Fasi della vita o o o o Infanzia

  • Slides: 35
Download presentation
Fasi della vita o o o o Infanzia Adolescenza Responsabilità professionali Matrimonio Maternità-Paternità Partenza

Fasi della vita o o o o Infanzia Adolescenza Responsabilità professionali Matrimonio Maternità-Paternità Partenza dei figli da casa Pensionamento Vecchiaia

L’infanzia e l’adolescenza o La personalità è strutturata dall'interazione del patrimonio genetico con l'esperienza.

L’infanzia e l’adolescenza o La personalità è strutturata dall'interazione del patrimonio genetico con l'esperienza.

o o Anche le condizioni psicologiche della madre durante la gravidanza influiscono sul feto.

o o Anche le condizioni psicologiche della madre durante la gravidanza influiscono sul feto. La nascita è il momento in cui si rompe la simbiosi con la madre e il bambino diventa un'identità fisica separata.

o o Nell'infanzia, nonostante il bambino abbia ancora molto bisogno della madre comincia ad

o o Nell'infanzia, nonostante il bambino abbia ancora molto bisogno della madre comincia ad avere i primi contatti sociali e a fare esperienze. Il primo anno di vita, in particolare, è fondamentale perché il bambino capisce di essere un individuo separato dal mondo e dalle altre persone.

o o La madre è la persona più vicina al bambino, è colei che

o o La madre è la persona più vicina al bambino, è colei che lo aiuta a conoscere se stesso, gli altri e il mondo esterno. Fra il bambino e la madre si stabilisce un legame di attaccamento.

I Sistemi motivazionali o Sono sistemi psicobiologici di controllo del comportamento orientato al raggiungimento

I Sistemi motivazionali o Sono sistemi psicobiologici di controllo del comportamento orientato al raggiungimento degli obiettivi necessari alla sopravvivenza e adattamento

I Sistemi motivazionali 1. 2. 3. Sistema motivazionale dell’attaccamento Sistema motivazionale dell’accudimento Sistema motivazionale

I Sistemi motivazionali 1. 2. 3. Sistema motivazionale dell’attaccamento Sistema motivazionale dell’accudimento Sistema motivazionale del comportamento sessuale

1. 2. 3. Sistema motivazionale del comportamento agonistico /di subordinazione Sistema motivazionale del comportamento

1. 2. 3. Sistema motivazionale del comportamento agonistico /di subordinazione Sistema motivazionale del comportamento cooperativo Sistema motivazionale del comportamento esplorativo

o o IL legame di attaccamento può essere sicuro o insicuro, incidere sullo sviluppo

o o IL legame di attaccamento può essere sicuro o insicuro, incidere sullo sviluppo del bambino e può assumere un ruolo centrale in caso di malattia e di ospedalizzazione quando la mamma si allontana il bambino si sente insicuro e ha paura perché perde il suo punto di riferimento.

o o o È quindi importante che la mamma stia il più possibile accanto

o o o È quindi importante che la mamma stia il più possibile accanto al bambino durante l'ospedalizzazione. il bambino ha una scarsa consapevolezza della malattia e una maggiore percezione delle cure e del dolore

o o l'ospedalizzazione, viene vissuta come immotivato allontanamento dalla casa dalla mamma, e dalla

o o l'ospedalizzazione, viene vissuta come immotivato allontanamento dalla casa dalla mamma, e dalla scuola. Le cure mediche ed infermieristiche vengono vissute come minaccia alla propria integrità fisica, spesso con valenze aggressive.

o o Questo può portarlo a ribellarsi alle cure. L'atteggiamento dei genitori verso la

o o Questo può portarlo a ribellarsi alle cure. L'atteggiamento dei genitori verso la malattia, inoltre, condiziona largamente le reazioni del bambino.

o o Durante l'ospedalizzazione è importante stimolare il piccolo al gioco e allo svolgimento

o o Durante l'ospedalizzazione è importante stimolare il piccolo al gioco e allo svolgimento delle attività quotidiane, come fattori protettivi e parti integranti della cura. Un ambiente di cura accogliente facilita nel bambino i sentimenti positivi verso i medici e infermieri

L'adolescenza, eterocronia e soggettività dello sviluppo o L'adolescenza è un momento di transizione caratterizzato

L'adolescenza, eterocronia e soggettività dello sviluppo o L'adolescenza è un momento di transizione caratterizzato da una marcata crisi di identità, legata ai cambiamenti del fisico e allo sviluppo mentale.

o L'adolescente è confuso perché l’ambiente gli pone delle richieste e impone delle regole

o L'adolescente è confuso perché l’ambiente gli pone delle richieste e impone delle regole differenti da quanto appreso nell’infanzia

o o L’adolescente è combattuto tra il desiderio di autonomia e la dipendenza dai

o o L’adolescente è combattuto tra il desiderio di autonomia e la dipendenza dai genitori: lotta contro le regole che i genitori rappresentano, ma allo stesso tempo li ama e chiede loro protezione (rapporto ambivalente). La sessualità nell'adolescenza ricopre un ruolo molto importante.

o o Il corpo è pronto ma l'individuo può non essere altrettanto maturo sotto

o o Il corpo è pronto ma l'individuo può non essere altrettanto maturo sotto il profilo psicologico. La malattia enfatizza tutte le problematiche del divenire adulti: lo sviluppo in identità autonoma e la trasformazione del proprio corpo.

