RETORICA E COMUNICAZIONE NELLA LETTERATURA LATINA DOCENTE MARCO

  • Slides: 7
Download presentation
RETORICA E COMUNICAZIONE NELLA LETTERATURA LATINA DOCENTE: MARCO FERNANDELLI mfernandelli@units. it

RETORICA E COMUNICAZIONE NELLA LETTERATURA LATINA DOCENTE: MARCO FERNANDELLI mfernandelli@units. it

Lezione 4 12 marzo 2021 Dispositio

Lezione 4 12 marzo 2021 Dispositio

 «La materia giuridica che l’oratore doveva conoscere per poter trovare argomenti a sostegno

«La materia giuridica che l’oratore doveva conoscere per poter trovare argomenti a sostegno della propria causa fu descritta dai retori latini secondo il conformarsi della materia stessa alle diverse sezioni del discorso nelle quali l’oratore doveva discuterne. È per questo che nei principali trattati latini le ripartizioni del discorso sono analizzate nell’ambito dell’inventio, benché esse siano fenomeni della dispositio; come tali infatti le aveva esaminate Aristotele» . (Mortara Garavelli, Manuale, p. 61. )

LE PARTI DEL DISCORSO PERSUASIVO (GENUS IUDICIALE) Exordium / Prooemium / Principium Esordio /

LE PARTI DEL DISCORSO PERSUASIVO (GENUS IUDICIALE) Exordium / Prooemium / Principium Esordio / Proemio / Inizio Narratio - digressio/egressus - propositio/expositio - partitio/enumeratio Narrazione / Esposizione dei fatti - digressione - proposizione - partizione Argumentatio Argomentazione - confirmatio/probatio - conferma/dimostrazione/prova - refutatio/confutatio/reprehensio - confutazione Peroratio / Epilogus / Conclusio Perorazione / Epilogo / Conclusione

ORDINE INTERNO ALLA PARTE Narratio ordine cronologico Argumentatio 1. forza crescente 2. forza decrescente

ORDINE INTERNO ALLA PARTE Narratio ordine cronologico Argumentatio 1. forza crescente 2. forza decrescente 3. ordine nestoriano

ORDINE INTERNO ALL’ENUNCIATO VIRGILIO, ENEIDE III, 349 -351 Procedo et parvam Troiam simulataque magnis

ORDINE INTERNO ALL’ENUNCIATO VIRGILIO, ENEIDE III, 349 -351 Procedo et parvam Troiam simulataque magnis Pergama et arentem Xanthi cognomine rivom adgnosco Scaeaeque amplector limina portae. Vado avanti e una piccola Ilio e un Pergamo che simula quello maestoso e un arido corso d’acqua rinominato Xanto riconosco e di una porta Scea abbraccio il limitare.

(1) Procedo || (2) et |(a) parvam Troiam | (b) simulataque magnis Pergama |

(1) Procedo || (2) et |(a) parvam Troiam | (b) simulataque magnis Pergama | et (c) arentem Xanthi cognomine rivom adgnosco || (3) Scaeaeque amplector limina portae.