TOMMASO MORO 1478 1535 IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE

  • Slides: 11
Download presentation
TOMMASO MORO (1478 -1535) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE CLASSE 4^ C ALUNNI: BROCCOLI, PRENCIPE,

TOMMASO MORO (1478 -1535) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE CLASSE 4^ C ALUNNI: BROCCOLI, PRENCIPE, CAMPANA

NOTIZIE SUL FILOSOFO O NASCE A LONDRA NEL 1478 O UMANISTA, SCRITTORE E POLITICO

NOTIZIE SUL FILOSOFO O NASCE A LONDRA NEL 1478 O UMANISTA, SCRITTORE E POLITICO INGLESE O OCCUPO’ LA CARICA DI LORD CANCELLIERE O RIFIUTO’ L’ATTO DI SUPREMAZIA DEL RE SULLA CHIESA PERTANTO FU CONDANNATO A MORTE NEL 1535

CHE COS’E’ L’UTOPIA O ROMANZO FILOSOFICO PUBBLICATO NEL 1516 NEL QUALE L’AUTORE SOTTO IL

CHE COS’E’ L’UTOPIA O ROMANZO FILOSOFICO PUBBLICATO NEL 1516 NEL QUALE L’AUTORE SOTTO IL NOME DI RAFFAELLO, ESPRIME I PROPRI PENSIERI POLITICI O SOGNO RINASCIMENTALE DI UNA SOCIETA’ PACIFICA DOVE E’ LA CULTURA A DOMINARE E A REGOLARE LA VITA DEGLI UOMINI O ISOLA

L’ISOLA Cartina di Utopia nella prima edizione Cartina di Utopia dalla seconda edizione in

L’ISOLA Cartina di Utopia nella prima edizione Cartina di Utopia dalla seconda edizione in poi

CARATTERISTICHE DELL’ISOLA O LA PROPRIETA’ PRIVATA E’ ABOLITA O LA TERRA E’ COLTIVATA A

CARATTERISTICHE DELL’ISOLA O LA PROPRIETA’ PRIVATA E’ ABOLITA O LA TERRA E’ COLTIVATA A TURNO DA CONTADINI CHE SI DANNO IL CAMBIO OGNI 2 ANNI O L’ORO E L’ARGENTO NON HANNO NESSUN VALORE, MA SERVONO SOLO NELLA CREAZIONE DI UTENSILI O OGNI CITTADINO HA UN PROPRIO MESTIERE O I MAGISTRATI (SIFOGRANTI) CONTROLLANO I CITTADINI AFFINCHE’ OGNUNO SVOLGA CORRETTAMENTE IL PROPRIO LAVORO

CULTURA DELL’ISOLA O LA CULTURA E’ RIVOLTA ALL’UITLITA’ O O COMUNE, COME LA SCIENZA

CULTURA DELL’ISOLA O LA CULTURA E’ RIVOLTA ALL’UITLITA’ O O COMUNE, COME LA SCIENZA E LA FILOSOFIA LA RELIGIONE E’ INCENTRATA SULLA IMMORTALITA’ DEL’ANIMA E PREVEDE UN PREMIO O UNA PUNIZIONE DOPO LA MORTE TUTTI RICONOSCONO L’ESISTANEZA DI DIO MA LO VENERANO IN MODO DIVERSO E’ VIETATA QUALSIASI DOTTRINA CHE NEGHI L’IMMORTALITA’ DELL’ANIMA E LA PROVVIDENZA DIVINA IL PIACERE E’ LA GIUDA NATURALE DELL’UOMO

IL PENSIERO UTOPICO O LA FELICITA’ SI RITROVA IN CIO’ CHE E’ BUONO ED

IL PENSIERO UTOPICO O LA FELICITA’ SI RITROVA IN CIO’ CHE E’ BUONO ED ONESTO, NON NEL PIACERE O VIENE DEFINITA UNA VIRTU’ VIVERE SECONDO NATURA, PERTANTO SOLO CHI SEGUE LA GUIDA DI ESSA VIVE SECONDO RAGIONE O SEGUIRE LA NATURA NON SIGNIFICA ESSERE SPIETATI ED INFLESSIBILI CON SE STESSI, MA SIGNIFICA BADARE A NON ASSECONDARE IL PROPRIO VANTAGGIO

RELIGIONE O E’ RELIGIONE SECONDO MORO LA RICERCA DEL VANTAGGIO ALTRUI O IL PIACERE

RELIGIONE O E’ RELIGIONE SECONDO MORO LA RICERCA DEL VANTAGGIO ALTRUI O IL PIACERE (ANCHE SE RAPIDO) VIENE ANCHE DA DIO, IL QUALE E’ RICOMPENSATO CON UN GODIMENTO CHE NON AVRA’ FINE O ALL’INTERNO DELLA VISIONE UTOPICA OGNUNO PUO’ SEGUIRE LA RELIGIONE CHE PIU’ GLI AGGRADA

IL DISPREZZO PER LA VIOLENZA O LE PERSONE CHE ADOPERANO LA VIOLENZA VENGONO PUNITE

IL DISPREZZO PER LA VIOLENZA O LE PERSONE CHE ADOPERANO LA VIOLENZA VENGONO PUNITE CON L’ESILIO O LA SCHIAVITU’ O E’ DEFINITO UNO SCIOCCO COLUI CHE PRETENDE CON LA VIOLENZA DI FARTI CREDERE CIO’ CHE ESSO VUOLE O NEL CASO DI AVVENIMENTI GRAVI NON VI E’ COMUNQUE LA PENA CAPITALE, MA VIENE IMPOSTO DI NON SOSTENERE PIU’ LE PROPRIE OPINIONI

LO STATO O NON ESISTE LA PROPRIETA’ PRIVATA O SI PENSA SEMPRE AL BENE

LO STATO O NON ESISTE LA PROPRIETA’ PRIVATA O SI PENSA SEMPRE AL BENE COMUNE O LO STATO DEVE RENDERE GIUSTIZIA ED EQUITA’ POICHE’ SE NON DOVESSE SUCCERE CIO’ E’ PERFINO PREFERIBILE VIVERE COME DELLE BESTIE O RIMANE QUINDI IN QUESTO CASO L’APPELLAMENTO A DIO AL FINE DI OTTENE GIUSTIZIA

GLOSSARIO O CUPIDIGIA=avidità O FELICITA’ UMANA=stato d'animo positivo di chi O O ritiene soddisfatti

GLOSSARIO O CUPIDIGIA=avidità O FELICITA’ UMANA=stato d'animo positivo di chi O O ritiene soddisfatti tutti i propri desideri PIACERE=un sentimento che corrisponde alla percezione di una condizione positiva RAGIONE=la facoltà di pensare e determinare rapporti logici e di formulare giudizi VILTA’=Atteggiamento determinato dal rifiuto di affrontare pericoli o responsabilità VIRTU’=è la disposizione d'animo volta al bene