Networked Migrants Digitale e Sicurezza nel fenomeno migratorio

  • Slides: 13
Download presentation
Networked Migrants. Digitale e Sicurezza nel fenomeno migratorio Giacomo Buoncompagni 1

Networked Migrants. Digitale e Sicurezza nel fenomeno migratorio Giacomo Buoncompagni 1

1. Connettività e “disponibilità digitale” (Oltre gli stereotipi e i pregiudizi) Giacomo Buoncompagni 2

1. Connettività e “disponibilità digitale” (Oltre gli stereotipi e i pregiudizi) Giacomo Buoncompagni 2

Giacomo Buoncompagni 3

Giacomo Buoncompagni 3

2. “Economia” dei nuovi media oltreconfine (e-waste) Giacomo Buoncompagni 4

2. “Economia” dei nuovi media oltreconfine (e-waste) Giacomo Buoncompagni 4

“Barriere” connesse al digitale (digital divide): -analfabetismo (anche digitale) -governance -economia -regolamentazione -diversità culturale

“Barriere” connesse al digitale (digital divide): -analfabetismo (anche digitale) -governance -economia -regolamentazione -diversità culturale -comunicazione/informazione (info-poveri) Giacomo Buoncompagni 5

Immigrazione ed usi sociali dei media ü Quali risorse informative e mediatiche vengono utilizzate

Immigrazione ed usi sociali dei media ü Quali risorse informative e mediatiche vengono utilizzate dai migranti nelle varie tappe del loro progetto migratorio? ü Quali risorse offre la Rete per loro? ü La tecnologia rafforza o indebolisce il progetto migratorio? Giacomo Buoncompagni 6

il “Peso” dei nuovi media sulle migrazioni Informazione shock culturale Capitale sociale-digitale: -aspetti positivi

il “Peso” dei nuovi media sulle migrazioni Informazione shock culturale Capitale sociale-digitale: -aspetti positivi -aspetti negativi Giacomo Buoncompagni 7

Traffico di migranti online Giacomo Buoncompagni 8

Traffico di migranti online Giacomo Buoncompagni 8

4 principali elementi comuni nei contenuti online pubblicati dai trafficanti (Europol, 2016): 1. Presenza

4 principali elementi comuni nei contenuti online pubblicati dai trafficanti (Europol, 2016): 1. Presenza di immagini specifiche (visto, bandiera talia/Europa ecc. . ) 2. Dicitura “Visa Schenghen” (profilo pg. FB o post/tweet) 3. Pacchetto viaggio e contatto tramite chat 4. Contenuti in lingua araba Giacomo Buoncompagni 9

Problematiche e questioni aperte: -sovraccarico informativo -concorrenza tra criminali -necessità di comunicazione e sicurezza

Problematiche e questioni aperte: -sovraccarico informativo -concorrenza tra criminali -necessità di comunicazione e sicurezza per il migrante Giacomo Buoncompagni 10

Internet->ruolo centrale in tutte le fasi del processo migratorio ü “Tecnologie di sopravvivenza” ü

Internet->ruolo centrale in tutte le fasi del processo migratorio ü “Tecnologie di sopravvivenza” ü Smartphone come risorsa ü (1°)Necessità: sim, hotspot, wi-fi, batteria Giacomo Buoncompagni 11

Conclusioni: 3 concetti chiave Ripensare il digitale “Curare” la comunicazione Investire nella sicurezza online

Conclusioni: 3 concetti chiave Ripensare il digitale “Curare” la comunicazione Investire nella sicurezza online “Per essere responsabile l’individuo deve essere nella condizione di vedere oltre quella rappresentazione del mondo, spesso limitante e limitata, con cui i media ci confrontano. La Mediapolis è una realtà, ma anche un sogno molto ambizioso”. (Silverstone, 2009) Giacomo Buoncompagni 12

Bibliografia principale di riferimento Bauman Z. (1999), La società dell’incertezza, Bologna: Il Mulino. Boccia

Bibliografia principale di riferimento Bauman Z. (1999), La società dell’incertezza, Bologna: Il Mulino. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione, Milano: Franco Angeli. Buoncompagni G. (2018), Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo, Fano: Aras edizioni. Buoncompagni G. (2019). Communication pathologies and human rights: understanding crimes of peace, World Journal of. S ocial Science, 6(1): 1 -6. Castells M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Egea Università Bocconi Editore Connor P. (2017), The digital footprint of Europe’s refugee, testo disponibile al sito: https: //www. pewresearch. org/global/2017/06/08/digital-footprint-of-europesrefugees/. Cornelli A. (2005), Flussi migratori illegali e ruolo dei paesi in transito e di origine, Centro Militare di Studi Strategici-CEMISS, Rubettino. Europol (2016), Migrant smuggling in the EU, Aia: Europol. Frontex (2017), People smuggling in the Central Mediterrean, testo disponibile al sito: https: //frontex. europa. eu/media-centre/focus/people-smuggling-in-the-centralmediterranean-t 1 XR 06. . IOM (2018), Wordl Migration Report, Geneva: IOM. Massey D. (2007), Wordl city, Cambridge: Polity Meyrowitz J. (1993), Oltre il senso del luogo, Bologna: Baskerville. Moores S. (2017), Media, luoghi e mobilità, Milano: Franco Angeli. Silverstone, R. (2009). Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Milano: Vita e Pensiero. Giacomo Buoncompagni 13