IL ROMANZO DI FORMAZIONE Bildungsroman il concetto di

IL ROMANZO DI FORMAZIONE • «Bildungsroman» : il concetto di Bildung > dare forma, processo • La sfera dell’individuo > i temi della persona (≠ lavoro e economia) • Origine: Goethe, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1795) • L’immagine goethiana del cerchio • il concetto di conciliazione (autodeterminazione/socializzazione) • La conclusione del processo

RETROTERRA CUTURALE • K. Mannheim, Il problema delle generazioni, 1927 Ø Nesso tra interiorità e «incerta esplorazione dello spazio sociale» Ø La scoperta dei giovani come soggetto sociale nella famiglia borghese 800 • 800 e 900: Ø Soggettività socioculturale dei giovani Ø Liminarità del gruppo sociale Ø Psicoanalisi: il conflitto coi padri

LA TEORIA DI MORETTI • Franco Moretti, Il romanzo di formazione, 1999 ØLe due fasi: ascendente 1789 -1848; discendente 1849 -1914 ØLa fine: psicoanalisi ØLa differenza col fiabesco (bene ≠ male) • La «forma simbolica della modernità» : ascesa della borghesia e mobilità sociale > instabilità, transito • La «socializzazione» : «desidero fare ciò che comunque avrei dovuto fare»

IL ROMANZO DI FORMAZIONE NELLE DIVERSE EPOCHE • Genere storico o modale • A quali tempi è legato il Romanzo di formazione (esempi novecenteschi) ØMutabilità della forma ØNarratività • Elementi mutevoli e statici (l’eroe, la prova) • La Bildung dell’eroe e del lettore

IL ROMANZO DI FORMAZIONE NEL NOVECENTO Ø Adolescenza ≠ giovinezza > la questione della socializzazione (nome, soprannome, no cognome) Ø Ricerca dell’identità > soglia della vita adulta Ø Assenza del padre (Rosa: «scenario storico-esistenziale di orfanità insanabile» ; il padre come «figura d’assenza» ) (Esempi: Saro, Wilhelm, Cugino, Silvestro) Ø Centralità del tempo e del cronotopo Ø I finali da Kunstleroman > formazione e scrittura > scrittura come uscita dalla soggettività Ø I finali aperti, senza approdo (es. Castorp e la guerra) Ø I punti di vista (adulto narratore, adolescente personaggio)

IL CANONE DEL ROMANZO DI FORMAZIONE: IL ROMANZO EUROPEO DEL PRIMO 900 Musil, I turbamenti del giovane Törless, 1906 Proust, Alla ricerca del tempo perduto, dal 1913 Joyce, Ritratto dell’artista da giovane, 1916 Mann, La montagna incantata, 1924 Molnar, I ragazzi della via Pal, 1929

IL CANONE ITALIANO NOVECENTESCO DEL ROMANZO DI FORMAZIONE Slataper, Il mio Carso, 1911 Tozzi, Con gli occhi chiusi, 1919 Gadda, San Giorgio in casa Brocchi, 1931 Bilenchi, Il Conservatorio di Santa Teresa, 1940 Moravia, Agostino, 1944 Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 Morante, L’isola di Arturo, 1957 Calvino: Il sentiero… 1947, Il Visconte dimezzato 1952, Il Barone rampante, 1957, Il Cavaliere inesistente, 1959 • La Capria, Ferito a morte, 1961 • Fenoglio, Una questione privata, 1963 • •

FORMAZIONE DI GENERE: IL CANONE NOVECENTESCO • Alba De Céspedes, Nessuno torna indietro, 1938 • Natalia Ginsburg, Lessico famigliare, 1963 • Dacia Maraini, L’età del malessere, 1963 • Gianna Manzini, Ritratto in piedi, 1971 • Lalla Romano, Una giovinezza inventata, 1979
- Slides: 8