o o L’adolescente è consapevole sia della malattia che delle cure. Entrambe sono vissute

o o L’adolescente è consapevole sia della malattia che delle cure. Entrambe sono vissute con forti emozioni e angosce di morte. Le reazioni verso i curanti possono essere conflittuali o di rifiuto e isolamento.

o Le ambivalenze naturali dell’adolescente legate all’autonomia e alla dipendenza dagli adulti possono essere

o Le ambivalenze naturali dell’adolescente legate all’autonomia e alla dipendenza dagli adulti possono essere drammaticamente amplificate e agite nel rapporto di cura.

o L’infermiere deve tenere conto delle componenti emotive legate alla malattia e alla fase

o L’infermiere deve tenere conto delle componenti emotive legate alla malattia e alla fase evolutiva ed avere un atteggiamento empatico

L’invecchiamento, eterocronia e soggettività dello sviluppo o o La condizione anziana dipende da fattori

L’invecchiamento, eterocronia e soggettività dello sviluppo o o La condizione anziana dipende da fattori sia soggettivi che oggettivi. Vecchiaia fisiologica, psicologica e sociale non sempre corrispondono. Si parla di eterecronia e soggettività dell’invecchiamento.

o L'invecchiamento è un momento difficile non solo a causa dell'inevitabile adattamento a nuove

o L'invecchiamento è un momento difficile non solo a causa dell'inevitabile adattamento a nuove condizioni fisiche e psicologiche, ma anche in relazione…

o … al pensionamento, ai figli che "svuotano" la casa d'origine, alla riduzione dell'influenza

o … al pensionamento, ai figli che "svuotano" la casa d'origine, alla riduzione dell'influenza sociale, al peggioramento della salute e al fatto che la persona sente sempre più l’avvicinarsi della morte.

o La vecchiaia è un periodo della vita in cui il soggetto deve riformulare

o La vecchiaia è un periodo della vita in cui il soggetto deve riformulare il progetto esistenziale, considerando i limiti dovuti all’età; il rischio psicologico è legato alla depressione e al pervasivo senso di perdita

o Gli anziani che trovano altri interessi vivono meglio la loro condizione; in questo

o Gli anziani che trovano altri interessi vivono meglio la loro condizione; in questo caso anche il decadimento delle capacità fisiche è minore, perché vengono tenute in allenamento.

o Nella fase dell’invecchiamento ritornano ad essere prevalenti i sistemi dell’attaccamento e dell’accudimento, ovvero

o Nella fase dell’invecchiamento ritornano ad essere prevalenti i sistemi dell’attaccamento e dell’accudimento, ovvero la necessità di vicinanza e protezione da parte delle figure significative.

o I parenti sono per l'anziano un punto di riferimento forte, sia dal punto

o I parenti sono per l'anziano un punto di riferimento forte, sia dal punto di vista sociale sia psicologico.

o o La vecchiaia è una fase della vita che richiede adattamento e normalmente

o o La vecchiaia è una fase della vita che richiede adattamento e normalmente avviene con gradualità. La malattia fisica comporta una rottura dell’equilibrio e richiede uno sforzo notevole di adattamento.

o L'anziano malato è in difficoltà nel soddisfare i propri bisogni culturali, affettivi, fisici,

o L'anziano malato è in difficoltà nel soddisfare i propri bisogni culturali, affettivi, fisici, psicologici e sociali, e le condizioni fisiche non ottimali non facilitano il recupero dell'autonomia.

o La necessità di assistenza potrebbe essere sentita dall’anziano come una dipendenza non solo

o La necessità di assistenza potrebbe essere sentita dall’anziano come una dipendenza non solo fisica, ma anche psicologica, e più sono gravi le condizioni fisiche e di malattia, più si ripercuotono sullo stato emotivo della persona.

o o In una relazione di cura vanno comprese le soggettività e differenze individuali

o o In una relazione di cura vanno comprese le soggettività e differenze individuali nei processi di invecchiamento. L'aiuto dovrà essere tecnico ma anche relazionale, in modo che la persona non si senta sola di fronte alle difficoltà.

o o Questo gli consente di mantenere la fiducia in se stessa e negli

o o Questo gli consente di mantenere la fiducia in se stessa e negli altri e di continuare a credere nelle proprie possibilità. L'ospedalizzazione è per l'anziano una dichiarazione esplicita e definitiva della perdita di autonomia e del bisogno di assistenza.

o In ospedale sarà importante evitare l'anonimato, aiutare l'anziano a personalizzare la propria stanza,

o In ospedale sarà importante evitare l'anonimato, aiutare l'anziano a personalizzare la propria stanza, per farlo sentire nel suo ambiente, e stimolarlo nella cura della sua persona e dell'abbigliamento.

o In una situazione di ospedalizzazione prolungata come nel caso dell'anziano sono frequenti reazioni

o In una situazione di ospedalizzazione prolungata come nel caso dell'anziano sono frequenti reazioni marcate, perché egli si sente ostacolato nel realizzare ogni suo progetto personale.

o L'operatore dovrà cercare di stimolare l'anziano a mantenere le capacità che ha e

o L'operatore dovrà cercare di stimolare l'anziano a mantenere le capacità che ha e recuperarne quante più possibile, in modo che il recupero fisico aiuti la persona a mantenere uno stato psicologico positivo.