Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro

  • Slides: 21
Download presentation
Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno 2010 - 2011 Padova, 16

Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno 2010 - 2011 Padova, 16 aprile 2011

NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE: I GAS

NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE: I GAS

COSA SONO I GAS I Gruppi di Acquisto (GA) sono gruppi di persone costituiti

COSA SONO I GAS I Gruppi di Acquisto (GA) sono gruppi di persone costituiti da consumatori che decidono di unirsi per acquistare all’ingrosso i prodotti (per lo più alimentari) per poi distribuirli tra le proprie famiglie. Le motivazioni che spingono a creare un GA sono il più delle volte economiche, dal momento che acquistare direttamente dai produttori, anziché nei supermercati, significa risparmiare sui prezzi delle merci FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

COSA SONO I GAS I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono invece soggetti associativi

COSA SONO I GAS I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono invece soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale in diretta attuazione degli scopi istituzionali con finalità etiche e con esclusione di attività di somministrazione e vendita FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

A differenza dei GA, i GAS hanno come finalità generale la realizzazione di una

A differenza dei GA, i GAS hanno come finalità generale la realizzazione di una concezione più umana dell'economia, vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, in modo da favorire la realizzazione di una rete di solidarietà così da praticare quello che viene definito il CONSUMO CRITICO scegliere in maniera attenta ciò che si acquista, non solo in base alla qualità e al prezzo dei prodotti, ma anche considerando la loro storia e le scelte attuate dalle imprese per realizzarli. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

STORIA IN ITALIA 1994 un gruppo di famiglie di Fidenza dà origine al primo

STORIA IN ITALIA 1994 un gruppo di famiglie di Fidenza dà origine al primo GAS; 1996 pubblicazione della “Guida al Consumo Critico” da parte del “Centro Nuovo Modello di Sviluppo”; 1997 nasce la Rete nazionale dei GAS (www. retegas. org ), organo di coordinamento con funzioni di supporto e divulgazione tra i diversi GAS; 1998 stesura del “documento base” di riferimento dei GAS; 1999 la Rete GAS inizia ad organizzare un convegno annuale a livello nazionale; 2004 nasce la prima azienda fondata da membri di un GAS, a partire dalla domanda creata dai GAS stessi; 2006 progetto “equofelpe”, che porta alla progettazione, realizzazione e vendita di un prodotto pensato appositamente per i GAS; 2007 si concretizza il progetto "Made in No" (www. made-in-no. com), che contribuirà a dare sostenibilità economica ad un'intera filiera artigianale ricostruita secondo i criteri del consumo critico. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

PROCESSO DI DIFFUSIONE I GAS si sono sviluppati come aggregazione spontanea di consumatori impegnati,

PROCESSO DI DIFFUSIONE I GAS si sono sviluppati come aggregazione spontanea di consumatori impegnati, secondo le modalità di contagio e gemmazione. CONTAGIO GEMMAZIONE scambio di esperienze fra un GAS e un altro gruppo di consumatori critici nascita di nuovi GAS a partire da un gruppo (già esistente) solido e rodato FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

PROCESSO DI DIFFUSIONE Attraverso queste due modalità, i GAS hanno conosciuto un forte sviluppo

PROCESSO DI DIFFUSIONE Attraverso queste due modalità, i GAS hanno conosciuto un forte sviluppo di crescita sul territorio. Tendenzialmente il loro numero raddoppia ogni due anni. A marzo 2011 i GAS registrati erano 776. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

PROCESSO DI DIFFUSIONE FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

PROCESSO DI DIFFUSIONE FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Un importante contributo alla diffusione è dovuto sicuramente all’utilizzo di strumenti

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Un importante contributo alla diffusione è dovuto sicuramente all’utilizzo di strumenti di comunicazione e informazione che hanno consentito una rapida circolazione delle informazioni, sia tra i componenti dei GAS stessi, che verso l’esterno. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Gli strumenti utilizzati sono molti e diversificati (multimediali e tradizionali): alcuni

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Gli strumenti utilizzati sono molti e diversificati (multimediali e tradizionali): alcuni di essi sono utilizzati tra i soggetti coinvolti direttamente nei GAS (componenti iscritti e produttori coinvolti), altri tra i gruppi stessi nelle reti dei GAS, altri ancora verso l’esterno per campagne di informazione su novità, attività in corso, eventi …. . FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

STRUTTURA DEI GAS Ø informale Ø appoggio ad associazioni e cooperative esistenti Ø associazione

