Attualit del cattolicesimo democratico Guido Formigoni Parma 20

  • Slides: 7
Download presentation
Attualità del cattolicesimo democratico Guido Formigoni (Parma, 20 maggio 2017)

Attualità del cattolicesimo democratico Guido Formigoni (Parma, 20 maggio 2017)

Tornare alle origini: una definizione ambigua • Non la somma di due identità; non

Tornare alle origini: una definizione ambigua • Non la somma di due identità; non coincide con cattolicesimo politico (né tantomeno con l’eredità dell’esperienza democratico-cristiana) • Proposta: usare un’accezione storica più ristretta e precisa (con implicazioni progettuali) • Esile filo rosso di minoranza, una specifica sensibilità teologico-spiritual-cultural-politica (non ideologia, non posizione politico-partitica) • Riconoscibile nel lungo percorso di confronto cattolico con la contemporaneità all’intreccio dei due assi laicità/identità e destra/sinistra – naturalmente tutti da storicizzare e precisare in ogni momento storico: cambiano nel tempo i contenuti – naturalmente le quattro posizioni fondamentali che ne derivano non sono solo divise, ma anche contigue in un continuum di collocazioni che in qualche caso è molto stretto

Laicità Mediazione Coscienza (Autonomia) Cattolicesimo Intransigente Cattoli cesimo sociale (Destra) Cattoli cesimo liberal e

Laicità Mediazione Coscienza (Autonomia) Cattolicesimo Intransigente Cattoli cesimo sociale (Destra) Cattoli cesimo liberal e Conservazione Ordine Tradizione Individuo Mercato Esclusione Cattolicesimo democratico Identità Autorità Obbedienza (Clericalismo) Progresso Giustizia Eguaglianza Politica Comunità Inclusione (Sinistra)

Elementi qualificanti • Precoce convinzione che non si possa essere “cattolici senza aggettivi” nella

Elementi qualificanti • Precoce convinzione che non si possa essere “cattolici senza aggettivi” nella storia (illusione ricorrente) • Un rapporto storico-critico con la modernità (né demonizzazione né subalternità) • Collocazione nei conflitti storici sul fronte sinistro dello spazio politico; dalla parte dell’eguaglianza; della integrazione della convivenza superando i conflitti; del consolidamento e dell’evoluzione del sistema democratico; dell’allargamento dello Stato al protagonismo delle masse popolari (“democratico” in senso forte) • Valore positivo della politica in chiave di cambiamento/mediazione/progetto

La storia articolata degli ultimi anni • Il cattolicesimo democratico come fiume carsico che

La storia articolata degli ultimi anni • Il cattolicesimo democratico come fiume carsico che si è spesso diviso – Le divisioni degli anni ’ 70/’ 80 (giudizio su crisi Dc) – Scelte di rottura partitica ‘ 90 / ipotesi di continuità di una presenza organizzata di cattolici nel Ppi al centro-sinistra – La stagione ulivista (il momento di possibile incontro forse più ampio) – La nascita del Pd e la mancanza di una posizione comune interna (con componenti anche fuori dal Pd a sinistra) – La vicenda referendaria recente (con spaccature più profonde di quanto si potesse pensare) diventa quindi forse cartina di tornasole di divisioni di lungo periodo • Ipotesi: ci sono matrici culturali non occasionali di differenziazione interna (a parte eccezioni)? – Riprendiamo lo schemino: si può ulteriormente dividere il quadrante del cattolicesimo democratico individuando collocazioni diverse rispetto ai due assi fondamentali?

Le composite linee di frattura interne al cattolicesimo democratico Laicità più marcata e radicale

Le composite linee di frattura interne al cattolicesimo democratico Laicità più marcata e radicale Liberalismo progressista (diritti) Democrazia governante Riformismo forte Rilancio partecipazione e politica orizzontale sinistra centro Unità tendenziale dei cattolici Partito di centro-sinistra Volontariato sociale Militanza comunità cristiana Laicità moderata

Un idealtipo che si deve continuamente aggiornare • Quindi mai un gruppo coeso o

Un idealtipo che si deve continuamente aggiornare • Quindi mai un gruppo coeso o una lobby. Una minoranza ispiratrice e “trainante”? Momenti di guida (forse mai di egemonia) e momenti di eclissi • La sua vitalità dipende da risorse interne, ma anche dal clima complessivo in cui si pone • Le condizioni ecclesiali: – Trent’anni di marginalizzazione (effetti pesanti ancora da scontare) – Il nuovo contesto offerto da papa Francesco: stimolo e grande opportunità, non certo ostacolo (come qualcuno sostiene) • Le condizioni politico-culturali – Subalternità di tutta la sinistra (tranne versione individualista): chi non ha capito il nuovo, chi vi si adegua – Carenza di laboratori culturali • Una possibilità di rilancio affidata a fragili energie e risorse