Riflettersi in rete costruzione delle identit PRIN 2008

  • Slides: 14
Download presentation
"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN 2008 -10 Sottounità di Padova

"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN 2008 -10 Sottounità di Padova

Obiettivo • Esplorare i processi di costruzione dell’identità professionale dei frequentanti il corso di

Obiettivo • Esplorare i processi di costruzione dell’identità professionale dei frequentanti il corso di Scienze della Formazione Primaria - SFP - futuri insegnanti o insegnanti in servizio, in uno specifico contesto web comprendente ambienti di weblog e webforum.

Ipotesi 1. Forum e blog (in un medesimo contesto d’uso “accademico”) vengono utilizzati in

Ipotesi 1. Forum e blog (in un medesimo contesto d’uso “accademico”) vengono utilizzati in modo differente ai fini del manifestarsi e del costruirsi delle identità personali/professionali. 2. Nello specifico contesto formativo in cui si è sviluppata la ricerca (contesto “accademico formale”) l’informale (blog) viene piegato al formale (forum).

Fasi di ricerca in contesto “blog” Fase 1: Analisi dei blog secondo il modello

Fasi di ricerca in contesto “blog” Fase 1: Analisi dei blog secondo il modello di Krishnamurthy (2002): web genres • Analisi qualitativa e quantitativa • Unità di analisi: segmento di testo (sequenza di parole o frasi che il ricercatore ritiene identificabili come appartenenti ad una delle “categorie” indicate dal modello- vedi in seguito) Fase 2: Analisi dei messaggi • Duplice analisi qualitativa botton-up dei segmenti di testo precedentemente individuati: üsegmenti Personal (categorie identitarie emergenti) üsegmenti Topic (quali topic? ) Fase 3: (solo per i gruppi di insegnanti) • Analisi del contenuto dei segmenti Topic, secondo le “conoscenze professionali” a partire dal modello di Shulman (2004) Ora siamo qui

Il modello di Krishnamurthy (2002)

Il modello di Krishnamurthy (2002)

Limiti/difficoltà 1. Consegna: ü non del tutto neutra rispetto alle categorie del modello di

Limiti/difficoltà 1. Consegna: ü non del tutto neutra rispetto alle categorie del modello di analisi ü nessun incentivo/stimolo all’interazione fra partecipanti

La presenza delle 4 categorie nel blog categoria I. P. Sul totale. C. P.

La presenza delle 4 categorie nel blog categoria I. P. Sul totale. C. P. degli interventi categoria I. T. 18% 31% 17% 34% categoria C. T.

Risultati analisi quantitativa fase 1 (1) Grafico 1: distribuzione delle categorie nei diversi gruppi:

Risultati analisi quantitativa fase 1 (1) Grafico 1: distribuzione delle categorie nei diversi gruppi: dati grezzi categoria I. P. 44% 45% categoria C. P. 39% 40% 37% 35% 33% 30% 27% 26% 25% 22% 21% 22% 20% 20% 15% 15% 12% 10% 7% 5% 5% 0% gruppo A rosso gruppo B grigio STUDENTI gruppo C verde gruppo D giallo DOCENTI INFANZIA gruppo E rosa gruppo F azzurro DOCENTI PRIMARIA

Individuale vs comunitaria Dimensioni … comunitaria: categorie 2+4 52% individuale: categorie 1+3 48% Personale

Individuale vs comunitaria Dimensioni … comunitaria: categorie 2+4 52% individuale: categorie 1+3 48% Personale vs topic: categoria 3+4 35% personale: categoria 1+2 65%

Risultati analisi quantitativa fase 1 (2) Grafico 2: dimensioni “individuale” vs “comunitaria” 60% 53%

Risultati analisi quantitativa fase 1 (2) Grafico 2: dimensioni “individuale” vs “comunitaria” 60% 53% 50% 47% 52% 48% 59% 57% 51%49% 41% 43% 40% 30% Grafico 3: dimensioni “personale” vs “topic” 20% 87, 3% 90, 0% 10% 80, 0% 0% gruppo A gruppo B gruppo C gruppo D gruppo E gruppo F rosso grigioindividuale verde categorie giallo 2+4= rosa azzurro categorie 1+3= comunitario 70, 0% 67, 4% 60, 0% 70, 0% 63, 0% 52, 2% 47, 8% 50, 0% 40, 0% 65, 9% 34, 1% 32, 6% 37, 0% 30, 0% 20, 0% 12, 7% 10, 0% gruppo A gruppo B gruppo C rossocategorie grigio verde 1+2= personale gruppo D gruppo E giallo 3+4=rosa categorie topic gruppo F azzurro

Alcune riflessioni sui primi risultati • Nonostante la consegna (che induce ad un incremento

Alcune riflessioni sui primi risultati • Nonostante la consegna (che induce ad un incremento dei messaggi di tipo “personale”), i messaggi-topic sono presenti in tutti i gruppi • In contesto formativo l’informale (blog) si piega al formale (conferma ipotesi 2): anche il blog (senza preciso “topic assegnato”) risulta infatti utilizzato a scopi “formativi” • Dall’analisi risultano quasi equivalersi le dimensioni “individuale” e “comunitaria” • Uso del blog come strumento connotato da entrambe le dimensioni

Ulteriori indagini da compiere sul blog Analisi quantitativa: USO DEL BLOG Analisi qualitativa: CONTENUTI

Ulteriori indagini da compiere sul blog Analisi quantitativa: USO DEL BLOG Analisi qualitativa: CONTENUTI DEL BLOG Dimensioni individuale vs comunitaria e dimensioni personale vs topic: • come si sviluppano nel tempo? • Quali categorie identitarie nei messaggi relativi alla dimensione “personale”? • Quali tipologie di topic ? Emergono caratterizzazioni particolari dei diversi gruppi “professionali”?

ritorna

ritorna

ritorna

ritorna