STRUTTURA DEI GAS Ø informale Ø appoggio ad associazioni e cooperative esistenti Ø associazione con proprio statuto ed atto costitutivo FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

CRITERIO GUIDA SOLIDARIETA’ Ø come criterio guida nella scelta dei prodotti. Promozione di un’economia

CRITERIO GUIDA SOLIDARIETA’ Ø come criterio guida nella scelta dei prodotti. Promozione di un’economia solidale operante nel pieno rispetto della persona e dell’ambiente Ø che parte dai membri del gruppo GAS (consumatori) e si estende ai produttori che forniscono i prodotti. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

CRITERIO GUIDA Esistono stretti vincoli tra solidarieta’ e: Ø bene comune Ø destinazione universale

CRITERIO GUIDA Esistono stretti vincoli tra solidarieta’ e: Ø bene comune Ø destinazione universale dei beni Ø uguaglianza tra gli uomini Ø pace nel mondo Economia solidale pensata e tentata dai GAS: attraverso atteggiamenti di solidarieta’ ogni individuo può produrre benefici per sé stesso, per gli altri e la società. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

ASPETTI ETICO – SOCIALI Ø Partecipazione come forma di organizzazione politica che integra i

ASPETTI ETICO – SOCIALI Ø Partecipazione come forma di organizzazione politica che integra i gruppi di produzione e di consumo consapevole Ø Fiducia i componenti del gruppo devono affidarsi agli altri e non semplicemente confidare in loro (Niklas Luhmann) Ø Condivisione di interessi, valori e principi cui restare fedeli Ø Disponibilità al confronto e alla mediazione Ø Coerenza delle azioni realizzate con obiettivi noti e condivisi da tutti Ø Trasparenza negli scopi da perseguire e nelle modalità di realizzazione FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

COMPETENZE REFERENTI DI PRODOTTO: componenti del gruppo che conoscono i prodotti/servizi da acquistare, le

COMPETENZE REFERENTI DI PRODOTTO: componenti del gruppo che conoscono i prodotti/servizi da acquistare, le loro caratteristiche e che sono in grado di individuare il produttore migliore per qualità del prodotto condizioni economiche e rispetto dei criteri di scelta del GAS FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

RIFERIMENTI NORMATIVI Ø Costituzione della Repubblica Italiana Art. 47; Ø Codice Civile Delle associazioni

RIFERIMENTI NORMATIVI Ø Costituzione della Repubblica Italiana Art. 47; Ø Codice Civile Delle associazioni non riconosciute e dei comitati (articoli 36 -42); Ø Legge 7 dicembre 2000 n. 383 Disciplina delle associazioni di promozione sociale (articoli 1 -33); Ø D. P. R. 26 ottobre 1972 n. 633 Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto; Ø Legge 24 dicembre 2007, n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2008 – (articolo 1 – commi 266 - 268); Ø In Veneto non vi sono Leggi Regionali emanate in merito. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

COME REGISTRARE UN GAS PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE Ø presentare l’atto costitutivo e lo

COME REGISTRARE UN GAS PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE Ø presentare l’atto costitutivo e lo statuto sottoscritti dai soci fondatori e corredati da marca da bollo (se l’Agenzia delle Entrate verifica il possesso dei requisiti per la registrazione quale “ONLUS” non saranno necessarie le marche da bollo) Ø richiedere l’attribuzione del codice fiscale dell’associazione (con apposito modello firmato dal Presidente e accompagnato da documento di identità Ø versare l’imposta fissa di registro ed eventuali ulteriori diritti di registrazione FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico

CENTO TETTI PER IL SOLE GAS destinato all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici I

CENTO TETTI PER IL SOLE GAS destinato all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici I gas nascono dall’esigenza sentita di un cambiamento profondo dello stile di vita e mirano a riportare le persone al centro dell’economia; i risultati migliori con la minore spesa si raggiungono facendo parte di un gruppo che ciascuno personalmente si impegna a costruire. FISP - Formazione all’Impegno Sociale e Politico In un contesto di rel-azioni e inter-azioni positive

“Io non sono una cosa e la mia spesa un’altra cosa. La mia spesa

“Io non sono una cosa e la mia spesa un’altra cosa. La mia spesa sono io. Che la nostra spesa e il nostro carattere siano due, è il vizio della società” Ralph Waldo Emerson

Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Grazie dell’attenzione!

Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Grazie dell’attenzione!