Il cattolicesimo democratico tra storia e politica Guido

  • Slides: 8
Download presentation
Il cattolicesimo democratico tra storia e politica Guido Formigoni (Roma, 25 novembre 2017)

Il cattolicesimo democratico tra storia e politica Guido Formigoni (Roma, 25 novembre 2017)

Tornare alle origini: una definizione ambigua • Non la somma di due concetti; non

Tornare alle origini: una definizione ambigua • Non la somma di due concetti; non coincide con cattolicesimo politico (né tantomeno con l’eredità democratico-cristiana) • Proposta: usare un’accezione storica più ristretta e precisa (con implicazioni progettuali) • Il cattolicesimo democratico come specifica sensibilità teologico-spiritual-cultural-politica (non ideologia, non posizione politico-partitica) • Riconoscibile nel lungo percorso di confronto cattolico con la contemporaneità all’intreccio dei due assi laicità/identità e destra/sinistra – naturalmente tutti da storicizzare e precisare in ogni momento storico: cambiano nel tempo i contenuti – naturalmente le quattro posizioni fondamentali che ne derivano non sono solo divise, ma anche contigue in un continuum di scelte che in qualche caso è molto stretto

Laicità Mediazione /Politica Coscienza (Autonomia) Progresso Giustizia Eguaglianza Comunità Stato Inclusione Cattolicesimo democratico (Sinistra)

Laicità Mediazione /Politica Coscienza (Autonomia) Progresso Giustizia Eguaglianza Comunità Stato Inclusione Cattolicesimo democratico (Sinistra) Cattolicesimo sociale Cattolicesimo liberale Tradizione Ordine Libertà Individuo Mercato Esclusione Cattolicesimo (Destra) intransigente Identità Obbedienza / Società Autorità (Clericalismo)

Elementi qualificanti • Precoce convinzione che non si possa essere “cattolici senza aggettivi” nella

Elementi qualificanti • Precoce convinzione che non si possa essere “cattolici senza aggettivi” nella storia (illusione ricorrente) • Un rapporto storico-critico con la modernità (né demonizzazione né subalternità) • Collocazione nei conflitti storici a sinistra dello spazio politico. Dalla parte: – dell’eguaglianza degli esseri umani; – della integrazione pacifica della convivenza superando i conflitti; – del consolidamento e dell’evoluzione del sistema democratico; – dell’allargamento dello Stato al protagonismo delle masse popolari (“democratico” in senso forte) • Fiducia nel valore positivo della politica in chiave di cambiamento/mediazione/progetto

La storia articolata degli ultimi anni • Il cattolicesimo democratico come fiume carsico che

La storia articolata degli ultimi anni • Il cattolicesimo democratico come fiume carsico che si è spesso diviso – divisioni degli anni ’ 70/’ 80 (giudizio su crisi Dc) – scelte di rottura partitica ‘ 90 / ipotesi di continuità di una presenza organizzata di cattolici nel Ppi al centro-sinistra – più concordi nella stagione ulivista (il momento di possibile incontro forse più ampio) – la nascita del Pd e la mancanza di una posizione comune interna (con componenti anche a sinistra del Pd) – la vicenda referendaria recente (spaccature più profonde di quanto ipotizzabile): forse emergono divisioni di lungo periodo • Ipotesi: le divisioni dipendono da matrici culturali non occasionali di differenziazione interna? – Riprendiamo il quadrato semantico: si può ulteriormente suddividere il quadrante del cattolicesimo democratico?

Le varianti interne all’orizzonte cattolico democratico Laicità radicale Riformismo forte Rilancio partecipazione e politica

Le varianti interne all’orizzonte cattolico democratico Laicità radicale Riformismo forte Rilancio partecipazione e politica orizzontale Liberalismo progressista (diritti) Democrazia governante sinistra centro Volontariato sociale Tentazione apolitica Unità tendenziale dei cattolici Partito di centro-sinistra Laicità moderata

Un idealtipo che si deve aggiornare • Quindi mai gruppo coeso o lobby. Una

Un idealtipo che si deve aggiornare • Quindi mai gruppo coeso o lobby. Una minoranza animatrice e ispiratrice? Momenti di guida (forse mai di egemonia) e momenti di eclissi • Esiste ancora nel paese? Più di quanto si pensi • La sua vitalità dipende da risorse interne, ma anche dal clima complessivo in cui si pone • Le condizioni ecclesiali: – trent’anni di marginalizzazione (effetti ancora da scontare) – nuovo contesto offerto da papa Francesco: stimolo e opportunità • Le condizioni politico-culturali: – Subalternità di tutta la sinistra (tranne versione individualista) – Carenza di laboratori culturali

Un possibile rilancio, da cattolici democratici? • Interpretare il mondo – Stato e ruolo

Un possibile rilancio, da cattolici democratici? • Interpretare il mondo – Stato e ruolo del lavoro in crisi sistemica globalizzazione – Orizzonte europeo per gestione conflitti e incontro civiltà – Valore e limite della politica: identità necessaria e riconoscimento reciproco su terreno laicità – Rilancio reti sociali e comunitarie: tradizione personalista oltre l’individualismo dei diritti • Interloquire e fecondare processi – Difficile ipotizzare presenza identitaria – Verifica della possibilità di portare un contributo specifico a un progetto riformatore (contaminazioni virtuose)