La catechesi inizia alla Parola di Dio Riflessioni

  • Slides: 18
Download presentation
La catechesi inizia alla Parola di Dio Riflessioni sul rapporto tra la catechesi e

La catechesi inizia alla Parola di Dio Riflessioni sul rapporto tra la catechesi e la Parola di Dio e la sua importanza nella vita del catechista e nella sua attività educativa

Catechesi = risuonare Alla ricerca del suono originale Non da sorgenti diverse Non con

Catechesi = risuonare Alla ricerca del suono originale Non da sorgenti diverse Non con note differenti

Dio parla ! È un tratto caratteristico fondamentale del Dio che si rivela nella

Dio parla ! È un tratto caratteristico fondamentale del Dio che si rivela nella tradizione ebraico-cristiana La sua parola fa essere le cose La sua parola è legge per l’uomo La sua parola chiama e convoca La sua parola salva La sua parola è affidata

Parola di Dio la sacra Tradizione trasmette integralmente la parola di Dio - affidata

Parola di Dio la sacra Tradizione trasmette integralmente la parola di Dio - affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli ai loro successori, affinché, illuminati dallo Spirito di verità, con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano DV 9 Norma normata la sacra Scrittura è parola di Dio in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino DV 9 Norma normans

Sacra Tradizione la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto,

Sacra Tradizione la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede. DV 8 Vita da sperimentare Ascolto costante Liturgia consapevole Organicità ruoli vissuta Non congelare la vita !

Sacra Scrittura i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la

Sacra Scrittura i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle sacre Scritture. Pertanto «ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona» DV 11

Sacra Scrittura Perché fissata una volta per sempre la s. Scrittura rappresenta per noi

Sacra Scrittura Perché fissata una volta per sempre la s. Scrittura rappresenta per noi una sorgente sicura a cui poter continuamente attingere la freschezza dell’annuncio originale Condurre a questa sorgente ed offrire i mezzi per poter attingere ad essa rende possibile una vera ed autonoma esperienza di fede Necessità formazione adeguata per comprendere

Ispirazione Dio e l’uomo insieme veri autori Tutto è dell’uno e dell’altro Tutto è

Ispirazione Dio e l’uomo insieme veri autori Tutto è dell’uno e dell’altro Tutto è ugualmente prezioso Vigilare con cura per non cadere nel “canone nel canone “ teorico o pratico La venerazione e l’ascolto per un dono decisivo

Nel cuore del Mistero Gesù Verbo del Padre Ispirazione s. Scrittura Consacrazione Eucaristia

Nel cuore del Mistero Gesù Verbo del Padre Ispirazione s. Scrittura Consacrazione Eucaristia

Ermeneutica Uomo vero autore Attenzione agli elementi letterari Lingua, cultura, letteratura di origine –

Ermeneutica Uomo vero autore Attenzione agli elementi letterari Lingua, cultura, letteratura di origine – importanza comparazione Limiti inevitabili di comprensione ed espressione umana Dio vero autore Lettura nello Spirito Unità e progressività della Scrittura Rilevanza della Tradizione Analogia della fede Infinita progressività del capire La forza dello Spirito

La S. Scrittura nella vita del catechista Ogni cristiano ha bisogno costante di nutrirsi

La S. Scrittura nella vita del catechista Ogni cristiano ha bisogno costante di nutrirsi anche del pane della Parola di Dio. In modo essenziale poi chi svolge un ministero, soprattutto se rivolto all’annuncio di tale Parola. Chi vuole offrire una disponibilità ad essere catechista ha bisogno perciò fin dai primi passi di costituire un rapporto decisivo con la s. Scrittura e farlo crescere costantemente Lettura quotidiana documentata Meditazione e preghiera Approfondimenti annuali e legati a tempi liturgici Lettura sussidi e riviste Studio percorsi biblici Desiderio approfondimento

Competenze necessarie Capacità e umiltà di interrogarsi e di chiedere Passione per la ricerca

Competenze necessarie Capacità e umiltà di interrogarsi e di chiedere Passione per la ricerca Conoscenze fondamentali (ambiente, forme letterarie, generi letterari) Quadro fondamentale conoscenze libri biblici Esperienze meditazione e lectio divina Capacità critica diversi contributi Pericolo del “la so “ e “non capirò mai”

