il genogramma • CD room autobiografico •

I GIOVANI • Il proprio nome • Il genogramma • CD room autobiografico • - Esempio: Nome del ragazzo/Foto La vita del Paese di origine/Inno Nazionale Il viaggio in aereo/Immagini e musica La scuola in Italia/Foto dei compagni di scuola I cambiamenti/Canzone: “non è un film…” I problemi/Immagini del film: “Ovosodo” Domani vorrei…/Foto tratte da un giornale

NARRAZIONE DELLA PROPRIA VITA • • La vita nel Paese di origine Il progetto

NARRAZIONE DELLA PROPRIA VITA • • La vita nel Paese di origine Il progetto migratorio Il viaggio La vita nel Paese ospitante RICOMPOSIZIONE DEI VARI PEZZI DEL SE’ RICOSTRUZIONE DEL SE’

La mediazione linguistico-culturale: Dispositivo funzionale alla comunicazione tra utenti di gruppi minoritari e operatori

La mediazione linguistico-culturale: Dispositivo funzionale alla comunicazione tra utenti di gruppi minoritari e operatori di enti e servizi. Metodo di interazione tra le parti con l’obiettivo di facilitare la relazione e avvicinare i soggetti creazione di uno spazio di compromesso • (a cura di Giulia Capitani)

A quali bisogni risponde? Mette l’utente nelle condizioni di essere protagonista di un percorso

A quali bisogni risponde? Mette l’utente nelle condizioni di essere protagonista di un percorso Consente agli operatori di esercitare pienamente la propria Professionalità (a cura di Giulia Capitani)

L’importanza del lavoro in rete • Rete interna al SSN • Rete esterna: tra

L’importanza del lavoro in rete • Rete interna al SSN • Rete esterna: tra SSN, il Terzo Settore e Comunità Etniche

La rete DEL RAGNO • Pazienza e rigore metodologico giorno dopo giorno. • Questione

La rete DEL RAGNO • Pazienza e rigore metodologico giorno dopo giorno. • Questione vitale, in quanto strumento essenziale alla sopravvivenza.

Lavoro in rete • Promuovere, facilitare, organizzare l’instaurarsi di legami tra differenti soggetti allo

Lavoro in rete • Promuovere, facilitare, organizzare l’instaurarsi di legami tra differenti soggetti allo scopo di attivare risposte ai bisogni. • Affrontare situazioni multiproblematiche problemi complessi, con differenti sfaccettature. • Sia risorse dalle reti formali, sia da quelle informali.

Operatore centrale di rete • Ruolo di case manager: attivatore di sinergie coordinando il

Operatore centrale di rete • Ruolo di case manager: attivatore di sinergie coordinando il lavoro di rete, facilitando il confronto fra le diverse realtà. • Collaborazione e lavoro d’equipe • Evitare effetto boomerang

RISCHI • • ping-pong ripetere la situazione di confusione dell’utente Assenza di uno dei

RISCHI • • ping-pong ripetere la situazione di confusione dell’utente Assenza di uno dei componenti del lavoro di rete triangolo drammatico (reciproca svalutazione tra gli attori coinvolti nel progetto)

Che cosa ha DAVVERO bisogno? • RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO • RACCOLTA di tutti gli

Che cosa ha DAVVERO bisogno? • RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO • RACCOLTA di tutti gli elementi utili • Si è rivolto già a qualcuno? • COSTRUZIONE DELLA STORIA DELL’UTENTE

Complessità e dimensione sistemica della Salute “Il benessere di un neurone dipende dalla sua

Complessità e dimensione sistemica della Salute “Il benessere di un neurone dipende dalla sua capacità di comunicare con altri neuroni. …I neuroni incapaci di connettersi efficacemente con altri neuroni si atrofizzano. Ormai inutile, un neurone abbandonato muore” [Baglio, 2012]