L apparato escretore costituito da Reni Ureteri Vescica

  • Slides: 17
Download presentation
L’ apparato escretore

L’ apparato escretore

È costituito da: • Reni • Ureteri • Vescica • Uretra

È costituito da: • Reni • Ureteri • Vescica • Uretra

Funzioni: • MANTENERE L’ OMEOSTASI DI LIQUIDI E TEMPERATURE • MANTENERE L’EQUILIBRIO TRA ACQUA

Funzioni: • MANTENERE L’ OMEOSTASI DI LIQUIDI E TEMPERATURE • MANTENERE L’EQUILIBRIO TRA ACQUA E SOLUTI • MANTENERE UN PH COSTANTE • ELIMINARE LE SOSTANZE DI RIFIUTO PRODOTTE DALL’ORGANISMO • REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL SANGUE E DELLA PRESSIONE ARTERIOSA • LIBERAZIONE DEGLI ORMONI

Reni: I reni sono due organi parenchimatosi retroperitoneali pari e simmetrici, della cavità addominale;

Reni: I reni sono due organi parenchimatosi retroperitoneali pari e simmetrici, della cavità addominale; simili a due grossi fagioli di colore bruno-rossastro, sono posti subito ai lati della colonna vertebrale tra T 12 e L 3.

Nefrone Glomerulo al microscopio elettronico

Nefrone Glomerulo al microscopio elettronico

Funzioni reni: attività filtrante Regolazione della concentrazione degli ioni Equilibrio idrico Escrezione di sostanze

Funzioni reni: attività filtrante Regolazione della concentrazione degli ioni Equilibrio idrico Escrezione di sostanze di rifiuto Produzione e secrezione di ormoni (Rene di un gatto)

La formazione dell’urina: È prodotta dalla vasocostrizione delle arteriole afferenti e differenti e prevede

La formazione dell’urina: È prodotta dalla vasocostrizione delle arteriole afferenti e differenti e prevede tre fasi: 1. Filtrazione 2. Riassorbimento 3. Secrezione 4. escrezione -URINA AL MICROSCOPIO- L’organismo è in grado di disperdere meno acqua possibile grazie alle seguenti caratteristiche strutturali del nefrone 1. Differente permeabilità 2. Trasporto attivo di Sali 3. Diverso gradiente di sali

Omeostasi del PH il PH del sangue deve mantenersi entro 7. 35 e 7.

Omeostasi del PH il PH del sangue deve mantenersi entro 7. 35 e 7. 45 affinchè le proteine presenti possano funzionare 1)CO 2 + H 2 O ↔ H 2 CO 3 ↔ H+ + HCO 3 2) Proteine plasmatiche agiscono come sistemi tampone 3) Il rene può scernere H+ e recuperare ioni bicarbonato o viceversa

Ureteri Sono due condotti del diametro di 6 mm e lunghi circa 25 -30

Ureteri Sono due condotti del diametro di 6 mm e lunghi circa 25 -30 cm che collegano i reni alla vescica. Sono costituiti da tre stati distinti: Una tonaca mucosa Una tonaca muscolare Una tonaca avventizia Garantiscono il flusso unidirezionale dell’urina verso la vescica -Uretere di pecora-

Vescica La vescica è un organo cavo, situato tra l’osso pubico e il retto,

Vescica La vescica è un organo cavo, situato tra l’osso pubico e il retto, che ha la funzione di raccogliere l’urina proveniente dai reni. Misura dai 12 ai 15 cm e può contenere circa 400 ml di urina è un organo che possiede un’enorme capacità distensiva ed è formato da tre strati: epitelio di transizione, muscolatura liscia e connettivo -Vescica di un coniglio-

Uretra L’uretra è un condotto che si origina a livello della vescica e nella

Uretra L’uretra è un condotto che si origina a livello della vescica e nella femmina è lungo solo 3 -4 cm, mentre negli uomini è circa 20 cm. Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno, permettendo il deflusso dell’ urina; nell’ uomo serve anche al passaggio del liquidi seminale. Uretra femminile Uretra maschile

Regolazione della temperatura Il metabolismo cellulare mantiene costante la temperatura corporea. Il calore viene

Regolazione della temperatura Il metabolismo cellulare mantiene costante la temperatura corporea. Il calore viene perso per conduzione, convezione, evaporazione e radiazioni termiche. La velocità in cui vengono catalizzate le reazioni da enzimi è direttamente proporzionale alla temperatura. Le proteine, tra cui gli enzimi, entrano in uso solo ad una certe temperatura, quando questa è troppo alta si denaturano, perdendo la loro tridimensionalità, a temperatura troppo bassa si inattivano.

Regolazione della temperatura La temperatura ideale umana è di 37°, ed è regolata da

Regolazione della temperatura La temperatura ideale umana è di 37°, ed è regolata da un sistema automatico con sede nell’ ipotalamo. I recettori della temperatura si trovano in tutto il corpo, dei quali i più importanti sono quelli al livello della cute e quelli che regolano la temperatura del sangue. Se la temperatura è troppo alta incombe la febbre. La pelle nella regolazione corporea • Quando la temperatura si innalza, i vasi sanguigni si dilatano e aumentano l’afflusso di sangue alla pelle; • Quando l’aria è più fredda il calore per trasmettersi per irrigamento dalla pelle all’aria attraverso l’ evaporazione della saliva e del sudore.

Ormoni: ADH La quantità di ADH liberato dipende dai soluti e dalla pressione del

Ormoni: ADH La quantità di ADH liberato dipende dai soluti e dalla pressione del sangue. Quando la concentrazione di soluti si riduce e si abbassa la pressione si attiva la ADH. Sostanze come adrenalina, freddo intenso, ingenti quantità di acqua alcool, aumentando i soluti e la pressione E inibiscono l’ADH.

Ormoni: -L’aldosterone si occupa della secrezione degli ioni potassio e riassorbe gli ioni sodio,

Ormoni: -L’aldosterone si occupa della secrezione degli ioni potassio e riassorbe gli ioni sodio, è prodotto dalla corticale surrenale. -Renina: trasforma una proteina plasmatica in angiotensina -L’angiotensina : induce vasocostrizione e favorisce il riassorbimento di sodio

Malattie CALCOLI RENALI • INSUFFICIENZA RENALE CRONICA • GLOMERULONEFRITI • CISTITE •

Malattie CALCOLI RENALI • INSUFFICIENZA RENALE CRONICA • GLOMERULONEFRITI • CISTITE •

FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE Lucia Stochino, Giada Usai, Benedetta Noto

FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE Lucia Stochino, Giada Usai, Benedetta Noto