La s. Scrittura nella catechesi La Scrittura è il “Libro” ; non un sussidio,

La s. Scrittura nella catechesi La Scrittura è il “Libro” ; non un sussidio, fosse pure il primo. Così si esprime Rd. C 107, per sottolineare il primato della sacra Scrittura in ogni forma di ministero della Parola, riportando anche la celebre affermazione di Gerolamo “ignorare la Scrittura è ignorare Cristo…. Sarebbe il fallimento della catechesi stessa. Iniziazione alla Parola, ai suoi simboli, ai suoi linguaggi Riferimenti liturgici Criteri di discernimento operativo Presenza nella vita personale, di gruppo e comunitaria Appropriazione Educazione all’annuncio

Competenze necessarie Collegamenti tematici nei testi Tecniche di animazione per la presentazione dei testi

Competenze necessarie Collegamenti tematici nei testi Tecniche di animazione per la presentazione dei testi (dal grano al pane ) ad esempio testo corrotto, confronto sinottico, dinamiche racconto, personaggi , narrazione, drammatizzazione, dialogo vita-testovita, disegno parlato, analisi quadri, filmati introduttivi o riepilogativi, ecc. Attenzione ad errori (parole magiche, lettura fondamentalista, decontestualizzazione biblica o catechistica, mistero rilanciato invece che presentato)

Il gusto della musica L’approccio personale e diretto al testo resta comunque insostituibile ed

Il gusto della musica L’approccio personale e diretto al testo resta comunque insostituibile ed è il punto di arrivo indispensabile. Educare a gustare l’incontro anche personale con la Parola di Dio è una consegna fondamentale di ogni percorso di formazione cristiana. Tale parola non può che risuonare nella preghiera e nella vita dei credenti

La celebrazione del dialogo Quando Dio parla non gli interessa fare monologhi ma vuole

La celebrazione del dialogo Quando Dio parla non gli interessa fare monologhi ma vuole entrare in dialogo. Una vera e corretta educazione alla Scrittura deve condurre a maturare la capacità di rispondere al testo con la preghiera personale e comunitaria e a corrispondervi con la vita. Perciò il grande valore della lectio divina

La carità del dono Quello che ho , te lo do ! Non come

La carità del dono Quello che ho , te lo do ! Non come fossimo esperti, ma con la semplicità dei fratelli, consegniamo quanto abbiamo ricevuto, perché altri possano ulteriormente condividere. Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita - 2 la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi -, 3 quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. E la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo. 4 Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia piena. 1 Gv 1, 1 -4

Un’immagine biblica Atti 8 26 Un angelo del Signore parlò a Filippo e disse:

Un’immagine biblica Atti 8 26 Un angelo del Signore parlò a Filippo e disse: "Àlzati e va' verso il mezzogiorno, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta". 27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand'ecco un Etìope, eunuco, funzionario di Candace, regina di Etiopia, amministratore di tutti i suoi tesori, che era venuto per il culto a Gerusalemme, 28 stava ritornando, seduto sul suo carro, e leggeva il profeta Isaia. 29 Disse allora lo Spirito a Filippo: "Va' avanti e accòstati a quel carro". 30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: "Capisci quello che stai leggendo? ". 31 Egli rispose: "E come potrei capire, se nessuno mi guida? ". E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: Come una pecora egli fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. 33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato , la sua discendenza chi potrà descriverla ? Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita. 34 Rivolgendosi a Filippo, l'eunuco disse: "Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro? ". 35 Filippo, prendendo la parola e partendo da quel passo della Scrittura, annunciò a lui Gesù. 36 Proseguendo lungo la strada, giunsero dove c'era dell'acqua e l'eunuco disse: "Ecco, qui c'è dell'acqua; che cosa impedisce che io sia battezzato? ". [ 37] 38 Fece fermare il carro e scesero tutti e due nell'acqua, Filippo e l'eunuco, ed egli lo battezzò. 39 Quando risalirono dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più; e, pieno di gioia, proseguiva la sua strada. 40 Filippo invece si trovò ad Azoto ed evangelizzava tutte le città che attraversava, finché giunse a Cesarèa.