A S L N 13 di Novara DIPARTIMENTO

  • Slides: 13
Download presentation
A. S. L. N. 13 di Novara DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE-s. c. S. PRE. S.

A. S. L. N. 13 di Novara DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE-s. c. S. PRE. S. A. L. Direttore: dott. Biagio Calò PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: “LA PREVENZIONE E’ UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA” Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione “G. Ravizza”-Novara 1

ASL- SCUOLE • ASL 5 – OULX : ISTITUTO DES AMBROIX (operatori turistici) e

ASL- SCUOLE • ASL 5 – OULX : ISTITUTO DES AMBROIX (operatori turistici) e scuola professionale FORMONT (alberghiero) • ASL 7 – CNOS-FAP centro formazione professionale – settore ristorazione San Benigno Canavese • ASL 13 - Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione “G. Ravizza”Novara • ASL 20 - Istituto Santa Chiara – Agenzia Formativa di Tortona, classe II del corso denominato “operatore servizi ristorativi/cucina” 2

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita:

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita: promuoviamola 3

Elaborazione delle risposte al questionario a cura di uno psicologo del lavoro in relazione

Elaborazione delle risposte al questionario a cura di uno psicologo del lavoro in relazione alla percezione del rischio negli adolescenti in funzione dell’attuazione di COMPORTAMENTI RISCHIOSI Il fumo di sigarette L’assunzione di bevande alcoliche LA PERCEZIONE DEL RISCHIO COMPORTAMENTI PROTETTIVI L’uso delle cinture di sicurezza La pratica di attività sportive 4

CONCLUSIONI: - sono percepiti più rischiosi i comportamenti le cui conseguenze si manifestano a

CONCLUSIONI: - sono percepiti più rischiosi i comportamenti le cui conseguenze si manifestano a breve termine (utilizzo di macchine senza protezione, assunzione stupefacenti, guida pericolosa ecc. . ); - i motivi che spingono al rischio si possono individuare nelle funzioni che tali comportamenti rivestono (in particolare, l’affermazione di sé e il legame con il gruppo dei pari); - i fattori di protezione (famiglia e gestione “impegnata” del tempo libero) si associano a comportamenti più “sani”. 5

ATTIVITA’ CON GLI STUDENTI • DIVERSE IN OGNI ASL 6

ATTIVITA’ CON GLI STUDENTI • DIVERSE IN OGNI ASL 6

ASL 5 SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI PANNELLI ESPOSITIVI SULLE REGOLE DEL BUON SCIATORE

ASL 5 SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI PANNELLI ESPOSITIVI SULLE REGOLE DEL BUON SCIATORE PAGINA WEB SUL SITO DELLA SCUOLA DES AMBROIX 7

ASL 20 • L’individuazione di gruppi di lavoro nell’ambito della classe con il compito

ASL 20 • L’individuazione di gruppi di lavoro nell’ambito della classe con il compito di approfondire un argomento sulle tematiche della sicurezza sul lavoro da svolgere dopo la scuola, anche nelle vacanze estive con il supporto dell’ASL, • Elaborazione di una relazione della durata di circa 10/15 minuti, sintetizzata in una serie di diapositive che conterranno anche la documentazione fotografica che ogni gruppo provvederà a produrre. • La fase finale (da realizzare) consiste nell’organizzazione di un momento di incontro tra la classe ed il resto delle classi del corso “operatore servizi ristorativi/cucina” in cui ciascun portavoce dei gruppi di lavoro della classe illustrerà gli esiti del lavoro svolto sull’argomento assegnato 8

ASL 7 e 13 realizzato dagli allievi un FILMATO sulla sicurezza Filmato asl 13

ASL 7 e 13 realizzato dagli allievi un FILMATO sulla sicurezza Filmato asl 13 9

…. e prossimamente i vostri elaborati 10

…. e prossimamente i vostri elaborati 10

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI RISCHIOSI Il fumo di sigarette • Il fumo di sigarette

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI RISCHIOSI Il fumo di sigarette • Il fumo di sigarette si posiziona soltanto al 14° posto nella graduatoria dei comportamenti considerati più rischiosi fra i 27 elencati e dopo l’uso di bevande alcoliche. • Complementare alla funzione di adultità anticipata vi è una funzione trasgressiva, • Il gruppo esercita una grande importanza sul fumo di sigarette, mentre l’approvazione degli amici è decisiva soprattutto quando si comincia a fumare 11

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI RISCHIOSI L’assunzione di bevande alcoliche Spesso l’assunzione di bevande alcoliche

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI RISCHIOSI L’assunzione di bevande alcoliche Spesso l’assunzione di bevande alcoliche avviene in un contesto “legalizzato” familiare, sotto il controllo dei genitori, per cui la funzione trasgressiva di questo comportamento avviene soltanto col superamento dei limiti socialmente accettati. 12

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI PROTETTIVI L’uso delle cinture di sicurezza • maggiormente utilizzato quando

Collegamento pag 4 COMPORTAMENTI PROTETTIVI L’uso delle cinture di sicurezza • maggiormente utilizzato quando non si guida, ma si è passeggeri (come nel caso degli intervistati), in quanto guidando si ha una maggiore illusione di controllo • il più forte predittore dell’uso della cintura è rappresentato dal modello offerto dal miglior amico, seguito da quello del padre COMPORTAMENTI PROTETTIVI La pratica di attività sportive • e’ proprio sulla possibilità di coinvolgere gli adolescenti in attività salutari, come quelle sportive, che si fondano le strategie di prevenzione dei comportamenti a rischio. 13